8 1/2 regia di Federico Fellini Italia, Francia 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

8 1/2 (1963)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 8 1/2

Titolo Originale: 8 1/2

RegiaFederico Fellini

InterpretiMarcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Sandra Milo, Anouk Aimée, Rossella Falk, Mario Pisu, Barbara Steele, Guido Alberti

Durata: h 2.20
NazionalitàItalia, Francia 1963
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1963

•  Altri film di Federico Fellini

Trama del film 8 1/2

Il regista Guido Anselmi, reduce del successo del suo ultimo film, vorrebbe prendersi una pausa per riposarsi. Ma le continue pressioni del suo produttore, della troupe e dei suoi amici, lo obbligano a trovare un'ispirazione per un nuovo film…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,79 / 10 (181 voti)8,79Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film stranieroMigliori costumi
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film straniero, Migliori costumi
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 8 1/2, 181 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  29/05/2006 19:36:08
   10 / 10
Un film complesso con tante tematiche che si mescolano fra di loro. Il mezzo espressivo usato è quello del passaggio continuo fra realtà e fantasia (il sogno, l’immaginazione) e la stessa realtà raccontata è una realtà simbolica, metaforica. Per capire questo film bisogna ricorrere alle interpretazioni e alle spiegazioni; ma è il bello dei capolavori: sono un continuo stimolo al pensiero, alla riflessione e alla scoperta.
Io ci ho visto rappresentato soprattutto il grande peso che ha il mondo esterno sul singolo individuo. Il personaggio del regista rappresenta un po’ tutti noi che dobbiamo continuamente soddisfare richieste, aspettative, che una volta entrati in un ingranaggio ne veniamo quasi travolti e stritolati. Anche nei rapporti interpersonali il peso dei legami sociali si fa sentire. Come spiegare a una “moglie” che le si vuole sempre bene anche se ogni tanto si sente il bisogno di sfogare i propri istinti con altre donne?
Il ruolo della donna poi ossessiona il regista che si lascia andare spesso a immaginazioni su come vorrebbe che fosse il rapporto con l’altro sesso. La chiesa stessa è un’altra protagonista di questa pressione sull’individuo e sulla sua naturalezza. Tutti i personaggi subiscono questo marchingegno infernale che si chiama pressione sociale e pochi si salvano dall’infelicità. Non a caso il film si svolge in una stazione termale toscana, dove ci si cura però più la psiche che il fisico.
La cosa che sta più a cuore a Fellini è forse indagare il concetto di arte e creazione artistica. Da una parte sta il critico cinematografico con le sue elucubrazioni e critiche distruttive che approdano al nichilismo e dall’altra i semplici illusionisti e clown che con la loro spontaneità e semplicità creano e divertono senza domandarsi più di tanto. Sono loro che alla fine danno il là all’ultima immaginazione del regista: il quadro di una umanità dimentica dei propri problemi che si dà la mano simbolicamente e che riparte dalle piccole cose suggerite dal cuore: un semplice girotondo, come se si fosse ritornati bambini. Il film si chiude con questo bellissimo simbolo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/01/2007 08.25.08
Visualizza / Rispondi al commento
Titto  @  08/05/2006 00:10:13
   10 / 10
Cinema come opera d'arte

quaker  @  13/04/2006 23:41:24
   10 / 10
Ecfrasi del cinema

chiara80  @  20/03/2006 14:53:41
   10 / 10
è un film stupendo. bellissime le scene dei ricordi, bellissime le scene ironiche sull'artista. è uno studio sulla felicità dell'uomo, dei suoi sogni e delle sue illusioni. credo sia un film eterno.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/05/2006 17.56.25
Visualizza / Rispondi al commento
giax-tommy  @  07/03/2006 13:12:41
   10 / 10
sembrava essere in un sogno!il film racconta di ciò che avviene nella nostra mente quando è costretta apensare cose che semplicemente non ci va di fare.il protagonista trova qualunque cosa pensi negativa.non è solo un viaggio nella mente degli artisti ma nella mente di chiunque si ritrovi a fare ciò che non vuole fare.peccato però che non ci sia nemmeno un film di fellini nella top 25

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/03/2006 13.08.40
Visualizza / Rispondi al commento
badovino  @  19/02/2006 02:36:07
   10 / 10
NO....non c'è un altro film come questo sulla faccia della Terra. L'unico che forse può eguagliare Otto e mezzo dal punto di vista spirituale...metafisico...esistenziale è 2001 Odissea nello spazio di Kubrick. Come disse Dante Alighieri nel Trentatreesimo canto del Paradiso: "Omai sarà più corta mia favella, pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante che bagni ancor la lingua a la mammella...Oh quanto è corto il dire e come fioco al mio concetto! e questo, a quel ch'i' vidi, è tanto, che non basta a dicer poco ".
Davvero Fellini è il maestro dell'arte cinematografica e forse uno dei più grandi geni creativi ed artistici del secolo ventesimo.

Asanisimasa  @  18/02/2006 13:11:19
   10 / 10
non c'è bisogno di molte parole,sicuramente il miglior film del cinema italiano e di fellini.

