agnese di dio regia di Norman Jewison USA 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

agnese di dio (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AGNESE DI DIO

Titolo Originale: AGNES OF GOD

RegiaNorman Jewison

InterpretiAnne Bancroft, Jane Fonda, Meg Tilly

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA 1985
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1985

•  Altri film di Norman Jewison

Trama del film Agnese di dio

A Montréal suor Agnese (M. Tilly) partorisce un bambino che viene trovato strangolato in una cassetta, ma dichiara di non ricordare né il concepimento né la gravidanza. La madre Superiora del convento (A. Bancroft) crede in un miracolo. Una psichiatra (J. Fonda) è convinta di poter trovare nel subconscio di Agnese una risposta ai fatti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (7 voti)6,93Grafico
Miglior attrice non protagonista (Meg Tilly)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Meg Tilly)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Agnese di dio, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  20/12/2022 18:40:27
   7½ / 10
AGNES OF GOD è un thriller in vesti religiose che però assume connotati moderni nell'estetica minimale, candida e solenne la quale a sua volta conferisce suggestioni psicologiche e immateriali al tutto. Questo rende interessante la parte investigativa, che diventa un giallo dell'anima, e quindi tutto il contesto, molto semplice, in cui si può assaporare bene il malessere della realtà cristiana e del radicalismo religioso, accusato di voler nascondere a tutti i costi i suoi scheletri nell'armadio. Atipico lavoro per Norman Jewison, al solito perfettamente flessibile al tipo di soggetto e sceneggiatura.

JOKER1926  @  19/01/2017 18:05:09
   7½ / 10
Uno dei mondi meno meritocratici è quello del Cinema, i meccanismi infernali e funesti dettano, a loro modo e piacimento, le parole di uno scandito di regime. Sistema, comunque, costruito ad immagine e somiglianza di un pubblico generalmente analfabeta, perlomeno a livello morale.

E' tristemente curioso appurare che film di una specifica importanza, di un colossale spessore, vengano bistrattati. E' il caso di "Agnese di Dio", produzione americana di Norman Jewison.

Parliamo di un film anzitutto impegnativo, i temi, come vuole la trama, sono di quelli forti. Al contempo, ne "Agnese di Dio", si crea subito il sostrato utile e fondamentale nell'elaborazione del tutto; insomma da una parte la Chiesa (spiritualità) e dall'altra la scienza (concretezza).
A giostrare la situazione un trio di attrici in performance di livello a dir poco superbo. Sale in cattedra sicuramente Jane Fonda (personaggio principale) ma non vanno dimenticate, assolutamente, le altre due protagoniste, Anne Bancroft nella parte di una sofferente Madre e la prodigiosa Meg Tilly nella parte di Agnese.
Il dado è tratto; solo le prove attoriali di questo trio varrebbero, da sole, la visione di questo prodotto; attorniato poi da una bella fotografia e da atmosfere di livello. Ma la nostra critica, come spesso accade, esula dai vari tecnicismi. La visione di "Agnese di Dio" scavalca molti concetti.

Merita la visione questa produzione americana per tutto quello che riguarda la storia, la sceneggiatura e il contenuto (che non è propriamente la mera storia). Sale l'interesse da parte dello spettatore. La regia gioca su tante ambiguità e porta tanta incertezza nell'animo. Il film non si sbilancia fino in fondo, ma il titolo del film, dovrebbe far capire dove vuole andare a parare. Non crediamo nemmeno nelle parole di quella critica distratta e superficiale che annota "Agnese di Dio" come "compromesso" ideologico fra scienza e storia. Noi notiamo qualcosa di sorprendente, di geniale che strizza l'occhio al metafisico. Si gioca in casa della spiritualità.

"Agnese di Dio" offre sequenze non inferiori, per carica emotiva e contenuto, a "L'esorcista" (tanto per scomodare titoli pesanti), si tratta di un film sopraffino, dedicato ad una platea ristretta ma profonda.

A questo punto, da parte nostra, sarebbe superfluo e mentecatto, spendere altre parole al riguardo andando ad enfatizzare, doverosamente e indiscutibilmente, un film che può tranquillamente entrare fra le prime 100 o 150 pellicole della storia del Cinema. Storia cinematografica, comunque, spesse volte corrotta e meschina.

JOKER1926

fabio57  @  05/09/2016 08:40:40
   7 / 10
Per caso mi sono imbattuto in questo film e ho deciso di vederlo soprattutto per la presenza di due giganti del grande schermo come Fonda e Bancroft.Sono proprio loro a determinare la cifra del film. Grande dramma, con un tema decisamente intrigante, il dualismo tra fede e scienza. l'elaborazione è forse come già detto un po' retorica, ma il risultato è comunque interessante.

topsecret  @  01/02/2014 22:49:35
   6½ / 10
Lascia un po' l'amaro in bocca non sapere i particolari più incisivi in questa storia di conflitto tra fede e psicologia, ma Jewinson non se ne cura e dirige un trio di ottime interpreti che danno vita a performance di grande impatto emotivo. Degne di nota quelle della Bancroft e della giovane e candida Tilly che sembrano più sentite rispetto a quella di Jane Fonda.
Il ritmo non ha momenti calanti e la trama tenta di intricarsi in alcuni frangenti per mantenere vivo quell'aura di mistero che la pervade, riuscendo nell'intento e consentendo allo spettatore una visione coinvolgente e interessante. A volte però si eccede in retorica e in alcune dosi di enfasi ingiustificata che sembra riflettersi sull'andamento della storia, ma tutto sommato non inficiano l'esito finale che rimane comunque positivo.

Marga80  @  08/01/2012 10:07:06
   6½ / 10
se non fosse per molti dei dialoghi che coinvolgono la grandissima Ann Bancroft e l'appassionata Jane Fonda il film sarebbe risultato uno dei soliti e visti e con trovisti film sulla mistica religiosa.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  11/10/2010 01:25:49
   7 / 10
Robusto drammone con momenti di grande intensità sull'eterno conflitto tra fede e intelletto. L'appassionante trama gialla-psichiatrica è infatti un mero veicolo per tornare ad indagare uno dei temi cardini della storia della cultura, anche se il film non riesce mai ad affrontare duramente il tema, limitandosi ad offrire una strepitosa prova attoriale delle tre interpreti in una confezione di gran classe.
Accademico e professionale, ben scritto sulla base di un referente teatrale mai troppo invadente, diretto con gusto dal buon Jewison. Cinema da camera come oggi non se ne fa più.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/10/2008 23:35:32
   6½ / 10
L'eterno conflitto tra fede e ragione tra una psichiatra con un passato tormentato ed una madre superiora disillusa in cerca di una fede in fase calante. Il risultato poteva essere migliore, giacchè la storia vuole dare un colpo al cerchio ed uno alla botte per non scontentare nessuno dei due contendenti. In mezzo la novizia Meg Tilly, un misto di follia mistica e innocente candore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net