brother regia di Takeshi Kitano Giappone 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

brother (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BROTHER

Titolo Originale: BROTHER

RegiaTakeshi Kitano

InterpretiTakeshi Kitano, Omar Epps, Claude Meki, Masaya Kato, Susumu Terajima

Durata: h 1.50
NazionalitàGiappone 2000
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2000

•  Altri film di Takeshi Kitano

Trama del film Brother

Yamamoto, membro della yakuza, è uscito sconfitto da una guerra contro una famiglia rivale. Abbandonato anche dal fratello più leale si reca negli Stati Uniti per trovare Ken, suo fratello minore, andato via di casa per studiare a Los Angeles. Appena sbarcato in America si imbatte in Denny. Yamamoto, sperduto in un paese di cui non conosce la lingua e la cultura fa fatica a trovare informazioni su Ken. Nonostante tutte le difficoltà viene a sapere che il ragazzo è diventato uno spacciatore ed è amico di quel Denny che aveva incotrato al suo arrivo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,57 / 10 (76 voti)7,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Brother, 76 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Guy Picciotto  @  03/03/2016 23:58:55
   8 / 10
qualcuno ha detto "un sonatine più in salsa yankee"
macchè... questo è pure superiore a sonatine dio bono

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/03/2016 00.02.07
Visualizza / Rispondi al commento
LoSpaccone  @  15/05/2010 12:25:37
   5 / 10
Le impennate di violenza mi lasciano totalmente indifferente. Apprezzabile il tentativo (riuscito solo in parte) di enfatizzare l'incomunicabilità tra culture attraverso uno sguardo volutamente eccessivo ai codici morali interni alla yakuza, ma il film é recitato e diretto coi piedi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/09/2011 16.52.47
Visualizza / Rispondi al commento
maurimiao68  @  09/03/2010 02:17:18
   8 / 10
Sensazionale!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/09/2011 16.54.35
Visualizza / Rispondi al commento
Wally  @  07/03/2010 02:01:12
   6 / 10
Bang, Boom, Sdang, Ratatatata! Sarà che non capisco il cinema orientale, sarà che non mi sono impegnato nella visione! Sarà che sono un ignorante! Ma forse preferisco vivere nella mia ignoranza!

Spari di qua e spari di la! Un film che scorre con una velocità assurda senza mai un dialogo avvincente solo suoni di proiettili esplosi!

Sono l unico a schifarmi della recitazione di tutti sti attori??? L unico che si salva è Omar Epps (attore di DrHouse e pure personaggio del videogioco DefJam Fight For NY) E se lui è il più bravo allora siamo messi male male!!!

In compenso si salva la regia in certi punti e qualche trovata che mi ha ricordato i vecchi SpaghettiWestern! In più tratta molto bene l amicizia!

Memorabile solo il finale! Da li il mio 6!!!

Morale della favola??? Che a noi Italiani non ci dovete ca..are il ca..o! MENGHIA!

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/10/2011 00.29.18
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento DonD  @  18/11/2009 10:26:22
   4 / 10
Non mi è piaciuto, l'ho trovato noioso e vuoto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/09/2011 17.00.21
Visualizza / Rispondi al commento
inferiore  @  23/07/2009 07:38:02
   9 / 10
Il primo film di Kitano che vedo e ne sono rimasto totalmente affascinato. Un gangster movie a tutti gli effetti, composto da lunghi silenzi ma anche da brusche accellerazioni di ritmo. Fotografia ben curata e trama ottima. Bravo Kitano a fare il triplo ruolo di regista, attore e sceneggiatore, bravo anche Epps che ricordo felicemente nel contesto del Dr. House. Appropriata anche la colonna sonora, grandissimo finale. Consigliato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/08/2009 13.18.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Granf  @  27/04/2009 20:37:36
   8½ / 10
Ancora uno splendido film di Kitano, che per la prima volta non dirige in patria e firma un film yakuza violento e dolorosissimo. Sicuramente inferiore ad altri suoi film, "Brother" è comunque un valido esempio di grande cinema, che mischia sapientemente ironia, violenza, diversità, fratellanza e amicizia in un contesto sociale che risulta identico anche in una cultura completamente opposta, infatti siamo dall'altra parte del mondo. Completamente disilluso e alla continua ricerca di un qualche spiraglio di salvezza che puntualmente non si trova, fino all'immenso finale, ormai marchio di fabbrica.
La scelta della trasferta americana diventa l'occasione per confrontarsi con i maestri Scorsese, De Palma ecc., Kitano ci prova con ironia e passione riuscendo a colpire nel profondo, i paragoni sono inutili. Applausi a Takeshi.

