disobedience regia di Sebastián Lelio Gran Bretagna 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

disobedience (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DISOBEDIENCE

Titolo Originale: DISOBEDIENCE

RegiaSebastián Lelio

InterpretiRachel McAdams, Rachel Weisz, Alessandro Nivola, Cara Horgan, Liza Sadovy

Durata: h 1.54
NazionalitàGran Bretagna 2017
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2018

•  Altri film di Sebastián Lelio

Trama del film Disobedience

Ronit, figlia di un noto rabbino di Londra, fugge a New York per vivere la propria vita di donna libera. Otto anni dopo, in occasione della morte del padre, rientra nella capitale inglese ma la comunitŕ ebraica a cui appartiene non ha dimenticato la sua disobbedienza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (11 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Disobedience, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Thorondir  @  02/08/2023 11:38:38
   6½ / 10
Altro film con cui il cineasta cileno indaga i micro-spazi identitari e i pregiudizi e le sofferenze che in essi sono ancor più difficili da scardinare (qui spazio religioso e affettivo). Non un film politico ma un racconto sull'importanza della scelta in un mondo che non lo permette (in questo caso anche per radicate convinzioni religiose). Tema interessante e ben reso dal ritmo dilatato e da quei lenti movimenti di macchina che ormai si possono ben dire come caratteristici dello stile di Lelio. E però il film sembra sempre troppo trattenuto, troppo costruito per dare la sensazione di esplodere da un momento all'altro e poi frustrare quella stessa percezione. Timido.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  27/02/2022 14:20:59
   7 / 10
Dramma al femminile che mescola vari temi (amore saffico, religione, rapporto padre-figlia) come poggiando su una sceneggiatura solida e una splendida coppia di protagoniste. Bello.

mauro84  @  03/12/2021 21:49:27
   7 / 10
Recuperato in serata questo drammatico film, tema molto forte qual'è l'emancipazione femminile, le scelte di amare lo stesso sesso nella chiesa ebraica\ortodossa.. Un drammatico nella sua vera complessità sia trama, che a impatto visivo.. è anche un dramma psicologico. L'unica scena eros fatta è davvero ben fatta, sembran che loro l'hanno recitata seriamente.. WoW..
Notevole. Finale all'altezza di ciò.

Le 2 Rachel, la McAdams & la Weisz sono brave, belle, recitano in maniera sublime, piacciono, sembran coinvolte. 2 bellezze da cardiopalma. Complimenti !
(son loro che reggono l'intero film..)

Il regista, cileno, confeziona una strepitosa pellicola di livello internazionale.. Un notevole lavoro il suo.. emoziona e trasmette la particolare situazione creatasi..
Esalta in parte le scelte "libere" di queste 2 ragazze che hanno deciso di disobbedire alla comunità e di amarsi..

Sto film è davvero meritevole di visione e rappresenta nel suo complesso il Viaggio che una persona sceglie chi amare, nella più assoluta libertà.

TheLegend  @  15/08/2020 03:20:05
   6½ / 10
Film ben interpretato e dai temi non facili.
Può risultare lento in alcune parti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  13/03/2020 10:29:59
   6 / 10
Dopo "Una donna fantastica" un altro viaggio nell'universo femminile contro tendenza da parte del regista premio oscar Sebastián Lelio.
La protagonista irrompe all'interno di una comunita' Ebraica dove crea scompiglio a causa del suo sentimento mai assopito per una donna.
La storia d'amore è piuttosto classica se non fosse per l'ambiente sociale in cui è girata.
Qualche scena spinta che poco c'entra con tutto il resto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  08/03/2020 19:23:15
   7½ / 10
Un ottimo film , ben fatto , sceneggiato e recitato .
si segue l'evolversi delle dinamiche e delle sensazioni delle protagoniste (veramente brave) mentre su tutto alleggia lo spettro di una religione e comunità chiusa ed ermetica ad un rapporto del genere .
tema difficile ma ben sviluppato con coerenza e semplicità nei dialoghi .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  19/05/2019 13:11:37
   7½ / 10
Bello e intenso, gran prova di Rachel McAdams. Tema non facile gestito bene.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  25/02/2019 11:47:01
   7½ / 10
Film che tocca tematiche importanti.
Davvero molto ben scritto, dettagliato e mai banale.
Molto belli i tre personaggi principali e molto ben interpretati.
Consigliato.

suzuki71  @  05/11/2018 14:01:03
   9 / 10
SPOILER PRESENTI
Un magnifico inno alla Libertà, pre-requisito per scelte coraggiose e anche impensabili; l'insostenibilità dei retaggi religiosi tradizionali; il coraggio di cambiare le regole da dentro.
Sono alcuni dei temi toccati in un riuscito equilibrio di sceneggiatura, prove attoriali, regia, commento musicale: funziona tutto a meraviglia in questa ultima pellicola del bravo regista cileno, ormai ben più di una promessa.
Sublime e coraggiosissima la scena in hotel (non chiamatela eccessiva, per favore) e l'abbraccio sul finale del giovane rabbino alle eterne amanti ha il veemente sapore di un messaggio profetico. Alla fine, le posizioni si ricompongono, ma la passione è più forte di una partenza definitiva in macchina e deve ricordarlo.
Infine, scusate la vena leggermente polemico\ironica: I film bisogna scriverli così, tesi, avvincenti, mai banali, coraggiosi.... quando impareranno i registi italiani, dai più blasonati (Sorrentino) alle giovani temerarie (Golino)?

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/10/2018 21:08:43
   7 / 10
Disobedience mette ulteriormente a fuoco il tema dell'identità, una costante delle pellicole di Lelio, da Gloria e Una donna fantastica. In questo film è presente una comunità omogenea negli usi e nelle tradizioni che tende a soffocare in maniera più o meno sottile il singolo individuo. Due sono i modi per superare tale empasse: o essere esiliato o autoesiliarsi, lasciare tale comunità attraverso la forza di una scelta, mentre l'altro modo è conformarsi alla comunità ma rinunciare a sè stessi e reprimersi. Lo stesso rabbino un attimo prima di morire denunciava questa stortura nell'impedire di esercitare il libero arbitrio. Tale tematiche vengono a galla non appena la reietta della comunità, nonchè figlia del rabbino, ritorna dopo anni per il funerale del padre. In tale contesto chiuso di una comunità ebraico-ortodossa, l'elemento dell'omosessualità funge da detonatore nelle dinamiche dei personaggi. Lelio è molto bravo nel descrivere il contesto e l'evoluzione dei tre personaggi personaggi, senza tralasciare presenze secondarie, importante in tale evoluzione. Ben scritto e ben recitato, meriterebbe un minimo di considerazione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065705 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net