disobedience regia di Sebastián Lelio Gran Bretagna 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

disobedience (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DISOBEDIENCE

Titolo Originale: DISOBEDIENCE

RegiaSebastián Lelio

InterpretiRachel McAdams, Rachel Weisz, Alessandro Nivola, Cara Horgan, Liza Sadovy

Durata: h 1.54
NazionalitàGran Bretagna 2017
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2018

•  Altri film di Sebastián Lelio

Trama del film Disobedience

Ronit, figlia di un noto rabbino di Londra, fugge a New York per vivere la propria vita di donna libera. Otto anni dopo, in occasione della morte del padre, rientra nella capitale inglese ma la comunitŕ ebraica a cui appartiene non ha dimenticato la sua disobbedienza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (11 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Disobedience, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  02/08/2023 11:38:38
   6½ / 10
Altro film con cui il cineasta cileno indaga i micro-spazi identitari e i pregiudizi e le sofferenze che in essi sono ancor più difficili da scardinare (qui spazio religioso e affettivo). Non un film politico ma un racconto sull'importanza della scelta in un mondo che non lo permette (in questo caso anche per radicate convinzioni religiose). Tema interessante e ben reso dal ritmo dilatato e da quei lenti movimenti di macchina che ormai si possono ben dire come caratteristici dello stile di Lelio. E però il film sembra sempre troppo trattenuto, troppo costruito per dare la sensazione di esplodere da un momento all'altro e poi frustrare quella stessa percezione. Timido.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  27/02/2022 14:20:59
   7 / 10
Dramma al femminile che mescola vari temi (amore saffico, religione, rapporto padre-figlia) come poggiando su una sceneggiatura solida e una splendida coppia di protagoniste. Bello.

mauro84  @  03/12/2021 21:49:27
   7 / 10
Recuperato in serata questo drammatico film, tema molto forte qual'è l'emancipazione femminile, le scelte di amare lo stesso sesso nella chiesa ebraica\ortodossa.. Un drammatico nella sua vera complessità sia trama, che a impatto visivo.. è anche un dramma psicologico. L'unica scena eros fatta è davvero ben fatta, sembran che loro l'hanno recitata seriamente.. WoW..
Notevole. Finale all'altezza di ciò.

Le 2 Rachel, la McAdams & la Weisz sono brave, belle, recitano in maniera sublime, piacciono, sembran coinvolte. 2 bellezze da cardiopalma. Complimenti !
(son loro che reggono l'intero film..)

Il regista, cileno, confeziona una strepitosa pellicola di livello internazionale.. Un notevole lavoro il suo.. emoziona e trasmette la particolare situazione creatasi..
Esalta in parte le scelte "libere" di queste 2 ragazze che hanno deciso di disobbedire alla comunità e di amarsi..

Sto film è davvero meritevole di visione e rappresenta nel suo complesso il Viaggio che una persona sceglie chi amare, nella più assoluta libertà.

TheLegend  @  15/08/2020 03:20:05
   6½ / 10
Film ben interpretato e dai temi non facili.
Può risultare lento in alcune parti.

