carandiru regia di Hector Babenco Brasile, Argentina 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

carandiru (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CARANDIRU

Titolo Originale: CARANDIRU

RegiaHector Babenco

InterpretiLuiz Carlos Vasconcelos, Milton Gonçalves, Ivan de Almeida

Durata: h 2.28
NazionalitàBrasile, Argentina 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2003

•  Altri film di Hector Babenco

Trama del film Carandiru

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,30 / 10 (10 voti)7,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Carandiru, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/06/2014 00:27:48
   7 / 10
Il lato oscuro di una nazione rappresentata nell'universo infernale del Carandiru, piccole storie che servono a distinguere dalla massa carceraria quei personaggi per farne l'emblema e le contraddizioni stesse del Brasile. Un Babenco più concentrato sui personaggi a discpito però di un contesto lasciato abbastanza in disparte. Un tono che alterna dramma non senza una dose di leggerezza, ma che diventa cupo e violento nella buona parte finale.

LordWotton  @  21/04/2014 21:47:25
   4 / 10
storia drammatica che viene resa a mio parere non bene in questa pellicola, manca una vera e propria rappresentazione del disagio, dell'affollamento, dei problemi psicologici dei carcerati, invece si da spazio a una moltitudine di flashback lunghi e alle volte inutili, rendendolo troppo lungo e lento.

sweetyy  @  12/06/2011 14:56:11
   8 / 10
Una storia vera che racconta il massacro avvenuto nel carcere di Carandiru, il film è fatto davvero bene, infatti vengono presentati i drammi di ciascun detenuto e le loro vicende all'interno del penitenziario .
Ricorda vagamente La Città Di Dio.

pinhead88  @  23/03/2011 14:34:57
   7 / 10
Basato sulla storia vera del massacro di Carandiru nel carcere di San Paolo, un carcere nel quale erano rinchiusi più di 7.000 detenuti, in gran parte tossici e malati di Aids. Raccontato con molta leggerezza in una prima parte tra introduzione dei personaggi, matrimoni in carcere e screzi tra detenuti per poi passare con molta disinvoltura ad un secondo tempo che sfocia nel vero e proprio melodramma. Il problema della pellicola è forse il troppo romanzamento in alcune parti, il dare troppo spazio ai particolari risultando prolisso e poco incisivo. Oltre a questo si poteva anche dare maggior spazio a quelle che erano le condizioni di vita dei detenuti, non si sente ne degrado ne alcuna forma di disagio psichico appartenente al luogo, forse una. Insomma, a parer mio si poteva fare di molto meglio.

Runo  @  20/10/2010 13:28:25
   7½ / 10
Buon film sulla strage avvenuta nel carcere di San Paolo, ottima la caratterizzazione dei personaggi.. (il mio preferito è "Sua maestà"), ci si riesce ad immedesimare nel personaggio del medico, un uomo comune che scopre una realtà che non conosceva..(unica pecca forse è l'inespressività dell' attore che lo interpreta). Carandiru è un film poco conosciuto in Italia ma è un ottimo spaccato sulla vita carceraria.

guidox  @  09/09/2010 20:17:15
   8½ / 10
veramente un gran film, che colpisce al cuore e allo stomaco, specie pensando che è tratto da una storia realmente accaduta.
è una denuncia sul carcere di San Paolo e sulle condizione dei suoi detenuti, dei quali sviscera le storie più particolari, vissute sia all'esterno che all'interno, per poi arrivare ad un finale sconvolgente.

Invia una mail all'autore del commento nettuno  @  01/05/2009 11:18:40
   8 / 10
Film duro e commovente, uno spaccato molto realistico della strage consumatasi nel carcere di San Paolo. Buone le caratterizzazioni dei personaggi - alcune esilaranti altre drammatiche - e le interpretazioni da parte di attori tutto sommato sconosciuti al grande pubblico. Forse un po' lungo anche se non annoia.

popoviasproni  @  23/02/2008 15:57:31
   8 / 10
L'atto di denuncia della repressione del carcere brasiliano Carandiru fa da sfondo a uno spaccato di vita criminale, popolare di San Paolo.
Vicende dei prigionieri (del presente e del passato): pertinenti, commuoventi, bizzarre, esilaranti.

Crimson  @  11/12/2007 14:57:56
   6 / 10
E' passato ormai più di un decennio da quando lessi della strage del carcere di Carandiru e ne rimasi colpitissimo. Tutto merito del brano straordinario dei brasiliani Sepultura 'Manifest', del 1993, che con un testo essenziale e scarno, quanto aderente poi ai veri fatti di cronaca, raccontava la strage attraverso una voce narrante a mò di bollettino radio.
Il film di Babenco invece, pur vivendo di sequenze ben riuscite come quella finale, è davvero troppo prolisso e romanzato. Si perde in particolari superflui che distolgono troppe volte l'attenzione dai problemi rilevanti e gravissimi che animavano (per fortuna dal 2002 si può parlarne al passato..) quell'inferno.
Tubercolosi, aids e mostruoso sovraffollamento sono denunciati sì, ma in forma troppo poco documentaristica rispetto a quanto avrei voluto vedere. Non viene citata la lebbra, e gli stessi detenuti che raccontano le loro storie sembrano concentrarsi maggiormente sul loro passato fuori dal carcere, piuttosto che sul malessere di vivere in quella situazione allucinante.
Il limite appare proprio quello di non saper disgustare e rabbrividire più di tanto, e da spettatore mi sono sentito piuttosto distaccato e poco coinvolto.
Un'occasione persa insomma, visto che nella parte finale il film si concentra esclusivamente sui fatti e l'esplosione della protesta e l'irruzione omicida della polizia sono ben rappresentati. Motivo di rammarico dunque, visto che i mezzi per farne un film migliore c'erano.
Buona comunque la prova di tutto il cast.

5 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2007 17.53.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  18/11/2007 21:02:16
   9 / 10
bellissimo film verità sul carcere sudamericano dove tantissime vite e circostanze drammatiche si intrecciano in un crescendo che culmina con la repressione

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net