Invia una mail all'autore del commento Nobody9205  @  18/02/2006 02:24:00
   10 / 10
THE FEX  @  26/01/2006 14:25:50
   10 / 10
Un insieme di immagini,parole,pensieri,progetti,intuizioni,riflessioni tutte poste su un piano di accesa malinconia e di poesia.Un film che è anche una confessione di uno stato d'animo che inghiottisce il suo autore,portandolo ad esprimere tutti i suoi dubbi e le sue incertezze davanti ad un pubblico pronto a farsi trascinare dall'entusiasmo confuso e a tratti funebre di un uomo che pone la sua esistenza e la sua immaginazione immensa sullo stesso poetico livello,non senza rimpianti nè malinconie.Un sogno destinato a durare eternamente,che dinanzi alla realtà riesce lo stesso a prevaricare e a soffocare le poche certezze appena chiarite.Personaggi,volti,profili,espressioni che si susseguono e si sovrappongono fino a scomparire per poi riapparire magicamente in un finale che è destinato a durare per sempre,all'infinito accompagnato da una marcetta memorabile(del grande Nino Rota)che si staglia nella memoria come una poesia magicamente e metaforicamente improvvisata..Una grande opera d'Autore,che non può non lasciare meravigliati e incantati chi ammira il vero cinema e la sua straordinaria magnificenza,qui ottimamente espressa.

ds1hm  @  02/01/2006 15:01:50
   10 / 10
E' uno di quei film che vanno rivisti all'infinito. Bellissima l'idea di rappresentare in immagini l'intuizione artistica del protagonista che poi è destinata a diventare uno specchio intimo attraverso il quale lo spettatore può rintracciare le proprie impressioni e intuizioni. Impressionante la facilità con la quale lo spettatore viene ribaltato tra presente e passatp e come il tutto sia poggiato sull'immaginazione del protagonista. La scena finale chiude degnamente un genere di film che normalmante è accompagnato da conclusioni inconcludenti, anzi nella coralità del cerchio 8 1/2 supera forse la scena finale de La dolce vita

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  21/11/2005 16:56:22
   10 / 10
10 non c'è altra possibilità... il meglio di Fellini

lorenz!£  @  01/10/2005 16:25:59
   10 / 10
non ho commenti per questo film... all'inizio mi sembrava una palla ma poi con la presenza di certe scene mi sono inkinato al grande regista federico fellini.-...

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  01/08/2005 12:37:21
   10 / 10
Il capolavoro per eccellenza di Fellini.
8e1/2 è un film onirico sul cinema, anzi, su l'arte in generale. Non parla della realizzazione di un film in senso pratico, ma ,meglio ancora, di quello che scaturisce nella mente dell'artista prima di realizare l'opera.
Non è un film visionario, ma poetico, magistralmente interpretato e splendidamente diretto.
Potremmo dire un opera di metacinema, che va al di la dell'aspetto reale, per parlarci dei sogni e delle sparanze, per trattare il cinema come vita e la vita come immagine sognata e quindi cinema.
Uno dei più grandi film della storia del cinema!

controsenso  @  01/08/2005 08:35:28
   10 / 10
Nulla da aggiungere a quanto è stato detto da tutti gli altri: Attori memorabili e scene da antologia... Un capolavoro assoluto che colpisce dritto al cuore!

DonVitoCorleone  @  20/06/2005 18:51:57
   10 / 10
fellini stratosferico

Invia una mail all'autore del commento Walking Shade  @  03/05/2005 09:35:29
   10 / 10
Capolavoro assoluto.
Regia perfetta per un film indimenticabile e assolutamente unico.

barto  @  11/03/2005 23:37:11
   10 / 10
Penso sia difficile anche solo trovare perole per descriverlo.Un capolavoro assoluto,un insieme di scene da antologia,un melodramma e una visionarietà assoluta.La scena finale lascia quasi attoniti per la sua bellezza.Uno dei più bei film di tutti i tempi.

marco86  @  31/01/2005 19:28:51
   10 / 10
Questo è uno di quei film per cui varrebbe la pena vendere la propria madre!
Fellini si conferma il regista più visionario di tutti i tempi in sequenze oniriche come quella iniziale;ma le scene d''''antologia sono tantissime:si aggiungono infatti quella finale(famosissima)e quella dell'harem,nonchè quella della tettona che corre sulla spiaggia.La regia è mobilissima,ma riesce comunque a curare in maniera maniacale ogni singolo particolare.

Mas*****nni,da parte sua,conferma di essere uno degli attori più grandi che il cinema italiano abbia mai avuto:la sua performance malinconica è resa ancora più indimenticabile dall''''abbigliamento:occhiali grandi e neri e cappello nero.

A questo si aggiungono le interpretazioni di tutti gli altri attori,nonchè la fotografia praticamente perfetta e le splendide musiche di Nino Rota.

Quello che Fellini ha fatto con questo film,lo ha fatto anche Woddy allen in Harry a pezzi:anche lui con ottimi risultati!


2 risposte al commento
Ultima risposta 29/01/2006 01.32.53
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Drughetto  @  26/12/2004 12:24:22
   10 / 10
a dirla alla Buzzati: la masturbazione di un genio
CAPOLAVORO

Gruppo REDAZIONE maremare  @  30/11/2004 09:42:21
   10 / 10
Nella Top Ten dei migliori film di tutti i tempi

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/06/2007 02.39.41
Visualizza / Rispondi al commento
dragonfly  @  24/09/2004 18:33:05
   10 / 10
Capolavoro surreale e anche autobiografico. Casting perfetto, con Mastroianni nei panni del regista che non sa cosa fare. Perfetta la scena iniziale del tunnel e il finale copiatissimo

«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net