blackhat regia di Michael Mann USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

blackhat (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLACKHAT

Titolo Originale: BLACKHAT

RegiaMichael Mann

InterpretiChris Hemsworth, Viola Davis, Tang Wei, Leehom Wang, Andy On, Manny Montana, William Mapother, Archie Kao, Spencer Garrett, John Ortiz, Holt McCallany, Eddie Cheung Siu-Fai

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA 2015
Genereazione
Al cinema nel Marzo 2015

•  Altri film di Michael Mann

Trama del film Blackhat

Ambientato nel mondo della criminalità informatica globale, il film segue un detenuto in permesso che, insieme ai suoi soci americani e cinesi, è a caccia di una rete di criminalità informatica di alto livello da Chicago a Los Angeles a Hong Kong a Giacarta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,13 / 10 (36 voti)6,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Blackhat, 36 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  16/03/2015 14:51:36
   10 / 10
Metropolitecno

Inizia con panoramiche tecnoilluminate dell'urbanistica hardware in un mondo interconnesso dal byte fluidificato, eppure mai così sconnesso, spaesato, dalle identità espatriate sulla mappa di una nuova geografia digitale.

I byte viaggiano su autostrade come le auto nelle arterie iper-illuminate delle metropoli mentre i tasti, ovunque, esigono una dinamica di password costantemente protette da firewall.


Ancora sui corpi

La metropoli è una mappatura unlock attraversata da puntiformi esistenze e sangue radioattivo. I reattori solo prove di collisioni più grandi e le guerre vere si combattono con i titoli di Borsa a colpi di ENTER.

Ma il vero capolavoro fuori da ogni mappatura, portata wi-fi e geolocalizzazione ancora una volta Mann lo fa nell'indagine sui corpi. Corpi filmati, braccia, nuche ravvicinate, corpi bucati dalle pallottole, spostati dall'onda d'urto, bruciati dalle radiazioni, allenati in carcere, foracchiati dai coltelli, abbracciati, protetti dalle tute, sfregiati e bendati. Le fucilate sono sempre iperralistiche e assordanti, perché solo nei film di Mann si spara davvero, a lungo raggio, in fibrillazione dal movimento di corpi oltrepassati.

E poi è il corpo dello spettatore a tramare e vibrare: la lunga scena della fuga e della partenza da Hong Kong è un perfetto esempio di termodinamica applicata al cuore, un tripudio di esaltazione e commozione dell'occhio.


11 settembre

L'ultima visione prima della morte, il controcampo visivo di un simbolico ricongiungersi, Mann evoca il grattacielo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, e ancora il suo cinema è prepotentemente assoggettato agli ultimi sguardi.


Estasi (e) temporali

Ancora una volta vietato parlare di passato. Fondamentale il dialogo al fast food, non importa da dove vieni (lo stesso dialogo anche in Public Enemies (all'ippodromo) e in Miami Vice) importa solo dove stai andando ma soprattutto dove sei e il Cinema di Mann è Qui. E' ora. Scattante, lucido, tremendamente contemporaneo.


L'ignoto spazio profondo

In Miami Vice, a casa dello spacciatore Sonny (Colin Farrell) rivolge lo sguardo al mare con fuoco/fuori-fuoco, oltre la grande vetrata, Mann azzera il sonoro e ignora la narrazione dietro di sé, in Nemico Pubblico John Dillinger (Johnny Depp) inchioda lo sguardo verso un'ignota strada polverosa, interrompendo la narrazione, fottendosene dell'azione, in Blackhat Mann lo fa ancora, all'aeroporto Nick Hathaway oltrepassa i co-protagonisti e rivolge lo sguardo alla distesa interminabile di cemento della pista, altrove, fuori-orizzonte, ancora per l'ennesima volta Mann sbriciola il meccanismo narrativo e inchioda lo spettatore alla visione del suo cinema, sempre lo Stesso unico cinema: in una sola inquadratura.

4 risposte al commento
Ultima risposta 17/03/2015 17.07.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net