i sopravvissuti - stagione 1 regia di Pennant Roberts, Gerald Blake, Terence Williams, altri Gran Bretagna 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVi sopravvissuti - stagione 1 (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I SOPRAVVISSUTI - STAGIONE 1

Titolo Originale: SURVIVORS - SERIES 1

RegiaPennant Roberts, Gerald Blake, Terence Williams, altri

InterpretiCarolyn Seymour, Ian McCulloch, Lucy Fleming, Terry Scully, Hugh Walters, Tanya Ronder

Durata: h 0.50
NazionalitàGran Bretagna 1975
Generefantascienza
Stagioni: 3
Prima TV nell'Aprile 1975

•  Altri film di Pennant Roberts
•  Altri film di Gerald Blake
•  Altri film di Terence Williams

Trama del film I sopravvissuti - stagione 1

Sembrava una banale epidemia di influenza, ma nell'arco di appena pochi giorni la gente incominciò a morire. Così iniziò a diffondersi il più micidiale morbo che l'umanità avesse mai conosciuto. Solo pochissimi individui sono immuni alla malattia, per la precisione appena il cinque per cento di tutta la popolazione mondiale. Alcuni gruppi di persone si riuniscono per costituire delle piccole comunità in cui ciascuno possa offrire il proprio contributo. Dopo le prime contingenti difficoltà, iniziano per i sopravvissuti i problemi veri e propri, quelli di una quotidianità fatta di esigenze che tecnologia e progresso non possono più soddisfare. Le scorte di cibo confezionato che giacciono negli scaffali dei supermercati deserti saranno depredate ed esaurite in brevissimo tempo. Nei frigoriferi privi di energia elettrica carne e verdura marciranno. In questo nuovo mondo dove la conoscenza è dispersa e frammentata, chiunque sappia confezionare un paio di scarpe o ottenere il pane partendo da un chicco di grano è un privilegiato.

Film collegati a I SOPRAVVISSUTI - STAGIONE 1

 •  I SOPRAVVISSUTI - STAGIONE 2, 1976
 •  I SOPRAVVISSUTI - STAGIONE 3, 1977

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (3 voti)7,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I sopravvissuti - stagione 1, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Zarco  @  06/06/2016 21:58:05
   4½ / 10
Sarà pure una serie culto ma ho visto la prima puntata e non c'è proprio niente di niente. Misera, senza azione, dialoghi scarni, banali e mosci. Trama scontata. Una noia. Mi piacciono le serie e i film "vintage", ma non sono tutti belli solo perchè tali.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  14/01/2015 21:21:44
   8½ / 10
Più moderna di quanto dica l'anno d'uscita, la snellezza della stagione, una dozzina di episodi che è il numero perfetto (salvo rari casi), un'ingenuità seriale contenuta, budget limitatissimi (e che saranno causa-effetto della deriva della serie, ma questo lo spiegherò più avanti), recitazione tutto sommato passabile, un buon ritmo: dinamica nella reazione all'improvviso evento - un virus non meglio specificato che stermina la popolazione mondiale - più sommessa e verbosa nell'analisi sociologica-antropologica della 2°parte della stagione e questa sarà la carta vincente della serie in generale.

Ciò che colpisce ad un occhio più smaliziato è come sia in grado di fissare degli obiettivi a lungo termine (la creazione di una comunità autosufficiente), nel breve periodo (la ricerca di Peter), e in particolare, saper costruire la verticalità della puntata introducendo specifichi personaggi, marginali e non, con lo scopo di raccontare il progressivo ristabilimento alla normalità post apocalisse, la difficile convivenza dell'eterogeneità umana, confluendo in riusciti ritratti sui temi coevi (ma che sono più che mai d'attualità): la pena di morte, la bigamia, la depressione e l'idealizzazione di un ruolo femminile impostato sulla leadership (quello che negli intenti doveva esserne Abby Grant).

In quegli anni spopolava 'Doctor Who' e la BBC affidò ad una delle sue costole la creazione di una nuova serie, Terry Nation si muove con pochissimo budget, tutto ciò che accade alla produzione a lungo andare è grottesco, spostamenti di location, 2 protagonisti su 3 mollano la serie, crisi di nervi portano le dimissioni di un altro attore, beghe che neanche Lynch dovette sopportare con la ABC.
La prima stagione è perfetta, a partire dalla location britannica con relativo clima che aderisce alla condizione di solitudine su cui è impostata la narrazione, la dilatazione dei tempi, la casualità che porterà all'incontro tra i 3 protagonisti, la riuscita tridimensionalità di ognuno di loro 3, i personaggi secondari apparentemente fugaci ma che puntualmente ritorneranno, l'avvento di una sorte di colonnello con ambizioni di nuovo governo fondato sulla legge marziale che Robert Kirkman definirebbe 'Governatore' e della quale egli stesso può definirsi debitore della serie benché alla trasposizione del suo fumetto non gli riuscirà mai l'analiticità sulla condizione dell'uomo, non sarà mai in grado di spostare il livello su un tono più alto, concettuale, e quando ci prova lo fa goffamente ingolfandola di retorica, tutto questo a 'Survivors' 40 anni prima riesce e tremendamente bene, finchè il giocattolo non si ruppe.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/03/2014 12:33:58
   10 / 10
Serie culto degli anni 70, penso poco conosciuta alle generazioni nuove e secondo me molto più importante di quanto si pensi, soprattutto considerando la sua non poca influenza verso quel filone post apocalittico che ancora oggi si nota in molti lavori cinematografici. Personalmente ho avuto molte volte deja vu in diversi lavori cinematografici (cito a caso 28 giorni dopo).
Terry Nation, lo scrittore inglese che gli appassionati di Doctor Who certamente conoscono, costruisce una storia dove la pandemia che colpisce l'intera umanità provoca irrimediabilmente un brusco regresso sociale di tutto il genere umano. L'impronta estremamente realistica data alla serie sacrifica molto sull'altare puramente action, mettendo in evidenza problematiche di tipo pratico in cui i sopravvissuti si troveranno di fronte ad un mondo senza più elettricità, con il problema di procurarsi il cibo, l'agglomerarsi in piccole autonome dove ritorna in auge il sistema del baratto, l'importanza di figure come un agrario (il saper coltivare un campo di grano per poter fare il pane) o di un medico all'interno delle stesse. La pandemia quindi non solo provoca la morte di quasi tutto il genere umane, ma genera la distruzione di tutte le strutture sociali, politiche, giuridiche e industriali esistenti. Un default completo e assoluto dove si deve iniziare tutto da capo in un contesto caotico e senza legge.
La prima stagione individua i personaggi che durante il loro peregrinare si uniranno per poi confluire in Hampton House che diventerà la location principale (anche per contenere i costi di un budget molto risicato). Personaggi come Abby Grant, Greg Preston e Jenny Richards diventeranno volti familiari, prorpio perchè data la limitatezza del budget, si punta molto sui personaggi, sui loro confronti/scontri, sulla loro visione su ciò che si deve o non deve fare. L'episodio migliore senza dubbio il nono (Law and Order), dove il tema della pena di morte dà luogo ad una diatriba molto tesa fra chi la reputa necessaria e chi rifiuta un ulteriore morte.
Survivors è la nascita di un Nuovo Medioevo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net