6 giorni sulla terra regia di Varo Venturi Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

6 giorni sulla terra (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 6 GIORNI SULLA TERRA

Titolo Originale: 6 GIORNI SULLA TERRA

RegiaVaro Venturi

InterpretiMassimo Poggio, Laura Glavan, Varo Venturi, Ludovico Fremont, Pier Giorgio Bellocchio, Nazzareno Bomba, Marina Kazankova, Emilian Cerniceanu, Francesca Schiavo, Giovanni Visentin, Alisa Bystrova, Francesco Venditti, David Traylor, Ruby Kammer

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 2011
Generefantascienza
Al cinema nel Giugno 2011

•  Altri film di Varo Venturi

Trama del film 6 giorni sulla terra

Il dottor Piso, un coraggioso scienziato, studia da anni l'inquietante fenomeno delle alien abductions (rapimenti alieni) attraverso l'ipnosi. L'incontro con la giovane Saturnia lo porterà a scoperte ancor più sconvolgenti, conducendoci nella realtà nascosta per millenni dietro le quinte della storia...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,08 / 10 (33 voti)3,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 6 giorni sulla terra, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

CHIVALEVOLA  @  30/11/2011 15:50:10
   1 / 10
Null'altro che un becero e malsano promo spinto e fortemente voluto da quel Corrado Malanga (che fa la sua ignobile comparsata tra il pubblico durante la conferenza d'inizio) e che ha costruito il suo business sulla psicolabilità di quei poveracci che modellano il proprio disagio psichico sulla credenza/speranza d'essere degli "addotti", cioè dei soggetti che a causa di qualche loro peculiarità (che li eleva ed emancipa dalla condizione esistenziale miserevole in cui versano), sarebbero stati scelti da entità superiori allo scopo di concorrere ad un rivolgimento dell'ordine cosmico.
Durante lo svolgimento di questo liquame visivo, del tutto privo di senso e struttura logica per le persone equilibrate, si viene a contatto con tutte le suggestioni che aleggiano nell'ambito della dimensione settaria malanghiana: alieni dalle forme e descrizioni che oscillano tra il caricaturale spinto e morfologie da bruttissimo filmetto di fantascienza anni '60, rimandi a complotti e traffici governativi che vanno a braccetto delle entità aliene, commistioni delle più balzane visioni cattolico/induiste e, inevitabilmente, un manipolo di "eroi illuminati", del tutto incompresi ed emarginati dal contesto civile che, tra innumerevoli difficoltà e peripezie porta avanti un'opera di salvazione e redenzione delle coscienze più sensibili.
Se la mia esperienza ha un minimo di valore, poi, tutte quelle sceneggiate a sfondo erotico che costellano la trama hanno come unico scopo quello di suggerire come, i PROTAGONISTI REALI cui si fa riferimento, siano più che disponibili a trattare soggetti che hanno tanto bisogno di affetto e comprensione.
Una baldraccata in malafede come poche se ne avrà occasione di esperire.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2012 20.46.22
Visualizza / Rispondi al commento
outsider  @  06/11/2011 13:28:22
   7½ / 10
Devo dire che dopo aver letto i commenti che mi precedono ho comunque voluto vedere il film, certo con un po' di pregiudizio, solo un poco. Che dire, questa è la conferma che il pregiudizio portato dai commenti dei siti è quanto di più sbagliato e fuorviante possa esserci.
Il prodotto è buono, un plauso al regista ed al coraggio.
Le pecche ci sono, per carità. Quale prodotto ( anche made in USA e magari foraggiato da milioni di dollari a nomi altisonanti ) non le ha. E allora?
Qui le idee ci sono e molte, forse troppe.
Lo studio e l'informazione c'è. La conoscenza del campo trattato c'è. Praticamente molti sommessi richiami agli studi del Prof.Malanga. L'attore protagonista un po' piatto perché già visto in televisione. E allora? Cose improbabili et evitabili, come il depilare delle sopracciglia Saturnia e tagliarle i capelli, un nonsense perché non "se lo fa da sola" ma glielo fanno da addormentata.
Una serie di cose un po' forzate, anche scenicamente, come l'ambienin casa degli improbabili genitori e altre forzature. Ma il film, a dirla tutta, trabocca di sostanza. La sostanza è poco curata per mancanza di fondi "dineros", vedasi le inquadrature dell'inseguimento, alcuni suoni, sempre nelle scene dinamiche all'aperto, messi dopo a PC, sono montati con un audio non all'altezza dei buoni effetti sonori che troviamo in altri passaggi.
Scenografie riuscite in altre situazioni (il convegno), forzature sul mondo accademico ( che già di per se da e dice poco, peraltro molto vuoto e saccente e poco esplicativo) ma qui il fulcro era la storia ed il filone che trae spunti da tutto, probabilmente dalle conoscenzew di un bravo regista esordiente alla prima opera ben fatta, ripeto, con trovate buone ( occhi di Saturnia e levitazione verticale) migliorabile, certo ( finanziate questi valenti talenti…e scusate il gioco di parole quanto mai appropriato) certamente vicino per idee e stile ad unPuglielli più ermetico ma certo non lontano ideologicamente se pensiamo all'extra sensoriale, allo sguardo sulla presenza di una realtà più grande, capace, che tutto guida, ordina, segretamente dirige. Il BaFFo plaude e promuove, un incoraggiamento ad andare avanti, a creare, a "far vedere" le cose che, piaccia "Mistero" o no, sono comunque presenti come ingredienti ( qui chiaramente romanzati…discorso sulla frequenza in controfasce) ma ci sono.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/10/2013 16.48.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  05/07/2011 08:46:10
   1½ / 10
un film che mi ha fatto pensare molto, soprattutto a come procurarmi l'indirizzo di casa di varo venturi per cac.argli sullo zerbino.

