carrie - lo sguardo di satana regia di Brian De Palma USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

carrie - lo sguardo di satana (1976)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CARRIE - LO SGUARDO DI SATANA

Titolo Originale: CARRIE

RegiaBrian De Palma

InterpretiSissy Spacek, Piper Laurie, Amy Irving, William Katt, John Travolta, Nancy Allen, Betty Buckley

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 1976
Generehorror
Tratto dal libro "Carrie - Lo sguardo di Satana" di Stephen King
Al cinema nell'Agosto 1976

•  Altri film di Brian De Palma

Trama del film Carrie - lo sguardo di satana

Carrie White, una ragazzina complessata e frustrata, viene continuamente derisa dai suoi compagni di scuola, sino a quando deciderà di vendicarsi di loro sfruttando i suoi distruttivi poteri telecinetici.

Film collegati a CARRIE - LO SGUARDO DI SATANA

 •  CARRIE 2: LA FURIA, 1999

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,03 / 10 (212 voti)8,03Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Carrie - lo sguardo di satana, 212 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Peanuts02  @  13/07/2017 21:54:15
   10 / 10

ALLERTA SPOILER, LA SEGUENTE RECENSIONE CONTERRA' SPOILER


non ho parole per esprimere tutta la gratitudine che devo a questa pellicola.
Stephen King e Brian De Palma formano un binomio geniale che riesce a narrare la drammatica e triste vicenda di Carrie White, lo zimbello del Chamberlain.
Partiamo dalla recitazione, uno dei fiori all'occhiello di questo capolavoro.
SIssy Spacek, all'epoca ventiseienne, riesce ad essere credibilissima nel suo ruolo da ragazzina afflitta da repressioni e umiliazioni.
Con il suo talento la Spacek riesce a costruire un personaggio per il quale proviamo simpatia, disgusto, pena e paura. I suoi occhi di un celeste cristallino si stamperanno nella memoria di generazioni di spettatori, prima come occhi straziati e sfuggevoli, gli occhi di una preda braccata da un cacciatore, poi come occhi carichi di odio, rabbia e desiderio di vendetta assoluta su chi l'ha sempre vessata e su chi non ha mosso un dito per aiutarla.
Piper Laurie traspone una Margaret White fisicamente piacente, in netto contrasto con la massiccia e sgradevole Margaret del romanzo, eppure riesce ad infarcirla di una follia che prima si manifesta a sprazzi in momenti particolari, rimanendo lo stesso celata anche nei momenti di maggiore lucidità, ma che esploderà nella memorabile sequenza del faccia a faccia tra madre e figlia.
Betty Buckley non è la perfetta rappresentazione dell'insegnante che troviamo nel romanzo. Nello scritto è una donna giovane e carina, dai modi bruschi e anche piuttosto sbarazzini, mentre qui è molto più come una mamma, quasi una rappresentazione della figura materna che è sempre mancata a Carrie. Ma nell'iconica scena della doccia di sangue quest'alone di innocenza e di bontà si sgretola pronto a rivelare il volto di un'altra aguzzina felice per la sofferenza di una ragazza innocente.
Amy Irving è invece un personaggio con poco screen-time rispetto a quello del romanzo, ma la sua performance è ottima nei panni di una ragazza che forse non è tanto buona e dolce come vuole apparire.
Nancy Allen in questo film è un personaggio che si fa odiare da qualsiasi spettatore: è crudele, crudele come solo un essere umano può essere, e questo non addolcisce affatto la pillola.
Gli spettatori odiano il personaggio di Chris, lo odiano per la sua crudeltà gratuita, ma sanno anche di non essere stati molto diversi da lei in alcuni momenti in cui hanno compiuto atti che ritenevano essere semplici scherzi, ma che in effetti hanno comportato il dolore di qualcun altro.
John Travolta interpreta una macchietta piuttosto stereotipata, ma comunque risulta odiabile quanto la fidanzata.

