blonde regia di Andrew Dominik USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

blonde (2022)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLONDE

Titolo Originale: BLONDE

RegiaAndrew Dominik

InterpretiAna de Armas, Adrien Brody, Bobby Cannavale, Xavier Samuel, Julianne Nicholson, Lily Fisher

Durata: h 2.45
NazionalitàUSA 2022
Generebiografico
Tratto dal libro "Blonde" di Joyce Carol Oates
Al cinema nel Settembre 2022

•  Altri film di Andrew Dominik

Trama del film Blonde

Una versione romanzata della vita di Marilyn Monroe, alias Norma Jean Baker.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,87 / 10 (26 voti)6,87Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Blonde, 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Aliena  @  09/01/2023 12:49:40
   1 / 10
Il mio interesse a vedere l'ennesimo prodotto U.S.A. (e getta) sulla bombshell più famosa degli United States of Americah (e non) era pari allo zero assoluto, MA l'ho fatto.
L'ho fatto per fare un favore ad una persona che pareva tener in particolar modo che io visionassi 'sta roba vergognosa e lo ricoprissi di insulti e non mi fidassi mai più di lui*
.
VA BENE NON è UN DOCUMENTARIO
VA BENE è TRATTO DA UN LIBRO
MA se la chiami Norma Jean/Marilyn Monroe il riferimento alla persona/personaggio reale c'è ed è inevitabile che chi conosce la sua storia** non resti infastidito da questa pessima rappresentazione con l'ennesimo sfruttamento di Norma Jean Mortenson Baker
La protagonista di Blonde è infatti una cerebrolesa senza volontà
(più delle banalissime scene a carattere sessuale -HBO docet- emblematica in tal senso la scena in cui va a trovare la madre pensando ancora che suo padre fosse Clark Gable fosse il padre***)
.
Questo film sono quasi 3 infinite ore di pretenzioso girato che però di fatto sembra il lavoro di uno studente di cinema alle prime armi e prime seghe, in cui per spiegare quanto è brutto il mondo di Hollywood non si lesinano nella raffigurazione esplicita di soggetti erotici e sessuali e in una banalissima a tratti irritante pornografia del dolore con tanto di feto pro-life.
.
ho appena avuto l'illuminazione: il titolo è Blonde= bionda che è un modo per chiamare le personcine carine ma non troppo sveglie che arrivano con tempi da bradipo sulle cose
! ! ! Forse il titolo è la spiegazione di sta merd.. del film ! ! !
Ed io ci sono arrivata solo ora perché sono mezza bionda.
.
Questa nuova chiave di lettura non riabilita comunque Blonde ai miei occhi, è un film che non consigliere nemmeno alle persone che mi stanno antipatiche.
.
grazie Andrea.
.
*cinematograficamente parlando per il resto è una persona d'oro
**credo chiunque tranne chi vive sull'isola di North Sentinel, nelle isole indiane delle Andamane
*** la madre aveva davvero fatto credere alla piccola Norma che suo padre fosse un uomo che somigliava al noto attore ma da adulta lei sapeva benissimo che non era vero

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/01/2023 09.55.10
Visualizza / Rispondi al commento
Goldust  @  08/11/2022 18:19:58
   4 / 10
Il film è la trasposizione di un romanzo e quindi non va pesato come documento storico inoppugnabile, ma non rende un bel servizio alla figura leggendaria della Monroe, anzi. Si sapeva della sua fragilità, anche della sua leggerezza, ma qui si sguazza nel voyerismo più bieco dipingendola come una cretina quasi vicina al ritardo mentale. Va bene denunciare gli abusi subiti ed i dolori che hanno segnato la sua giovinezza - con la ricerca di una figura paterna mai assaporata e tuttavia sempre ricercata - ma due e ore e tre quarti così non si reggono: si parla poco del suo lavoro, poco del suo essere un sex simbol e con la scusa di spogliare la De Armas ( comunque bravissima ) si spinge forte il pedale dell'eccesso e del torbido. Ne esce una pellicola fintamente autoriale che sembra messa lì apposta per dividere, con scelte volutamente shock e inette ( perchè indugiare più volte sul feto? Una sola immagine sola non era sufficiente ? ). Per me il miglior film di Dominik resta "L'assassinio di Jesse James", da lì in poi è andato in calando. Questo lo boccio senza pietà.

