Baaria è il nome fenicio di Bagheria: attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia il film racconterà un secolo di storia italiana, con le Guerre Mondiali e l'avvicendarsi, sulla scena politica, di Fascismo, Comunismo, Democrazia Cristiana e Socialisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Il film è lungo, troppo lungo. Se fosse finito dopo un'ora e mezza, avrei dato un voto sicuramente più alto, ma l'ultima ora è davvero noiosa, e rovina quanto di ottimo era stato fatto nei minuti precedenti. Prima parte: divertente, coinvolgente, spassosa. Seconda parte: retorica, forzata, noiosa, annacquata, banale, inutile. Difetti generali: La musica è onnipresente, mielosa, sinfonica fino allo stordimento. Non lascia un attimo di tregua, non ci fa gustare le immagini, i dialoghi, ed il silenzio che alcune scene avrebbero meritato diventa un miraggio irraggiungibile. BASTA con queste colonne sonore invasive. Le dissolvenze. Dio mio, Tornatore, ma come diavolo ti viene inmente di fare una dissolvenza ogni 3 minuti!?!?!?
Se il film lo avessi girato io: 1) avrei eliminato un sacco di personaggi assolutamente inutili; 2) avrei maggiormente approfondito le vicende di alcuni protagonisti (come il padre di Peppino, burbero e integro nelle proprie convinzioni); 3) avrei usato una colonna sonora meno invasiva; 4) avrei del tutto eliminato l'ultima parte del film.