Dal romanzo (1881) di G. D'annunzio, sceneggiato da Lattuada con S. Cecchi D'Amico, A. Fabrizi, F. Fellini, P. Tellini. Prodotto dalla Lux. Fotografia: Aldo Tonti. Ambientato a cavallo tra l'800 e il '900 in una Roma nebbiosa, notturna, "piena di miasmi" (e a Tivoli), girato controcorrente in pieno neorealismo, è un film disperato che propone un'altra figura di umiliato e offeso, perseguitato da uno spavaldo e dissoluto avventuriero che finirà per uccidere dopo aver sposato Ginevra dalla dubbia moralità per amore del figlio Ciro.
Voto Visitatori: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Grafico |
Se hai trovato uno o più errori nella scheda del film IL DELITTO DI GIOVANNI EPISCOPO segnalacelo usando questo modulo; aiuterai così Filmscoop.it a essere sempre aggiornato ;-)
I trailer vengono visualizzati tramite Adobe Flash. Prima di segnalare il malfunzionamento di un trailer assicurati di avere installato l'ultima versione di Adobe Flash Player. Puoi scaricarla dal sito Adobe.
Non utilizzare questo servizio per segnalare voti scorretti, per quello esiste già un'apposita discussione nel forum
Tutti i campi sono obbligatori.
I dati che vengono inseriti in automatico sono gli stessi utilizzati nella registrazione al forum.
Li puoi vedere nel tuo profilo del forum
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
archivio