topsecret  @  17/10/2022 14:51:21
   5 / 10
Una furbata questa di Dominik che si "appropria" del nome della Monroe col solo scopo di imbastire e presentare qualcosa di scabroso e di provocatorio.
I dialoghi sono caratterizzati da str0nzate più o meno grandi, la lunghezza improponibile mostra una serie di situazioni noiose e poco lucide e tante sono le libertà che il regista si prende per raccontare, in maniera dichiaratamente romanzata, il personaggio di Norma Jean, che passa dall'essere una mentecatta, ingenua e lasciva, a un'anima in pena, colta ma tormentata dai sensi di colpa, dai capricci di una mente psicolabile. E poi, ancora, matrimoni senza dettagli, aborti e isterie da diva per forza, sproloqui e frequentazioni dubbie e malamente caratterizzate.
Di sicuro non lo rivedrò, non per la sua durata ma per il fastidio provato per i personaggi e la loro (non)storia.
Apprezzabile la protagonista.

JohnRambo  @  03/10/2022 21:45:52
   4 / 10
Non sono passati 50 minuti e mi pare un film guardone, di bassa lega, un lavoro da quattro soldi che manda in brodo di giuggiole gli intellettuali e tratta senza rispetto un'artista ormai morta che suicidò in modo tragico.
Alcune trovate sono da film softporn o peggio.
Al regista piace indugiare nel torbido, aiutato dalla bellezza della protagonista che se avesse fatto 50 sfumature o 365 avrebbe sbancato il botteghino.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/10/2022 21.55.36
Visualizza / Rispondi al commento
Mauro@Lanari  @  02/10/2022 02:53:53
   5 / 10
Non classificherei lo stile scelto da Dominik com'onirico, espressionistic'o surrealista: s'è identificato con la sua protagonista e ha deciso di raccontarla in soggettiva. Ma lei chi sarebbe? Una ch'avrebbe vissuto esperienze infantili traumaticamente inelaborabili: potrebb'essere una donna qualunque o una persona qualsiasi, invece è stata selezionata una diva mostrandola scissa nell'animo di Norma Jeane e nel corpo di Marylin. Per chiarire un concetto così semplice sarebbe bastato il tempo d'un mediometraggio, mentr'il regista ha voluto seguire empateticamente la sua vittima in una coazione a ripetere lunga 2 ore e 46 minuti. Spurgando la maratona dal nubifragio di scene di pianto, si sarebbe rientrati nei giusti limiti di durata. Poi: non avendo mai provato interesse per il fenomeno del divismo, non sono in grado di giudicare se ci sia pure una denuncia verso lo star-system: m'auguro di no, poiché l'operazione di Dominik ha com'unico effetto sicuro quello di lanciare de Armas nell'empireo dello stardom planetario. Infine: se alla Mostra di Venezia la pellicola è stata applaudita 14 minuti, evidentemente c'è chi può permettersi le cur'estetiche per ripararsi cotanto spellamento delle mani.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/12/2022 21.04.23
Visualizza / Rispondi al commento
jimclark82  @  01/10/2022 21:40:48
   1 / 10
Se il film non si riferisse ad una persona realmente esistita meriterebbe ben altro voto, ma riferendosi ad uno dei personaggi più famosi di sempre, aver storpiato la realtà senza il minimo rispetto mi porta a dare un voto pessimo.
Le cose sono due o hanno da sempre indorato la vita di Marylin Monroe nascondendo non del tutto ma in buona parte abusi e problemi mentali o in questo film si sono presi delle libertà molto criticabili.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/10/2022 13.08.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net