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2011 17.49.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  04/07/2011 11:07:00
   2 / 10
Io quello che ho apprezzato di più è stata la sceneggiatura:

"Ciao sono Saturnia, e sono diversa dalle altre" (infatti dopo 2 minuti e 5 secondi trombano)
" Uè ciao Plàton, pedofilo, tutto ok? " (Plàton un prete amico di amici)
"Attenzione questo è un RAVE per bambini, c'è stato un piccolo massacro" (8 comparse per terra a dormire)
"ah scusate, continuate pure, non sapevo ci fosse in atto una piccola orgietta"
"Ma come si permette lei, ha rapito mia figlia.. Basta aspetterò fino a domani a mezzogiorno" (ma come cazz.zo si fa a dire una cosa del genere????????)


E poi la Realscienza, teste di cane, di rotwailer, mesopotamia, romolo e remo.. caz.zo sti alieni stanno dappertutto.
Ammazza che ciofeca, però grazie Varo non ridevo con un film da parecchio.

6 risposte al commento
Ultima risposta 12/07/2011 17.48.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  03/07/2011 19:31:10
   1½ / 10
" Basato su rivoluzionarie teorie scientifiche che abbattono i confini dei nostri credo, il film lancia la denominazione per una nuova onda cinematografica: la Realscienza… "

Firmato Varo Venturi.

Leggere in rete questa dichiarazione dopo aver visto, molto probabilmente, la cosa più vergognosa degli ultimi 10 anni, è molto esilarante.
Difficilissimo scrivere qualcosa di serio: la pellicolla è talmente folle e involontaria da risultare quasi una parodia del genere. Alieni, ufo, possessioni, preti pedofili e complotti governativi alla X-Files. Tutto concentrato in un'ora e quaranta di stupidità allo stato puro.

Mezzo punto in più per la frase - capolavoro - citata da LP al piano di sotto. Ho riso davvero molto.

6 risposte al commento
Ultima risposta 04/07/2011 11.54.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  03/07/2011 11:54:48
   2 / 10
State attenti che vi nascono i figli con le teste di caz...ehm, di cane.

5 risposte al commento
Ultima risposta 04/07/2011 11.07.39
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net