don't look now - a venezia un dicembre rosso shocking regia di Nicolas Roeg Gran Bretagna 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

don't look now - a venezia un dicembre rosso shocking (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DON'T LOOK NOW - A VENEZIA UN DICEMBRE ROSSO SHOCKING

Titolo Originale: DON'T LOOK NOW - A VENEZIA UN DICEMBRE ROSSO SHOCKING

RegiaNicolas Roeg

InterpretiJulie Christie, Donald Sutherland, Hilary Manson, Clelia Matania

Durata: h 1.50
NazionalitàGran Bretagna 1973
Generethriller
Al cinema nel Novembre 1973

•  Altri film di Nicolas Roeg

Trama del film Don't look now - a venezia un dicembre rosso shocking

La figlia di John e Laura Baxter, Cristina, annega in uno stagno. Da Londra la famiglia si trasferisce a Venezia. Laura si lega alle sorelle Wendy ed Hellen, la quale dice di poter contattare Cristina nell'aldilà, cosa che non piace assolutamente a John, mentre si susseguono misteriosi omicidi apparentemente scollegati a questa vicenda...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,60 / 10 (59 voti)7,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Don't look now - a venezia un dicembre rosso shocking, 59 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  05/11/2020 13:56:19
   7½ / 10
Nicolas Roeg è stato sicuramente un maestro del montaggio. Durante il suo apice ha diretto una serie di film in cui le immagini sorprendenti sono state montate insieme in modo tale da avere un impatto sullo spettatore in modi insoliti. È questo audace uso del montaggio che contraddistingue davvero Roeg come stilista visivo. Con "A Venezia...un dicembre rosso shocking" (alias "Don't look now") queste abilità sono evidenti fin dall'inizio. In effetti, questo film, sopra tutti gli altri nel catalogo del regista, è forse il miglior esempio del suo uso sapiente di questa forma cinematografica per il massimo impatto emotivo. La storia di una coppia che perde la figlia in un incidente di annegamento e poi si trasferisce a Venezia per dimenticare, è piena di immagini ricorrenti che diventano pienamente significative solo con le visualizzazioni ripetute. Motivi come l'acqua, gli specchi e il colore rosso sono presenti ripetutamente in tutto il film. Acqua: la bambina dei coniugi Baxter (Lara e John) annega, lasciano l'Inghilterra in mezzo ad un acquazzone solo per trasferirsi a Venezia, la città sul mare; specchi: sono apparentemente ovunque, riflettono le emozioni dei personaggi, si rompono immediatamente prima dell'annegamento; rosso: sembra così prominente perché è usato con molta parsimonia, il colore rosso è quasi completamente rimosso dalla combinazione di colori del film a parte i lampi chiave di esso in determinati momenti, questo dettaglio stilistico non è ovvio ma se guardi indietro al film vedrai. Una delle caratteristiche più insolite di "A Venezia..." è il modo in cui presenta la città lagunare. Questa magnifica città non è raffigurata nella tipica moda da diario di viaggio. I monumenti famosi sono quasi inesistenti. I vicoli e gli edifici fatiscenti sono invece presenti ovunque. Questa Venezia fuori stagione è scarsamente popolata. Sembra un ambiente freddo e minaccioso, il che ovviamente si adatta perfettamente al tema del film. I labirintici corridoi della città rispecchiano i complessi meccanismi psicologici interni delle menti dei protagonisti. L'atmosfera è inquietante e il tono nel complesso è alquanto enigmatico. Il personaggio centrale, John Baxter, nega se stesso riguardo al suo dono della seconda vista. Gli indizi visivi in tutto il film predicono eventi che devono ancora venire, ma Baxter combatte ciò che teme sia vero; la sua spaventosa capacità di vedere nel futuro. Questo ovviamente si traduce in un finale indimenticabile e del tutto imprevedibile (uno dei più terrificanti che io ricordi per quanto concerne i gialli/thriller). Questo non è davvero un film per tutti per essere onesti. Il suo ritmo è lento e deliberato e riguarda più l'atmosfera che l'azione e il brivido. Anche la sua famosa scena di sesso può deludere molti perché non è molto erotica, più realistica e tenera. I suoi due protagonisti hanno una chimica incredibile e sono entrambi eccezionali in ruoli piuttosto complessi. Questa è una storia soprannaturale abbastanza adulta, molto stratificata e significativa. Un film che si presenta come un puzzle visivamente complesso. Molto inquietante il cambio di espressione nel viso del protagonista (da tranquillità e contentezza a improvviso sgomento e paura), alla fine, prima ancora che il killer si giri, quando si ricorda di aver già visto, e fotografato, in chiesa, senza volerlo (includendola nella stessa inquadratura), la cappottina rossa. Buone anche le musiche di Pino Donaggio e il soggetto scelto (l'omonimo romanzo di Daphne Du Maurier, anno 1972, modificato ad hoc), resta però troppo ambigua e secondaria la figura del serial killer, così come il movente (ma per uno psicodramma paranormale-orrorifico questi elementi non sono fondamentali).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net