daratt - la stagione del perdono regia di Mahamat-Saleh Haroun Ciad, Francia, Belgio, Austria 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

daratt - la stagione del perdono (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DARATT - LA STAGIONE DEL PERDONO

Titolo Originale: DARATT

RegiaMahamat-Saleh Haroun

InterpretiAli Barkai, Youssouf Djaoro, Aziza Hisseine, Aziza Hisseine, Khayar Oumar Defallah, Djibril Ibrahim, Hadje Fatime N'Goua, Garba Issa, Abderamane Abakar

Durata: h 1.36
NazionalitàCiad, Francia, Belgio, Austria 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2007

•  Altri film di Mahamat-Saleh Haroun

Trama del film Daratt - la stagione del perdono

Il quindicenne Atim decide di trovare l'uomo che ha ucciso suo padre poco prima che egli nascesse. Giunto a N'djamena, la capitale del Ciad, si mette sulle tracce di Abdallah Nassara, l'assassino. L'uomo, ex criminale di guerra, è un sessantenne che conduce una vita rispettabile. È proprietario di un panificio e quando conosce Atim, di cui non sa nulla, lo prende sotto la sua ala protettrice e gli insegna a fare il pane. Il legame che si instaura tra i due diventa sempre più stretto al punto che Abdallah vorrebbe adottare il ragazzo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (5 voti)6,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Daratt - la stagione del perdono, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

guidox  @  06/05/2011 15:07:34
   5½ / 10
l'ho trovato lentissimo e annoiante oltremodo nonostante la durata piuttosto contenuta.
trama poco originale e ancor meno interessante, che vaga fino ad un finale scontato come pochi.
quindi non lo reputo sufficiente, ma in parte lo salvo perchè le ambientazioni e il taglio che ne dà il regista a contorno della storia è sicuramente di gran fascino.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  06/05/2011 10:18:43
   6½ / 10
Quello africano è certamente il cinema che fa più fatica a venir fuori. Oltre all'ovvia minor produzione (certo non hanno Hollywood nè tanto meno Bollywood...) è più che altro la mancanza di distribuzione al di fuori dei propri confini a far sì che alla fine rimanga un cinema da festival, da rassegne. Non è un caso che anche questo buon prodotto, Daratt, abbia avuto visibilità (pochina in effetti...) soltanto grazie alla Biennale di Venezia. Certo, anche il cinema asiatico e quello indiano fino a poco tempo fa non esportavano quasi niente ma avevano alla base la produzione di una quantità di film enorme (superiore a quella Usa probabilmente) ed alla fine, e meno male, gli argini si son rotti.
Atim ha perso il padre prima ancora di nascere nella guerra civile del Ciad. Scopre alla radio che lo Stato ha concesso l'amnistia a tutti i criminali di guerra. Per Atim è allora giunto il momento di partire e andare a vendicare personalmente l'assassinio del padre. Scopre che il colpevole ha una panetteria. Si fa assumere.
Film che basa tutto (o quasi) sulle dinamiche emotive sia dello spettatore che degli stessi protagonisti. Atim si ritrova a lavorare per l'assassino di suo padre ma in realtà il suo unico scopo è trovare il coraggio e l'occasione per ucciderlo. D'altro canto però Nassara, l'ex criminale, inizia a voler profondamente bene al ragazzo tanto da considerarlo dopo un pò di tempo alla stregua di un figlio. E' qui la forza del film a mio parere. Nassara non ha figli, anzi nel corso del film la sua compagna ne abortirà uno. C'è quindi l'unione impossibile (dato il fatto di sangue su cui cementa le proprie basi) tra un ragazzo che avrebbe voluto un padre e un uomo che vorrebbe un figlio. Atim corre il rischio di iniziare a intravedere una figura paterna proprio nell'uomo che gliel'ha tolta. Si arriva al finale.
Il difetto principale di Daratt è l'assoluta incapacità di cambio di ritmo, sia nel plot che nel coinvolgimento emotivo. Il film si prende i suoi tempi per raccontare ma tranne che nel bel finale (ma prevedibile), non alza mai il livello di attenzione dello spettatore. Sembrano poi assolutamente forzate e un pò banalotte alcune sequenze come l'attesa del nonno nel deserto, l'aggressione al poliziotto e quasi inconcepibile la scelta di far parlare Nassara attraverso un apparecchio che poggia alla gola, il tutto a causa di un tentativo di sgozzamento che aveva subito in passato (simile al povero Mario Frigerio del caso Olindo e Rosa Bazzi per intenderci). Tale scelta dona ancor più lentezza al film e se inizialmente può esser suggestiva, andando avanti stanca molto. Probabilmente vuole testimoniare che anche i carnefici hanno avuto i loro morti e i loro feriti ma c'erano mille modi per farlo venir fuori. In conclusione un bel film consigliato a tutti quelli che amano il cinema delle storie (e della Storia) ma niente che rimanga impresso per sempre.

