blair witch regia di Adam Wingard Usa 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

blair witch (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLAIR WITCH

Titolo Originale: BLAIR WITCH

RegiaAdam Wingard

InterpretiCorbin Reid, Wes Robinson, Valorie Curry, James Allen McCune, Callie Hernandez, Brandon Scott

Durata: h 1.29
NazionalitàUsa 2016
Generehorror
Al cinema nel Settembre 2016

•  Altri film di Adam Wingard

Trama del film Blair witch

Un gruppo di studenti universitari si avventura nella foresta di Black Hills, nel Maryland, per cercare di svelare il mistero legato alla sparizione della sorella di James Donahue, Heather, avvenuta 17 anni prima e che in molti pensano sia collegata alla leggenda della Strega di Blair. Il gruppo è inizialmente ottimista, soprattutto quando alcuni abitanti del posto si offrono di guidarli nella foresta. Nel corso di una notte infinita, però, i ragazzi iniziano a sentire intorno a loro una presenza sinistra e lentamente si rendono conto che la leggenda è molto più reale e inquietante di quanto potessero immaginare.

Film collegati a BLAIR WITCH

 •  THE BLAIR WITCH PROJECT - IL MISTERO DELLA STREGA DI BLAIR, 1999
 •  THE BLAIR WITCH 2 - IL LIBRO SEGRETO DELLE STREGHE, 2000

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,95 / 10 (44 voti)4,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Blair witch, 44 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  29/01/2021 20:30:56
   5 / 10
Ricordate il primo film sulla strega di Blair? Sì, allora non avete bisogno di vederlo. È una versione aggiornata, ma senza l'hype e il sound design (oh, ci sono anche suoni raccapriccianti in questo, così tanti che smettono di essere inquietanti dopo un po') che ha reso il primo film un successo al botteghino. Ma certo, se ti piace sentire le persone urlare nomi di persone a cui non tieni veramente, e goderti i fastidiosi salti di paura, le telecamere traballanti e gli irritanti rumori respiratori di spavento, allora potresti goderti questo film. Io no. Questo film (diretto da Adam Wingard, il regista di "You're Next") è solo un completo rimaneggiamento del suo predecessore, ma con telecamere più elaborate e alcuni adolescenti più sacrificabili. Questi personaggi erano scritti in modo così sottile che letteralmente a nessuno importava del loro destino, nessun retroscena di sorta e avrebbe potuto essere sostituito da chiunque. La sceneggiatura ha permesso di esplorare ulteriormente la leggenda della cosiddetta "strega di Blair", ma non è sufficiente per aumentare la mia valutazione. Ci vuole una buona terza parte del film prima che qualcosa di interessante accada realmente, e a causa della sceneggiatura scadente ha reso l'inizio noioso. I jumpscares non erano altro che forti rumori, provenienti sia dal profondo del bosco che quando un personaggio emergeva improvvisamente sullo schermo. Niente di spaventoso in questo film, fino agli ultimi 20 minuti quando troviamo i nostri personaggi in un luogo familiare. Questo è stato quando il film ha raccolto la tensione e la suspense e ha funzionato davvero bene, erano solo 60 minuti in ritardo. Sono sicuro che siete tutti consapevoli del famoso finale che aveva il primo film, questo film cerca di spiegarlo in modo ambiguo e ha funzionato (non preoccupatevi, non lo spoilero). L'uso della tecnica del found footage lo ha mantenuto coerente, ma in questo è stato ancora più irritante soprattutto quando i personaggi correvano nell'oscurità...è stato impossibile vedere qualcosa! Nel complesso, Blair Witch è stato un sequel non necessario di un film che ha avuto un impatto culturale e ha sdoganato la tecnica cinematografica del found footage (poi implementata sulla scia dell'entusiasmo in tanti altri film del genere horror come Cloverfield, Esp, Rec, Paranormal activity etc.), cioè del finto documentario, registrato in Vhs o Super8 o schedina SD, perso da qualche parte (nel bosco piuttosto che nella foresta amazzonica) e poi ritrovato in qualche modo (anche se c'è da dire che al mockumentary ci aveva già pensato Ruggero Deodato nel 1980 in "Cannibal holocaust", però solo nel secondo tempo...mentre Il mistero della strega di Blair è girato in toto con questa tecnica). Ho parlato del finale che salva un po' questo film, ma è ovviamente incomparabile con gli ultimi 4 minuti del suo predecessore, dove il camera working è un qualcosa di straordinario e le due telecamere (di Heather e Mike) si alternano in maniera frenetica si ma allo stesso tempo ordinata inquietante durante il processo narrativo agli occhi dello spettatore (addirittura a un certo punto le inquadrature del dat in b/n di Heather 'rallentano' visibilmente e questo ci fa capire che la strega ha già colpito la ragazza e maneggia lei il dat per andare a colpire Mike...e tutto questo senza che la strega sia mai mostrata nemmeno per un secondo). Non ci sono telecamere 'in terza persona' alle quali appoggiarsi per spiegare le dinamiche, come in questo knock-off (per es. quando Lisa cerca disperatamente di uscire dallo stretto cunicolo strisciando per terra nel fango c'è una telecamera che la inquadra frontalmente, e lo stesso succede con James, durante l'irruzione nella baita fatiscente viene inquadrato diverse volte ma non dalla videocamera di Lisa). Quindi il concetto stesso di 'documentario' viene meno, proprio perchè non sono più le reciproche inquadrature a dipanare il filo di Arianna, ma intervengono appunto terze parti (i cameraman cinematografici). Questo si avverte tantissimo nel corso delle riprese nei boschi, nel finale dentro la baracca un po' meno ma si avverte lo stesso. Nel film ci sono anche alcune istantanee che mostrano dei 'fantasmi', molto simili a quelli di "Esp - Fenomeni paranormali" del 2011 (non è l'unica analogia che ho notato col film dei Vicious Brothers...per es. l'orologio di Lisa che segna un orario non compatibile con l'effettivo momento della giornata, difatti, nonostante lei abbia messo la sveglia e questo segni le 7 del mattino, fuori risulta ancora notte fonda e tale situazione non cambia nemmeno nelle ore successive...oppure Lane che alla fine viene ritrovato invecchiato nel seminterrato), e questo non fa altro che svelare 'troppo', la sensazione che ho avuto è che queste figure non abbiano niente a che fare con Elly Kedward, la nostra strega di origine irlandese vissuta alla fine del '700 nel paesino di Blair, sulle rovine del quale fu costruita tempo dopo Burkittsville (Maryland), dove sono ambientati i due film. Anche gli stessi boschi delle Black Hills Forest (e altri posti potenzialmente identificabili dalla storia di Blair Witch come Coffin Rock, Black Rock Road e il minimarket locale, che in realtà non si trovano nella vera Burkittsville o nelle immediate vicinanze, ma piuttosto a Germantown, nel Maryland) qui sembrano molto meno 'claustrofobici' e opprimenti. Questo non è un successore ascetico di "The Blair Witch Project", è solo un film pieno di jumpscares per i millennial che hanno amato film come "V/H/S" e "Paranormal Activity". Non so a quale tipo di pubblico sia stato destinato sinceramente. Certamente non alle persone che hanno visto l'originale del 1999 come me. Siamo un po' troppo vecchi per innamorarci di questo sottoprodotto.
P.S. per chi volesse approfondire la 'vera' storia di Elly Kedward (la strega di Blair) e del suo braccio armato Rustin Parr, eccovi due link riassuntivi:
https://blairwitch.fandom.com/wiki/Rustin_Parr
https://www.passaggilenti.com/elly-kedward-strega-di-blair-storia-vera/

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net