whiplash regia di Damien Chazelle Usa 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

whiplash (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WHIPLASH

Titolo Originale: WHIPLASH

RegiaDamien Chazelle

InterpretiMiles Teller, J.K. Simmons, Melissa Benoist, Paul Reiser, Austin Stowell, Jayson Blair, Kavita Patil, Kofi Siriboe, Jesse Mitchell

Durata: h 1.47
NazionalitàUsa 2014
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Damien Chazelle

Trama del film Whiplash

Il film racconta di un giovane batterista jazz. Nella scuola di musica che frequenta, il direttore d'orchestra è un insegnante che per ottenere il massimo dai suoi studenti adotta metodi anche crudeli, di cui il giovane subirà le conseguenze.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,56 / 10 (112 voti)7,56Grafico
Miglior attore non protagonista (J.K. Simmons)Miglior montaggio (Tom Cross)Miglior sonoro (Craig Mann, Ben Wilkins, Thomas Curley)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior attore non protagonista (J.K. Simmons), Miglior montaggio (Tom Cross), Miglior sonoro (Craig Mann, Ben Wilkins, Thomas Curley)
Miglior attore non protagonista (J. K. Simmons)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (J. K. Simmons)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Whiplash, 112 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  12/07/2020 12:05:00
   8 / 10
Chazelle riesce a mettere in scena, con un film difficilissimo da girare, l'abnegazione e il sacrificio di uomo verso il suo obiettivo. La scelta di farlo attraverso un batterista Jazz è una vera e propria "sfida narrativa" come scrive Niko.g nel commento qui sotto; una sfida che a quanto pare è stata vinta sotto tutti gli aspetti. L'unica pecca che riesco a trovare è un messaggio sbagliato che potrebbe arrivare allo spettatore, ovvero che il fine giustifica qualsiasi mezzo. Per il resto siamo dalle parti della perfezione tecnica, dalla fotografia soffusa ad una regia che riesce a muoversi in spazi strettissimi con grande maestria. Ancora meglio le interpretazioni di un J.K. Simmons troppo spesso relegato a parti secondarie e di un Miles Teller bravo nell'impersonare uno dei protagonisti più odiosi che si siano mai visti in un film ma per cui allo stesso tempo si fa il tifo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/06/2025 14.06.23
Visualizza / Rispondi al commento
faluggi  @  02/06/2016 02:03:53
   3 / 10
Lo stanno dando su Sky. Boriosamente palloso questo film, mi sono appisolato un paio di volte durante la visione, Jameson è meglio quando fa ridere, e con questa voce non ha senso. Insomma faccio bene a non fidarmi degli oscar, e come sempre ho avuto ragione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/06/2016 02.18.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  11/12/2015 12:43:24
   6 / 10
Mi ha discretamente innervosito questa pellicola del giovane regista Damien Chazelle, fondata sull'ossessione di un determinatissimo aspirante batterista e su quella di un duro insegnante, desideroso di scoprire il nuovo Charlie Parker.
In "Whiplash" la musica è solo un orpello, non dico inutile, ma quasi, è uno specchietto per le allodole in cui il perfezionismo e il successo ad ogni costo diventano centrali senza essere stigmatizzati. Ed è questo il maggior limite di un film tutto sommato costruito con intelligenza, girato bene, con una fotografia dai toni soffusi ammaliante a dir poco. Ci sono didascalismi e ripetizioni evitabili ma dal punto di vista narrativo la pellicola funziona.
E' il messaggio ambiguo a non piacere. Dispiace notare che un mezzo così nobile diventi il viatico più semplice per glorificare il disgustoso arrivismo di cui il sistema americano è da sempre impregnato. Non conta arrivare secondi, urge eccellere e per farlo ogni mezzo è lecito. Soprattutto tenendo ben presente che non raggiungere il top significa valere meno di zero.
Ecco quindi l'accademia di musica tramutarsi nella caserma di "Full metal jacket", all'interno della quale il bravissimo caratterista J.K. Simmons sostituisce il leggendario Sergente Hartman per fare a pezzi i suoi sventurati allievi. Lascia basiti la riflessione riguardo il metodo di insegnamento così estremo, giustamente ritenuto inibente. Non la pensa così il mentore in questione, convinto che il talento non si possa soffocare con nessun mezzo.
Per nulla educativo il lavoro di Chazelle esorta al superamento dell'ostacolo mediante un percorso distorto in cui nulla è più umano. La musica perde la naturale bellezza e la follia dei due personaggi viene accettata senza batter ciglio anzichè essere trattata adeguatamente. Abbiamo due alienati avversi al mondo esterno, glaciali e anafettivi, dediti a una sorta di martirio intimo che finisce in un aberrante dimensione grottesca.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/01/2016 11.08.22
Visualizza / Rispondi al commento
sgherzo  @  08/05/2015 15:48:38
   8 / 10
Secondo commento, altro giudizio (forse spoileroso).

TUM / TAM / TU-TU / TAM
Sono giovane, ho un futuro davanti a me, e nella vita voglio essere il più grande batterista jazz, come Buddy Rich.

TUM / TAM / TU-TU / TAM
Suono, suono e ancora suono. La gente non mi conosce ma presto si ricorderà il mio nome.

TU-TU / TAM / TU-TU / TAM
C'è questa ragazza molto carina, ma io non ho tempo per le distrazioni se voglio essere il migliore.

TU-TU / TAM / TU-TU / TAM
Il mio insegnate è un bastardo. Io valgo, non sono come quegli altri due incapaci batteristi dell'orchestra della scuola.