5 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2009 12.09.05
Visualizza / Rispondi al commento
BlackNight90  @  19/04/2009 20:09:31
   8½ / 10
Da una parte all'altra dell'oceano, dappertutto la condizione dell'uomo è sempre la stessa. Questo sembra dire Kitano raccontando una storia sulla yakuza tipica dei suoi film in un contesto occidentale atipico: lo stile è il suo ed è sempre intrigante, la qualità è elevata anche se non raggiunge i livelli di lirismo di opere come Hana-bi (ma era inevitabile, non c'è da farne una colpa del regista).
Kitano non si preoccupa di fare un resoconto dettagliato di una scalata al potere come in un gangster-movie qualsiasi, ma vuole mostrare come un mondo di violenza e crimine possa condizionare i comportamenti degli uomini tanto da far sembrare un destino di morte come una condanna inevitabile: certo, la morte non concede tregue e non lascia scampo, ma Kitano ci ricorda come il destino sia spesso una semplice scusa per giustificare le nostre scelte. Vivere in uno stato di sofferenza, credendo nell'impossibilità di cambiare, nel torpore di un'anima assuefatta alla brutalità della vita non è un buon movente per scegliere una "cattiva strada": si può trovare consolazione nel piacere dell'amicizia, nella risata con qualche spirito affine, poco importa se ha un diverso colore di pelle, poco importa che ai balli giapponesi si sostituiscano palloni da basket.
Una fratellanza non di sangue ma di gesti e azioni, un'amicizia più forte di qualsiasi vincolo familiare o sociale, che si rivela in un finale tragico e doloroso (i finali in Kitano sono tra le cose più belle dei suoi film): in fondo, Brother è un film malinconicamente ottimista.
Glaciale e perfetto (non inespressivo, occhio) il volto di Kitano nell'esprimere la rassegnazione di un uomo che non è più in grado di darsi speranze, molto bravo anche Omar Epps (il futuro dr.Foreman).

17 risposte al commento
Ultima risposta 21/04/2009 18.25.08
Visualizza / Rispondi al commento
genki91  @  11/11/2008 15:59:03
   9 / 10
Kitano è un maestro.
La pellicola qui presente è una perla rara.
Attori ottimi, a parte Kitano che è superlativo.
Storia agghiacciante.
Sceneggiatura e riprese da maestro.
Voto 9.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 13/11/2008 16.02.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  27/02/2008 14:50:17
   7½ / 10
bello,cupo e diretto con classe...i molti silenzi sono adattissimi e non si perde mai la concentrazione...
la noia è lontana e questo è molto importante...anche perche di solito trovo Kitano un po soporifero...
sulla sua bravura come attore,invece,avro sempre i miei dubbi...
da vedere

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/11/2008 16.02.01
Visualizza / Rispondi al commento
Beefheart  @  14/04/2007 16:08:33
   6 / 10
Gangster-movie nippo-americano poco originale nella sua abbondanza di violenza fine a se stessa. La trama, semplice e, se si esclude qualche flash-back, piuttosto lineare, racconta la vita selvaggia e bellicosa di un esponente della yakuza, consumata tra il Giappone prima e gli Stati Uniti poi, attorniato da parenti e tirapiedi vari. Codici mafiosi, faide tra famiglie, regolamenti di conti, pochi dialoghi, molti sguardi e sangue a volontà. L'unico tocco di originalità sta nella mescolanza di razze, etnie e relative filosofie criminali all'interno dell'organizzazione malavitosa del protagonista che, a Los Angeles, tentando di continuare lo stile di vita che gli apparteneva, ed al quale apparteneva, in patria, si contrappone alle compagini rivali di matrice messicana ed italiana per contendersi il territorio sul quale perpetrare ogni tipo di attività illegale. Insomma la solita zuppa che non si addentra se non in territori già abbondantemente esplorati, con un Takeshi Kitano alienato, assillato dai tic facciali e piuttosto ben calato nella parte dello spietato assassino. Non imprescindibile.

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2007 09.30.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  10/04/2007 15:20:27
   8 / 10
"Voi giapponesi siete tutti uguali"... sarà un luogo comune, ma Kitano sicuramente emerge dal gruppo ed infatti ironizza sui modi comuni che noi occidentali adoperiamo nel definire gli orientali, nello specifico i giapponesi. Questo "Brother" è un film con una forte vena di ironia nera, è un film particolarmente violento e tagliente. Beat Kitano scappa dal Giappone a causa di una guerra tra famiglie appartenenti alla yakuza per arrivare negli Stati Uniti e scatenare una nuova guerra che vede in gioco ispanici, gangster rapper e yakuza. Alla fine della visione non si contano i morti, non si contano i proiettili sparati, non si contano i litri di sangue versati. In tutto questo però non manca il tocco leggero del regista.
Assolutamente da vedere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/04/2007 12.03.50
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Ken ilguerriero  @  20/01/2006 15:20:19
   10 / 10
Questo è il secondo film che guardo di Takashi Kitano(il primo era Sonatine),che dire,sono rimasto sbalordito,molto pulp.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/01/2006 16.50.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net