Beefheart  @  23/11/2007 16:31:12
   7 / 10
Discreto film drammatico che riflette sulla figura paterna, sul bisogno di giustizia, sull'impunità. Più in generale, sulla situazione del Ciad dopo l'amnistia accordata a tutti i criminali di guerra. Una situazione che, oltre ad un forte senso di ingiustizia, può facilmente alimentare spirali di violenza e vendette private. In questo contesto i protagonisti del film si dibattono tra rancori e sensi di colpa, in cerca della cosa giusta da fare. Vivere nell'odio e nel ricordo non è sano, ma dimenticare non è facile. Succede quindi che sotto la luce abbagliante della stagione secca, tra paesaggi rurali e grossi centri urbani, prende forma il dramma psicologico di Atim, che deve decidere le sorti di colui che un tempo fu l'assassino di suo padre e che ora, inconsapevolmente, gli propone di prenderlo sotto la sua protezione. L'intero film si concentra sul travaglio interiore del giovane vendicatore, ottimamente interpretato dal bravo Ali Bacha Barkai, espresso a suon di sguardi e silenzi che non lasciano scampo e ad ogni fotogramma ribadiscono "a gran voce" quanto sia difficile, duro ed eroico prendere in considerazione l'ipotesi di un perdono (o, quanto meno, di una vendetta non consumata) che, una volta tanto, potrebbe interrompere la catena della violenza. Regia priva di fronzoli, recitazione convincente, sceneggiatura scorrevole e funzionante, fotografia luminosa. Nel complesso: meritevole.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  15/06/2007 19:19:49
   7 / 10
Visto, oramai un anno fa, all'ultima Mostra di Venezia, un film africano intenso, ove familiare e sociale si intrecciano.
Nonostante alcune ingenuità registiche, il film merita la visione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  28/05/2007 23:31:38
   7 / 10
Quando avevo commentato "a caldo" questo pregevole film, dopo averlo visto alla scorsa edizione della Mostra del Cinema, avevo delle perplessità che col tempo si sono smorzate.
Il difetto è proprio quando il regista - sicuramente influenzato da Kiarostami - scivola nel melodramma furbetto verso il finale.
La storia del ragazzo che vuole vendicarsi del padre assassinato sullo sfondo di un paese in guerra con se stesso e i personaggi principali sono resi però splendidamente: Atim che lavora come panettiere dove il padrone è l'assassino del padre, la sua forma di ostilità che rischia di tramutarsi in rinuncia e solitudine mi hanno ricordato un bellissimo film dei Dardenne, "Le fils". Lo stesso Nassara (straordinario l'attore) affascina e turba nella sua luciferina crudeltà, ma alla fine vive i contrasti morali come molti altri, pronto ad occuparsi paternamente del "figlio" che lo vuole togliere di mezzo.
Una sorta di moderna rilettura Edipica attraverso la quale i contrasti, gli sguardi, i lunghi silenzi carichi d'odio e di vendetta, dicono più cose di tante immagini.
C'è una forte tensione emotiva in questo film sommesso e indipendente, che lo rende profondo e ricco nella sua sobrietà

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065403 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net