TU-TU / TA-TA / TU-TU / TA-TA
Suono sempre più veloce. Mi sanguinano le mani ma continuo a suonare.

TU-TU / TA-TA / TU-TU / TA-TA
Voglio vivere in eterno, i miei successi e il mio talento mi aiuteranno a farlo.

TU-TU / TA-TA / TURU-TURU / TA-TA
Quel bastardo continua a sgridarmi. Ci vado a TEMPO str**zo!

TURU-TURU / TA-TA / TURU-TURU / TA-TA
Non mi posso fermare, non mi posso fermare! Mi sanguinano le mani sempre di più ma io continuo a suonare!

TUM ! Mi fermo. Tutta colpa del bastardo. Ma lui mi offre un'altra chance, forse per fregarmi.

TURU-TURU / TARA-TARA / TURU-TURU / TARA-TARA
Ma io sono il migliore. E riparto.

Miles Teller rivelazione, J.K. Simmons impareggiabile.
Damien Chazelle talento puro.
Oscar strameritati.

Ve lo giuro non SGHERZO.
A risentirci.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2017 11.14.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/03/2015 22:14:22
   8 / 10
Premetto che ascolto jazz da una decina d'anni, ho una discoteca di tutto rilievo, adoo i drum-solo anche se Billy Cobham non e' il mio favorito, considero Charlie Parker un rivoluzionario, ma non so se posso definirmi un intenditore del genere se questo genere musicale che tanto mi appassiona continua ad essere per me una specie di incognita. "Whiplash" e' quel tipo di film spiazzante e bellissimo che riela tante sfaccettature solo dopo averci pensato a lungo, proprio come nel jazz. La tenacia del protagonista, che si dissangua per passione, non diverge in apparenza da altri film sulle mete da raggiungere, ulla crescita artistica di un ehm sogno. Ma quel che rende strepitoso questo cammino lastricato di frustazioni come quegli altri mondi della danza, della boxe, della ginnastica o anche dell'esercito, e' il fine che giustifica, o quantomeno rivaluta, i mezzi. JK Simmons e' una figura cruciale che ammette solo la vittoria di un tentativo, in una giostra di ambizioni che consacrano non la bravura patinata (non a caso si cita Marsalis) ma il talento virulento e audace. Il film ha un montaggio pazzesco, un epilogo incredibile e diverse sequenze da antologia. La "palestra della vita" dove la band subisce le angherie dell'insegnante o l'incontro con lo stesso in un pub, mentre suona "umilmente" al pianoforte. E' un film a modo suo immenso, che cattura la forza o la "guerra" di una grande musica

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2015 00.18.32
Visualizza / Rispondi al commento
BlueBlaster  @  25/02/2015 01:19:34
   8 / 10
Ma che bella sorpresa...uno dei film più significativi che ho visto recentemente e non me lo aspettavo anche perché sapevo pochissimo della trama!
Sarà superficiale mettere di mezzo ancora gli Oscar ma essendo un evento fresco posso affermare che non solo si è meritato in pieno i tre ricevuti ma io gli avrei dato volentieri anche il Miglior Film piuttosto che a "Birdman".
Grandissimo J.K. Simmons ma non c'era bisogno di dirlo, finalmente in un ruolo di spessore che gli ha permesso di dimostrare il suo carisma...il personaggio del severo professore è malvagiamente splendido (sarà buono o cattivo?) e mi ha trasmesso molte emozioni, ci è voluta una gran grinta ed espressività per renderlo così "forte".
Il giovane protagonista se la cava più che bene anche se non verrà ricordato negli annali.

Montaggio magistrale (frenetico) ed ottima regia (lucida e precisa) nel giostrare tutti questi movimenti di macchina, questi dettagli e questi scontri visivi tra il professore e lo studente-musicista...nel finale poi tutto ciò è ancor più amplificato e forse è proprio il finale un pò esagerato a far storcere il naso ma allo stesso tempo a lasciare a bocca aperta!
Non mi piace minimamente il jazz eppure ho molto gradito un film che è basato su di esso...se si fosse trattato di un altro genere musicale (cosa ovviamente impossibile) avrei perso la testa.
Il soggetto-tematica trattato è piuttosto originale, non capita spesso una pellicola che parli di un conservatorio e del rapporto studente-insegnante, è carico di valori esistenziali...credere nei propri sogni e tener duro ad ogni costo.
Bellissimi i dialoghi e topico il quesito "fino a che punto ci si può spingere per far nascere un genio della musica?".
Un film carico di emozioni, che fa provare empatia con il personaggio e le sue frustrazioni...dopo tanta rabbia un finale a di poco liberatorio vi farà dire
GRAN BEL FILM!

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/02/2015 13.08.45
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento nocturnokarma  @  16/02/2015 19:04:06
   6½ / 10
L'ottima critica che lo accompagna rende giustizia del perfetto equilibrio di intrattenimento-introspezione-no momenti morti di Whiplash. Non siamo nei soliti territori dei film musicali, non ci sono ragazzine che ballano. C'è il jazz. C'è il sangue - fisico e spirituale - che questo tipo di musica fa scorrere. Ma c'è anche un modo troppo americano di intendere la rincorsa al successo, il valore del sacrificio, il profumo del sudore. L'intreccio è avvincente, ma risaputo ogni sviluppo. Ascesa, caduta, disprezzo, stima, seconda possibilità, il tutto per tutto. Il momento decisivo - con sorpresa. Calcolato come un orologio a Whiplash manca proprio il furore dell'improvvisazione, confondendo le urla da sergente dell'ottimo Simmons con il senso della vita, e il carattere vendicatore del protagonista con la ribellione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/07/2015 20.31.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063085 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net