watcher regia di Chloe Okuno USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

watcher (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WATCHER

Titolo Originale: WATCHER

RegiaChloe Okuno

InterpretiMaika Monroe, Burn Gorman, Karl Glusman, Madalina Anea, Daniel Nuta

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA 2022
Generethriller
Al cinema nel Giugno 2022

•  Altri film di Chloe Okuno

Trama del film Watcher

Una giovane donna si trasferisce con il fidanzato in un nuovo appartamento. Ben presto, ha come la sensazione di essere perseguitata da qualcuno che, in maniera invisibile, la spia dall'edificio adiacente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,29 / 10 (19 voti)6,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Watcher, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Tobias  @  05/09/2024 17:26:20
   7½ / 10
Non male questo Watcher. Un thriller ben riuscito, capace di mantenere alta la tensione dall'inizio alla fine. Maika Monroe offre un'interpretazione solida e convincente. L'unico punto debole è il finale, che mi è parso un po' affrettato e inverosimile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  25/05/2024 08:53:51
   6½ / 10
Non male il thriller , una giusta tensione se sia immaginario il pericolo o reale. Non si dilunga troppo , breve e conciso. Finale forse troppo sbrigativo.
Più che sufficiente.

Thorondir  @  15/04/2024 17:37:38
   7 / 10
Un film verso cui mi sono approcciato con il minimo delle aspettative: per una volta sono per fortuna rimasto piacevolmente sopreso. È vero che lo si può tranquillamente definire derivativo: i rimandi ai maestri del genere sono chiari, dichiarati e lampanti (non solo Hitchcock ma anche il Polanski di "Repulsione" e "L'inquilino del terzo piano"). Eppure il film è interessante e riuscito proprio perché depurato di qualsiasi sofisma pseudo intellettualistico: è la rappresentazione di un rapporto di coppia che implode sotto il peso degli impegni lavorativi e dell'alienazione delle nostre esistenze sempre più "disperse" in più paesi ed è soprattutto atto d'accusa all'insensibilità maschile di fronte alle paure femminili: una donna denuncia un uomo che la sta seguendo? Beh, non può essere vero, è sicuramente lo stress, è certamente la donna che non capisce, addirittura è lei che segue l'uomo (come dice apertamente suo marito, carnefice tanto quanto il "mostro"). In queste stanze vuote e in cui le donne sono sole (e armate per necessità, come la vicina Irina) si consuma la morbosità di uomini chiusi dentro se stessi e la difficile relazione con l'altro sesso (ecco, banale la scarsa caratterizzazione del serial killer). Eppure quel finale che alcuni hanno giudicato così banale è efficace proprio per la sua essenzialità: è atto d'accusa contro l'uomo che non vuol vedere e non vuol capire. Di fronte a tale realtà la donna non può che fare da sola. Inoltre la Okuno dimostra di saper utilizzare i luoghi e le luci per creare non solo momenti di tensione (splendida in tal senso la scena sulla metro) ma anche per enfatizzare il senso di solitudine crescente della protagonista, sempre più abbandonata dall'insensibile marito e per di più persa in un paese straniero (splendida, in tutti i sensi, Maika Monroe).

Noodles71  @  24/02/2024 16:39:21
   6½ / 10
Thriller diretto con eleganza dall'esordiente Okuno che riesce a modernizzare tematiche già affrontate in altre pellicole del passato con espliciti rimandi ai film di Hitchcock e Polanski. Discreto livello di tensione che raggiunge l'apice nell'inaspettato finale, anche se la storia finisce in maniera troppo sbrigativa. Maika Monroe conferma le sue doti nel genere sostenendo da sola gran parte del film, Burn Gorman con il suo volto è perfetto per il ruolo. L'ambientazione insolita a Bucarest da quel tocco di finezza in più.

Macs  @  24/06/2023 22:53:24
   6 / 10
Una sufficienza tra le più stiracchiate di sempre, ma pur sempre sufficienza. Tensione zero, sceneggiatura discreta con personaggi che, a parte rare eccezioni, fanno e dicono cose abbastanza sensate. Ci sono alcuni problemi di trama ma tant'è, ci si passa sopra. Il brodo viene inutilmente allungato dalle varie conversazioni in rumeno, che non vengono tradotte e non portano valore aggiunto. Nel complesso un filmetto da poco, dimenticabile, senza infamia nè lode.

alessio.b  @  24/06/2023 18:00:52
   6½ / 10
Film lineare, procede con lentezza (e ben trasmette la noia della ragazza sola nella nuova città), dosa la tensione. Nessun particolare colpo di scena, regia molto posata, attenzione alleinquadrature e buona fotografia. Nulla di eccezionale ma anche pochi difetti.

