afterschool regia di Antonio Campos USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

afterschool (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AFTERSCHOOL

Titolo Originale: AFTERSCHOOL

RegiaAntonio Campos

InterpretiEzra Miller, Jeremy Allen White, Michael Stuhlbarg, Addison Timlin, Rosemarie DeWitt

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2010

•  Altri film di Antonio Campos

Trama del film Afterschool

Robert è un giovane studente americano in una scuola elitaria di preparazione dell'East Coast che accidentalmente registra con la telecamera la morte di due compagne di classe. Si decide di registrare le loro vite come parte di un compito audiovideo per accelerare il processo di guarigione in tutto il campus. Ma il compito crea un atmosfera di paranoia e disagio tra gli studenti e gli insegnanti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,03 / 10 (20 voti)6,03Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Afterschool, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  19/09/2010 11:38:53
   7½ / 10
ATTENZIONE. Il commento potrebbe contenere anticipazioni.

Valutare e al contempo commentare un film come Afterschool è impresa veramente ardua. Senz'altro è una di quelle pellicole che a seconda di serata, predisposizione, attenzione e, soprattutto, "angolazione" di analisi ( insomma, da dove il film lo si vuole prendere) può risultare o un'opera straordinaria o un esercizio di stile e psicologia fine a se stesso. Comunque, già il fatto che un film ti ponga in queste condizioni è a mio parere un merito.
Il semiesordiente Campos dimostra di saperci fare alla regia e la sua mano, le sue scelte, sono già ben visibili alla sua opera prima. Un giovane regista che riesce già a crearsi una cifra, un marchio è senza dubbio da plaudire ma allo stesso tempo sarebbe forse preferibile all'inizio fare più cose, sperimentare più stili, tentare di non fossilizzarsi in un unico metodo. E invece Campos ci regala una lunga sequenza di quadri fissi, alcuni bellissimi (come quella del pranzo a mensa giocata tutta sui piani di ascolto), ma non dinamicizza mai la regia tanto da provocare un minimo di noia anche a uno, come me, che considera il vero cinema action quello in cui a muoversi e sparar colpi non sono i protagonisti sullo schermo, ma i neuroni in testa (badate bene, non è un autocomplimento, amo i film che fanno attivare i neuroni anche se ne avessi soltanto uno o due...). Non definirei piani sequenza (a differenza dell'ottimo Tylerdurden) quelli che ci propina Campos. E' vero, sono inquadrature uniche, ma non possiedono la dinamicità che ci si aspetta da un piano sequenza. In questo senso la regia ricorda moltissimo (per restare a quest'anno) quel gioiello che è Lourdes.
Passiamo però alle tematiche, al messaggio, a , come mi piace definirla, l'anima del film.
Robert è un ragazzo nella fase più difficile dell'adoloescenza, quella del tentativo di accettazione, del cercare di uniformarsi agli altri, delle prime esperienze sessuali, del distacco dagli affetti (sta in un college lontano da casa). Ha una passione irrefrenabile per i video amatoriali, spesso di argomento sessuale o violento. Un giorno per sbaglio si trova a filmare a scuola la morte "in diretta" di due ragazze per overdose da medicinali da lui (non) soccorse. Il ragazzo, come del resto tutta la scuola, inizia ad attraversare un periodo difficile, in un'atmosfera quasi surreale, nel quale manifesta più volte episodi di violenza repressa e non. Il filmato della morte lo ossessiona ma non c'è mai pena per quello che ha vissuto nè compassione per le vittime. Robert è un ragazzo apparentemente privo di emozioni se non rabbia. Mentre la scuola pensa soltanto a ricordare le due ragazze a mò di Studio Aperto (in questo senso eccezionale la scelta di mostrare i 2 montaggi) senza preoccuparsi più di tanto di capire cosa sia in realtà successo (se non con indagini di facciata) Robert al contrario è turbato dalla verità e forse nasconde qualcosa. Ad inquietarlo ancora di più c'è un filmato nel filmato di qualcuno che stava riprendendo lui quando, a sua volta, si era ritrovato a riprendere la morte delle ragazze. Questo passaggio a mio avviso unito all' ottimo finale ci dà la chiave di lettura migliore. Robert non è completamente innocente, tutt'altro. E la sua paranoia di video amatoriali lo porta a reificare il suo senso di colpa in filmati che in realtà (a mio parere) non esistono e lo perseguitano come appunto quello appena citato o quello di chiusura al film. Robert è filmato, si gira, non c'è nessuno.Addirittura credo che sia messo in discussione anche il motivo stesso della morte delle ragazze (overdose? con tutto quel sangue in testa?). C'è reticenza in Campos e tante le domande non risposte (mi ricorda Cachè).Forse perchè Afterschool non è altro che la trasposizione in audiovisivo della difficilissima adolescenza di un ragazzo che, come tanti altri, rischia che la sua vita venga compromessa da una solitudine esistenziale profonda e assassina.

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/01/2014 13.08.24
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net