all'onorevole piacciono le donne regia di Lucio Fulci Italia, Francia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

all'onorevole piacciono le donne (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALL'ONOREVOLE PIACCIONO LE DONNE

Titolo Originale: ALL'ONOREVOLE PIACCIONO LE DONNE

RegiaLucio Fulci

InterpretiLando Buzzanca, Lionel Stander, Laura Antonelli, Corrado Gaipa, Eva Czemerys

Durata: h 1.48
NazionalitàItalia, Francia 1972
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1972

•  Altri film di Lucio Fulci

Trama del film All'onorevole piacciono le donne

L'onorevole Giacinto Puppis è in corsa per il Quirinale, quando, lui sino ad allora morigeratissimo, assolutamente casto, addirittura inibito, "scopre" le gioie del sesso e ne fa di cotte e di crude, anche in un convento femminile. Ma un monsignore, di cui Puppis è politicamente la creatura, con ogni mezzo, ricorrendo anche all'aiuto criminale della mafia, riesce a far eleggere comunque il suo protetto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (9 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su All'onorevole piacciono le donne, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  10/06/2023 18:43:31
   6½ / 10
Con questo film Fulci creò grande scompiglio all'epoca, soprattutto negli ambienti politici che, dal canto loro, osteggiarono la pellicola imponendo grossi tagli censorei.
D'altronde, i temi toccati dal regista romano mettono alla berlina politici e clero, da sempre allergici alla satira e alla critica.
Il film è girato bene, Buzzanca è sornione e simpatico, la Antonelli, come sempre, fascinosa e fisicamente prorompente, mentre il resto del cast sembra assolvere al compito con pieno merito. Certamente non ci sono grasse risate da fare, visto anche il taglio esplicitamente erotico dato al film, ma alcuni momenti sono piuttosto arguti e pungenti, tanto che il ritmo non sembra calare mai e assicura una visione quasi discreta, senza peli sulla lingua.

Filman  @  16/11/2021 15:35:38
   7½ / 10
Satirico e graffiante, sotto il costume della commedia demenziale, ALL'ONOREVOLE PIACCIONO LE DONNE brilla principalmente per la sua tecnica, le sue inquadrature e la regia di Lucio Fulci, quasi sprecata per un film che narrativamente "cazzeggia" ma abbastanza maturo da riuscire a far rimbalzare il tema del sesso tra la demonizzazione sociale e l'accettazione concreta.
Nonostante la base del film sia una fesseria e le intenzioni siano di puro e leggero intrattenimento, politica e chiesa vengono criticate e ricoperte di ridicolo con stile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  30/03/2016 23:09:17
   7 / 10
Film molto interessante sotto vari punti di vista, pieno di spunti rilevanti da un punto di vista strettamente satirico e soprattutto se confrontati con la realtà che va a parodiare. Fulci confeziona un buon lungometraggio con il suo solito gusto per la divagazione e la variazione. Difficile, infatti, definire un genere perfettamente preciso per "All'onorevole piacciono le donne". Buzzanca più che efficace, per il resto, sicuramente consigliato agli amanti di Fulci, che viene spesso (ed erroneamente) considerato come un "regista horror".

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  06/02/2013 20:41:03
   7½ / 10
Feroce, intelligente e divertente satira della politica italiana.
Banale sottolineare l'assoluta attualità di un'opera come questa, in un periodo in cui si parla ampiamente di "mignottocrazia".
Bene Buzzanca, bravo Fulci.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/01/2012 17:24:19
   8 / 10
Uno specchio fin troppo coerente con i tempi, persino di un passato recente rispetto alla pellicola (uomini pubblici con incidenti aerei, generali con il monocolo, ecc. vi ricorda qualcosa?) e purtroppo di una deriva del "sempre più in basso" dei nostri giorni. E' considerato probabilmente il film "maledetto" di Lucio Fulci, una satira arguta che riesce a colpire nel segno. Puppis, nomen omen, è appunto il pupazzo costruito a tavolino da un sistema per mantenere un determinato status quo, al quale la forzata repressione sessuale rischia di esplodere in deliri di natura sessuale, che hanno una funzione liberatrice, seppur momentanea, dalla condizione di oggetto manovrato. Per nulla gradito ai tempi dall'establishment democristiano, in primis da Colombo figura di riferimento del personaggio di Buzzanca e oggetto fra l'altro di articoli piuttosto caldi, qualche anno più tardi, del fu Pecorelli.

benzo24  @  20/01/2011 13:13:42
   10 / 10
film straordianrio, la satira più feroce e sincera mai fatta in italia, oggi più feroce di ieri visto le persecuzioni false moraliste e perbeniste della casta dei magistrati dei preti e dei gianfranco fini (di sinistra venuti dalla destra!, esattamente come il protagonista Puppis) e che rappresentano esattamente l'opposto del futuro e della libertà, che pensano che il politico deve essere casto e puro!
Fulci rappresenta in modo feroce la società italiana, e dopo trent'anni possiamo dire che le cose sono rimaste invariate, anzi sono peggiorate. si attacca la politica, la chiesa, la mafia e il sesso e se qualcuno si ribella santo subito. Straordianario Buzzanca, in questo film da oscar.
Ora non si fa più satira così feroce, abbiamo solo giullari di corte pagati dal partito dell'opposizione, certi copioni (Luttazzi), altri finti intelletuali che si riciclano continuamente(Benigni) altri politicanti da 4 soldi(S.Guzzanti) che tristezza. W Fulci, W Buzzanca, viva la libertà d'espressione libera da partiti e sindacati.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/01/2011 15.31.41
Visualizza / Rispondi al commento
Kymmy  @  08/07/2010 21:52:26
   7½ / 10
Commedia originale. Fulci non delude (per ora)... bravo Buzzanca. bellissima Laura Antonelli. Belle musiche, notevole direzione del cast e montaggio. Un bon film che merita la visione. Uno dei migliori film di Fulci nel periodo commedia. Da vedere se amate il particolare regista.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  06/06/2010 15:48:02
   5 / 10
Commedia insipida.

Invia una mail all'autore del commento baskettaro00  @  25/05/2010 22:16:07
   7 / 10
Dietro la classica commedia all'italiana scollacciata e spiritosa si nasconde una critica al falso moralismo della chiesa e alla corruzione di questa e della politica,dello stato.
è questo il senso generale del film,che personalmente ritengo uno dei migliori nel suo genere,oramai estinto,rimpiazzato da De Sica e compagnia bella.
All'epoca in cui uscì,ovviamente,fece innervosire gli acuti censori costringendo Fulci a rivalutare la pellicola,ed ecco che 8 minuti di paradisiaca visione vanno a farsi benedire.
Rimane comunque un buon film,con un buon messaggio di denuncia alle spalle.
Le musiche sono buone e Buzzanca è molto spiritoso.
Fulci è stato un grande regista,che ha saputo distinguersi egregiamente in più campi,particolarmente rinomato in quello dell'orrore.
Grazie Lucio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net