Jumpy  @  21/06/2023 14:33:14
   6½ / 10
Monroe porta avanti il film praticamente da sola, il resto del cast sembra giusto un contorno in confronto alla sua bravura.
Riprende vari cliché e classici di genera, da Hitchcock a De Palma, con ambientazioni ed atmosfere ben curate e, superata una prima parte lenta, un progressivo crescendo di tensione... fino al finale (forse la parte più debole del film).
Certo non brilla per originalità, ma merita per lo stile e per l'omaggio ai grandi thriller/gialli del passato.

AMERICANFREE  @  01/05/2023 18:36:41
   6½ / 10
Buon thriller, il ritmo non è alto però si lascia seguire con interesse. Brava la Monroe, il finale l'ho trovato un pò inverosimile. Nel complesso concordo con la media di filmscoop.

BlueBlaster  @  24/03/2023 10:20:36
   6½ / 10
Semplice thriller psicologico che colpisce nel segno grazie ad una buona interpretazione della protagonista, location azzeccate ed una regia capace di mantenere sempre una discreta tensione e delle atmosfere cupe.
Non regala grandi guizzi o sorprese ma svolge il suo lavoro degnamente.

maxi82  @  15/03/2023 18:53:38
   6½ / 10
Film seppur lento ti coinvolge e ti mette ansia,tra mille dubbi su come può essere il finale che forse è il solo piccolo difetto(immaginato altro)rimane un buon film che si lascia vedere

Elfo Scuro  @  10/02/2023 02:46:05
   7½ / 10
"La finestra sul cortile" di Hitchcock, "L'inquilino del terzo piano" di Polański e "Omicidio a luci rosse" di De Palma, solo per citarne un paio: questo giusto per dire che quando prendi come esempio tre capisaldi del thriller come quelli, difficilmente sbagli il colpo. Chloe Okuno ha riadattato quelle idee in Watcher, con la giusta verve, Maika Monroe (biondissima e bravissima come sempre) ormai per la terza volta si conferma una perfetta attrice per il genere. Da vedere, talvolta la semplicità di trama (qualcuno direbbe del già visto) quando è diretta nel modo giusto, lascia sempre spazio alle sorprese. Burn Gorman perfetto nel ruolo, si conferma un ottimo caratterista. Bucarest e la cultura rumena offrono un bellissimo scenario che non lascia niente al caso.

gemellino86  @  22/10/2022 19:06:15
   7 / 10
Bel thriller con atmosfera cupa. Mette molta ansia soprattutto nella parte centrale. Peccato il finale un po' improbabile e banale.

Wilding  @  15/09/2022 17:28:57
   6½ / 10
Non ha bravi interpreti e forse questo è il peggior difetto, perchè il film, assai ben diretto riesce a non annoiare mai, e risulta infine più che sufficiente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/07/2022 11:19:33
   6½ / 10
Una coppia si trasferisce a Bucarest per lavoro. Il marito è stato inviato nella capitale rumena perchè è rumeno per parte di madre e parla bene la lingua. Non si può dire lo stesso di sua moglie: americana che segue il marito, ma in una terra straniera dove non conosce nessuno e non parla la lingua. Su quest'ultimo personaggio si basa l'intero film, un thriller piuttosto elegante nella messa in scena, in cui la solitudine della protagonista porta la stessa scivolare in maniera lenta ma inesorabile in un vortice paranoico. In mezzo a queste case di un tranquillo quartiere si nasconde una minaccia. Reale o immaginaria non è dato sapere con certezza e la sceneggiatura riesce a mantenere un discreto equilibrio tra questi due elementi. La Monroe è brava nel sostenere il peso del film su di lei. Il suo personaggio è credibile nel suo costante spaesamento ed il finale sia pure non imprevedibile, è coerente e lineare con quanto raccontato. Ovviamente è molto hitckochiano nel suo incedere, ma ciò non toglie che come opera di esordio sia più che discreta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066513 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net