Recensione il cineamatore regia di Krzysztof Kieslowski Polonia 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cineamatore (1979)

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (5 voti)7,80Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CINEAMATORE

Immagine tratta dal film IL CINEAMATORE

Immagine tratta dal film IL CINEAMATORE

Immagine tratta dal film IL CINEAMATORE

Immagine tratta dal film IL CINEAMATORE

Immagine tratta dal film IL CINEAMATORE
 

Filip Mosz (un giovane Jerzy Stuhr che ben caratterizza il suo personaggio grazie a una splendida recitazione) diventa padre di una bambina. Ossequioso nei confronti di colleghi d'ufficio, vicini di casa e parenti, che lo hanno aiutato a superare il momento tanto temuto della paternità, li ripaga regalando loro qualche bottiglia di vodka. Intanto pensa bene di sfuggire alla pressione cullandosi un altro piccolo essere (non animato): si regala così una cinepresa, con l'intento di riprendere mese dopo mese la crescita della figlia.

L'azienda di Stato, presso la quale svolge un'attività di Responsabile agli Acquisti, gli compra il cavalletto e la pellicola allo scopo di fargli girare un film in occasione della visita di personaggi di rilievo, in quanto la festa per celebrare lo stabilimento si sta avvicinando.
È da quel momento che Filip cede alla tentazione di vivere la sua vita anche al di fuori dell'ambiente familiare, iniziando a esplorare un mondo fino a lì sconosciuto e riprendendo tutto quello che si muove: piccioni, inservienti, sconosciuti che scherzano tra loro...

Primo Premio al Festival di Mosca del 1979, "Amator" concorda con una narrazione che apre a molte trame e sottotrame: assistiamo a ficcanti interazioni familiari, per poi passare a considerazioni metafisiche sull'"arnese" Cinema. È interessante notare come i due estremi del canovaccio vengano gestiti da Krzysztof Kieslowski: nessun abuso dell'immagine, nessuna irruzione enfatica nello svolgimento.
Bensì un montaggio rapido e chirurgico, attento perfino ai rumori della cinepresa (quella di Filip, che rimarrà in/con lui fino al termine come un congegno vitale sottopelle), ai silenzi della prima volta al cinema, all'inadeguatezza del protagonista nei confronti della materia che gli altri vorrebbero rappresentasse (in fondo i suoi filmini/documentari/reportage non hanno niente di esclusivo). Ciononostante Filip si fida della valutazione di chi lo circonda, e persevera nel suo passatempo che passatempo più non è. Va incontro allo stesso rischio "di quel tizio che, a 30 anni, inizia a credere in Dio": un po' euforico, un po' tediato da un singhiozzo che pare somatizzato.

L'impossibilità di conciliare l'attività di cineamatore con quella di padre è arricchita da personaggi che agiscono come sagome autentiche su uno sfondo grigio. Da un lato la seduzione dell'Arte, dall'altro l'impegno con la Famiglia. L'Hobby e i Doveri. Questa spaccatura dell'anima si riflette come un castigo della mente per la moglie di Filip: è lei a dover sopportare psicologicamente buona parte del peso onirico della nuova situazione. Per questo si ritrova a fare i conti con un rapace che assale gallinacci e con i cocci di uno specchio in frantumi; in definitiva con un affetto non più illuminato dai raggi del sole, impossibilitato a trovare una forma di amore che sia equilibrata.

Anche Filip scopre la fatica di esistere: uscire dalla tranquillità di un precostituito schema familiare per provare qualcosa di più è forse un sacrificio che non è in grado di sopportare. Fuori dall'Azienda (e dalla) Famiglia è come un pulcino in attesa del falco che se lo mangi. E qui l'autore da' il meglio di se prodigandosi in dialoghi di grande spessore e profondità emotiva, rappresentando il Cinema attraverso la Vita e viceversa, conducendo il suo protagonista (e anche alter ego?) a un attivismo di ripresa possibile solo all'interno di uno spazio chiuso, terminato il quale è necessario aprire (verso) se stessi.

Kieslowski, già autore di molti documentari sulle problematiche reali e sui cambiamenti della Polonia, presenta una realtà culturale vivace, in notevole fermento creativo. Una finestra sul progresso, appannata dall'indolenza dello schieramento socialista che non desidera mostrare certi scomodi "dietro le quinte". Si respira aria di espansione e di buon estro in quasi tutte le sequenze. Le città della provincia stanno per essere (ri)costruite, la crescita economica è dietro l'angolo, i salari aumentano.
C'è quella voglia di mettersi in gioco in un luogo dove molti sono pronti ad accoglierti, ad ascoltarti, valutarti. Fatto questo però, l'autore si pone subito degli interrogativi, analizzandosi attraverso una scrupolosa autocritica: chi sceglie l'argomento da trattare? Come va esposto? Cosa mostrare? A chi? E perché? Tutti quelli che guarderanno saranno in grado di capire? Una sorta di autocensura pervade questo lavoro di estenuante logica e lucidità: seppure tormentato dall'ansia, "Il cineamatore" rimane una delle opere che meglio contraddistinguono il genio tutto personale che balenava in quegli indimenticabili occhi arguti nascosti dietro le lenti degli occhiali.

Commenta la recensione di IL CINEAMATORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 29/06/2012 14.52.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net