La regia è da pelle d'oca, puro De Palma in piena forma!
Ogni inquadratura sembra essere stata studiata in maniera maniacale prima che si iniziasse a girare, risultando però un'immersione in una realtà tipica di tutti i giorni, che cattura lo spettatore mettendolo di fronte ad un dramma di cui è diretto partecipe, sia metaforicamente che non.
ogni singolo frame riesce a lanciarci negli occhi le emozioni che i personaggi provano: isolamento, ansia, angoscia, disgusto e disperazione, emozioni negative ma anche più reali e comuni di quelle positive.
De Palma riesce ad adattare alla perfezione i simbolismi scelti da King nel suo romanzo, soprattutto nel dualismo della scena iniziale delle docce e della sequenza del ballo.
All'inizio è tutto quieto ed incantevole, la musica magistrale di Pino Donaggio rievoca una romanza spensierata e trasognante. sotto le docce le ragazze si muovono in sinuose curve arricchite dall'erotismo dei loro nudi, mentre nel ballo scolastico i colori e le decorazioni si riflettono sui volti gioiosi dei personaggi, in un'atmosfera da sogno. Entrambe le scene sembravano semplicemente bei momenti destinati ad avere la loro durata, ma che mai si sarebbe aspettato che sarebbero stati seguiti da un qualcosa di così diametralmente opposto.
Carrie scopre il flusso del sangue mestruale (sostanza impura per antonomasia) e chiede l'aiuto delle sue compagne, ma otterrà solo umiliazione e dolore in una sequenza disgustosamente grottesca. Siamo in una scuola, eppure sembra di trovarsi in un villaggio primitivo dove la mestruata viene sbeffeggiata ed emarginata.
Nella sequenza del ballo, invece, seguiamo la marcia trionfale di Carrie e Tommy verso il palco. Vediamo la commozione e le lacrime di gioia negli occhi di Carrie, senz'altro le prime lacrime di gioia della sua vita, ma che saranno seguite da lacrime di disperazione.
Ma la suspance cresce lentamente in un momento di giusta ispirazione da parte del maestro Hitchcock. Vediamo bene il secchio di sangue, ma sappiamo anche che Carrie è ignara di tutto. Vorremo entrare nello schermo, gridarle di non salire su quel trono, ma non possiamo. Carrie verrà umiliata per l'ennesima volta, ma questa volta verrà toccata una corda ancora più intima del suo afflitto animo
Il sangue tronca di netto l'atmosfera sa sogno, così come aveva fatto alle docce, e quella che prima era una palestra addobbata per un ballo diventa un grottesco teatrino degli orrori, dove una ragazza imbrattata di sangue suino viene derisa mentre versa lacrime di dolore. E' una scena straziante, da togliere il fiato ad ogni spettatore.
Carrie però avverte qualcosa scoppiarle dentro, come se il vaso ,che a lungo ha contenuto ogni dolore ed umiliazione, stia per traboccare in un impeto di furia senza paragoni.
Le luci, che prima giocavano sulle tinte azzurre, verdi, arancioni e rosate, divengono rosse per pura volontà di una furiosa Carrie.
E ha inizio il massacro; Carrie finalmente fa ciò che per anni ha sempre desiderato fare ma che ha sempre represso. Nulla la può più fermare, né le suppliche della Signorina Collins, che verrà schiacciata dall'impalcatura, né l'auto di Billy Nolan, pronto ad ucciderla.
Quando ritorna a casa, però, crolla nuovamente, stavolta in tristezza anziché in rabbia. Solo la madre sembra volerla aiutare, ma anch'ella la pugnalerà (letteralmente) alle spalle.
Ma Carrie ha la meglio anche sulla madre, e disperata piangerà per le sue azioni, e deciderà di togliersi la vita, consapevole oramai che per lei non è destinata esistere la pace, in questo mondo dove l'uomo fa soffrire l'uomo per puro godimento personale.

E, quando tutto sembra finito, De Palma sconvolge il pubblico di tutto il mondo con quello che è considerato uno dei finali più belli di tutta la storia del cinema.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net