DankoCardi  @  26/03/2020 12:25:15
   5½ / 10
Difficile giudicare quest'opera. Completamente immersa nei riti e nelle tradizioni ebraiche, molte cose risultano di non facile comprensione per chi non è di quel mondo e già questo settorializza molto la pellicola e ne circoscrive l'ambito di distribuzione. La storia è estremamente compassata, specchio dell'ambiente rigido in cui si svolge ed offre solo uno sputo, quello della condizione della donna, limitata in determinati ambienti che ne segnano il destino; come argomento sarebbe più che interessante peccato sia trattato in maniera alquanto fredda e distaccata.Stessa sorte subisce quello che dovrebbe essere il perno della vicenda ossia il rapporto padre-figlia della protagonista (ragazza emancipata figlia di un rabbi che è fuggita dalle sue radici destando il velato scandalo della comunità ebraica), che non viene approfondito quanto dovrebbe. La pellicola diviene più interessante quando mette in mostra la relazione tra le due protagoniste ma anche in quel caso la leggerezza e la poca consistenza con cui viene rappresentata non fa altro che smorzare ulteriormente l'interesse. Non ci sono poi particolari guizzi ma solo una staticità sia nella sceneggiatura che nei dialoghi e poi, ammettiamolo, se non ci fosse stata Rachel Weisz con la sua dirompente presenza scenica questo film sarebbe stato ancora più nè carne nè pesce di quello che è. Mi dispiace non dargli la sufficienza ma occorre essere obbiettivi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  13/03/2020 10:29:59
   6 / 10
Dopo "Una donna fantastica" un altro viaggio nell'universo femminile contro tendenza da parte del regista premio oscar Sebastián Lelio.
La protagonista irrompe all'interno di una comunita' Ebraica dove crea scompiglio a causa del suo sentimento mai assopito per una donna.
La storia d'amore è piuttosto classica se non fosse per l'ambiente sociale in cui è girata.
Qualche scena spinta che poco c'entra con tutto il resto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  08/03/2020 19:23:15
   7½ / 10
Un ottimo film , ben fatto , sceneggiato e recitato .
si segue l'evolversi delle dinamiche e delle sensazioni delle protagoniste (veramente brave) mentre su tutto alleggia lo spettro di una religione e comunità chiusa ed ermetica ad un rapporto del genere .
tema difficile ma ben sviluppato con coerenza e semplicità nei dialoghi .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  19/05/2019 13:11:37
   7½ / 10
Bello e intenso, gran prova di Rachel McAdams. Tema non facile gestito bene.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  25/02/2019 11:47:01
   7½ / 10
Film che tocca tematiche importanti.
Davvero molto ben scritto, dettagliato e mai banale.
Molto belli i tre personaggi principali e molto ben interpretati.
Consigliato.

suzuki71  @  05/11/2018 14:01:03
   9 / 10
SPOILER PRESENTI
Un magnifico inno alla Libertà, pre-requisito per scelte coraggiose e anche impensabili; l'insostenibilità dei retaggi religiosi tradizionali; il coraggio di cambiare le regole da dentro.
Sono alcuni dei temi toccati in un riuscito equilibrio di sceneggiatura, prove attoriali, regia, commento musicale: funziona tutto a meraviglia in questa ultima pellicola del bravo regista cileno, ormai ben più di una promessa.
Sublime e coraggiosissima la scena in hotel (non chiamatela eccessiva, per favore) e l'abbraccio sul finale del giovane rabbino alle eterne amanti ha il veemente sapore di un messaggio profetico. Alla fine, le posizioni si ricompongono, ma la passione è più forte di una partenza definitiva in macchina e deve ricordarlo.
Infine, scusate la vena leggermente polemico\ironica: I film bisogna scriverli così, tesi, avvincenti, mai banali, coraggiosi.... quando impareranno i registi italiani, dai più blasonati (Sorrentino) alle giovani temerarie (Golino)?

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/10/2018 21:08:43
   7 / 10
Disobedience mette ulteriormente a fuoco il tema dell'identità, una costante delle pellicole di Lelio, da Gloria e Una donna fantastica. In questo film è presente una comunità omogenea negli usi e nelle tradizioni che tende a soffocare in maniera più o meno sottile il singolo individuo. Due sono i modi per superare tale empasse: o essere esiliato o autoesiliarsi, lasciare tale comunità attraverso la forza di una scelta, mentre l'altro modo è conformarsi alla comunità ma rinunciare a sè stessi e reprimersi. Lo stesso rabbino un attimo prima di morire denunciava questa stortura nell'impedire di esercitare il libero arbitrio. Tale tematiche vengono a galla non appena la reietta della comunità, nonchè figlia del rabbino, ritorna dopo anni per il funerale del padre. In tale contesto chiuso di una comunità ebraico-ortodossa, l'elemento dell'omosessualità funge da detonatore nelle dinamiche dei personaggi. Lelio è molto bravo nel descrivere il contesto e l'evoluzione dei tre personaggi personaggi, senza tralasciare presenze secondarie, importante in tale evoluzione. Ben scritto e ben recitato, meriterebbe un minimo di considerazione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060904 commenti su 52036 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net