boogie nights - l'altra hollywood regia di Paul Thomas Anderson USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

boogie nights - l'altra hollywood (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BOOGIE NIGHTS - L'ALTRA HOLLYWOOD

Titolo Originale: BOOGIE NIGHTS

RegiaPaul Thomas Anderson

InterpretiMark Wahlberg, Burt Raynolds, Julianne Moore, William H. Macy, John C. Reilly, Heather Graham

Durata: h 2.33
NazionalitàUSA 1997
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1997

•  Altri film di Paul Thomas Anderson

Trama del film Boogie nights - l'altra hollywood

L'irresistibile ascesa di un divo superdotato nella sfavillante industria del cinema a luci rosse, un viaggio affascinante negli anni ruggenti del porno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,52 / 10 (64 voti)7,52Grafico
Miglior attore non protagonista (Burt Reynolds)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Burt Reynolds)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Boogie nights - l'altra hollywood, 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  26/12/2013 18:06:23
   8½ / 10
Il secondo film di P.T. Anderson, brillantissimo e maturo, è una sorta di ibrido fra più stili cinematografici, non dissimili se considerati nel mero senso figurativo o tecnico. E' il cinema dei grandi maestri americani nati o saliti alla ribalta nel periodo della New Hollywood (Scorsese in primis, come non notarlo: il piano sequenza iniziale ci catapulta da subito nel vorticoso mondo, fatto di amore puro per la settima arte, dell'enfant prodige), che affascina il ventisettenne regista, ambiziosissimo e carico a mille. Un regista che è anche autore, coraggioso e impavido. Anche furbone e presuntuoso, non v'è dubbio. E i difetti maggiori della pellicola emergono proprio come conseguenze dirette dei deliri di onnipotenza del giovane, che corre troppo e certe volte è dimentico dello spessore che tanto si affanna a cercare, concedendosi momenti fini a se stessi o punti fastidiosamente referenziali. Insomma, non ha un briciolo di modestia. Ciò però giova al coinvolgimento: ci regala infatti oltre due ore di cinema stringatissimo, folgorante, fluido, ammaliante, solidissimo. Un film che sul serio riesce ad essere erede dei capolavori scorsesiani. Un pastiche ridondante di cifre e sperimentazioni di riciclo e reinvenzione. Un pittoresco ma non superficiale elaborato visivo che fa sfilare un cast che emerge da piani sequenza furibondi ed euforici. Sì, il cast. Tutti bravissimi. Va riconosciuto anche l'amore nutrito verso i suoi modelli prediletti: Baker Hall, Macy, la sottovalutatissima e misconosciuta Walters, la stupenda Moore, il variopinto Hoffman etc. E se Wahlberg è solo sexy, Reynolds ci regala un grande ritorno. Gustoso davvero.

P.T.A. del resto è un manierista, ma un manierista come poteva esserlo Tintoretto. Non un mediocre copiatore, ma un sagace osservatore e amatore. Come Tintoretto confezionava dipinti "cinematografici", se non teatrali, che studiavano minuziosamente gli effetti tecnici e pittorici, dai chiaroscuri ai tagli, dalle cifre simboliche alla cura plastica dei corpi, P.T.A. confeziona un cinema pittorico che studia minuziosamente gli effetti tecnici e visivi, ma anche le simbologie e i riferimenti veristi (un resoconto, non un'interpretazione: that's the american way), dalle inquadrature stabili al barocchismo coppoliano, dall'amalgama diegetico allo spessore dei personaggi. Tintoretto guardava Tiziano e Raffaello. P.T.A. guarda Scorsese e Altman. Non si rifanno direttamente a loro. Li amano, li amano da morire. Si adoperano perchè il loro insegnamento si perpetui nel corso del tempo. Fedeli ai loro maestri, devoti eterni studenti, emergono rispetto ai colleghi di simile impostazione per via di una maestria e di una padronanza assai sofisticata (ma in tutti i sensi), per classe, intelligenza tecnica, rinnovamento e passione. Con loro Veronese e Tarantino. Tarantino, come Veronese che fece una piccola rivoluzione, sta compiendo una sorta di collage e decoupage stilistico verboso e vuoto, ma ottimamente presentato, ben congegnato e strutturato, moderni corrispondenti degli ottimi segno ed eleganza pittorica del veneziano.
Ma se Tarantino è un epigono confusionario e furbastro, con sprazzi di lucido genio, che ha fatto del furto un'arte populista a breve pietosamente kitsch, P.T.A. è un successore, è un erede.
Quindi lunga vita all'eterno ragazzino prodigio, che al secondo film impronta letture di svariato tipo ad un racconto ricchissimo e sgargiante, con innegabili difetti e debolezze, ma di granitico spessore e impressionante enfasi. Manuale di sceneggiatura non soltanto riciclata e derivativa, sapiente messa in scena con funzione tributaria a un cinema che si vuole far vivere per sempre, risonante tela pollockiana colma di sfarzo e di silenzio.
Nell'inscenare un'ascesa e una decadenza, che convergono ad una sorta di compromesso (= amara rassegnazione ad una vita infausta e a un progresso che pare avere effetti opposti agli intenti), il nostro eroe perde qualche colpo e a volte sembra trascurare aspetti interessanti. Per goderne appieno quindi, è richiesta una concentrazione assoluta. Cinema che non ammette distrazioni. Nessuna pausa.
Se ne esce contenti, soddisfatti, e con puntatine di varie e indefinite sensazioni multicolori. Come se non bastasse, insomma, quell'insopportabile ragazzino è perfino riuscito a trasmetterci un'emozione. Ne basta una, va benissimo, chissà cos'è, ma s'è sentita. L'avete sentita?
Che bello il magico mondo di P.T.A., nevvero?
Pare, per sfoggiare un'ennesima figurazione, un deserto di dune: pulito da ogni sterpaglia, liscio come la superficie della creta torniata, che a sprazzi fa saettare questi rilievi, questi primi piani, che mettono in ombra la superficie piana. Chiudi gli occhi, li riapri, ti accorgi che lo scenario è cambiato, non ci sono posti fissi epr le dune. E così sarà ogni volta. Il suadente zigzagare delle montagnole rappresenta l'alternarsi di emozioni forti, ogni volta diverse, ogni volta fortissime, ogni volta indiscusse protagoniste, scene madri nel momento del ricordo, della rievocazione. Quando avremo esaurito la carica, l'entusiasmo, la sorpresa, il deserto si appiattirà, ma rimarrà quel meraviglioso strato liscio e perfetto.
Al di là di difettini, di emozioni fragili, dimenticabili, di eccessi o quant'altro, si riconosca che tecnicamente "Boogie Nights" è un film PERFETTO.
Pazienza se alla diciottesima visione non sentirò il pugno al cuore delle dune emerse.
Mi basteranno allora solo le immagini, la vibrante intavolata di flash e folgori. Protendiamo all'infinito. All'instancabile. Del resto stiamo parlando di un cinema che vuole essere eterno. Che P.T.A., al solo secondo film, si sia già realizzato in propositi? Cosa si dirà allora di "Magnolia"? Eh eh eh. Il mio 9 e mezzo parla chiaro.

Ah, scelta musicale superba.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066870 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net