vizio di forma regia di Paul Thomas Anderson USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vizio di forma (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIZIO DI FORMA

Titolo Originale: INHERENT VICE

RegiaPaul Thomas Anderson

InterpretiReese Witherspoon, Sasha Pieterse, Jena Malone, Joaquin Phoenix, Josh Brolin, Owen Wilson, Benicio Del Toro, Maya Rudolph, Eric Roberts, Wilson Bethel, Martin Short

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 2014
Generethriller
Tratto dal libro "Vizio di Forma" di Thomas Pynchon
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Paul Thomas Anderson

Trama del film Vizio di forma

Joaquin Phoenix veste i panni di Doc Sportello, un detective privato dalla vita dissoluta che, nella Los Angeles di fine anni Sessanta, viene trascinato dalla sua ex-ragazza nel rapimento del suo attuale amante, un facoltoso proprietario terriero.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (43 voti)6,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vizio di forma, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mike91  @  02/02/2017 06:02:23
   10 / 10
Premessa: non sono un patito di Anderson. Magnolia l'ho rivisto dopo anni e m'ha un pò annoiato. Altri film mi sono piaciuti.
Con questo suo vizio di forma ho un rapporto strano. Quando uscì lo andai a vedere al cinema, da solo, come faccio sempre. Lo aspettavo da un pò. Non avendo letto il libro dal quale è tratto, ma conoscendo la reputazione di Pynchon di essere uno scrittore fluviale ma intraducibile e inacchiappabile, ero veramente curioso di sapere di cosa si trattava.
Sarò sincero. Vedendolo, nulla ci capì. Sullo schermo viaggiava un'atmosfera satura, situazioni e azioni gommose. Gommoso e denso è questo capolavoro. Poi c'è anche da dire che sapevo che di lì a qualche giorno avrei dovuto fare un qualche cosa di ansiogeno (andare a trovare mio padre (non chiedetemi!)) ed ecco che non riuscivo bene a concentrarmi, molto mi sfuggiva. Vi sarete resi conto che per apprezzare bene un film, o semplicemente per guardarlo attentamente, bisogna essere nel presente, fusi qui e ora con ciò che si sta facendo, cioè guardare il film, attenti, e quasi sciolti, col divenire del film, noi stessi proiettati nel divenire-film.
Mi spiego? Ecco, mentre lo guardavo non riuscivo a concentrarmi e mi sentivo un pò irritato e annoiato, tanto di aver pensato alla sua fine come una liberazione. Poi però nei giorni successivi ci pensai e qualcosa cambiò: mi resi conto di aver visto qualcosa di strano, forse un capolavoro. Non avrei saputo spiegarmi questa cosa, ma avevo questa sensazione, netta; che questo film era un capolavoro. Un opera fumosa, viscida, scivolosa, giocherellona, fluida, ma anche livida, cinica, nichilista, triturante. Da poco l'ho riguardato. E ho avuto voglia di dire la mia. A volte vedo un film e anche se mi piace non so cosa scrivere in questo sito eccetto frasi convenzionali che tappano il buco. Do un voto e scrivo qualche frase sciatta, e via...qui invece voglio dire qualche cosa di diverso. Poiché sento che questo film mi riguarda, e mi guarda anche, mi è venuta voglia di scrivere. Voglio prendere posizione e lottare per questo film.

Contesto particolare della pellicola sono gli anni burrascosi dell'icona vampirica di Nixon, e della sciagura Vietnam, e delle Black Panter, militanti neri pronti a riscattarsi. Sono anche gli anni in cui una generazione fricchettona, hippie, vedeva lentamente ma inesorabilmente marcire quelle illusioni romantiche e dolcemente collettiviste che aveva coltivato, di una fratellanza pura e utopica, contro l'utilitarismo americano. Venne Manson, non a caso più volte citato nella pellicola, ma non solo lui, e quell'epoca crollò, colpa anche dell'incapacità di questa controcultura di organizzarsi autonomamente, senza dipendere da quel sistema che poi l'avrebbe assorbita al suo interno superandola, cancellando la legittima domanda di una generazione a scoprire qualcosa di nuovo, per vivere in un modo diverso, in un mondo diverso.

Anderson utilizza un genere ancora degno di significati come il noir per regalarci una storia che attraverso lo scenario bizzarro di quegli anni cavalca la sconfitta e la perdita, la paura e la paranoia di un'intera società. Ne ricava un effetto straniante e inconsciamente metaforico che non si preoccupa tanto della chiarezza della trama, della sua risoluzione e così via, ma che è sopratutto interessato a comunicare, attraverso una trama abbastanza labirintica, la necessità di uno sguardo contraddittorio e distorto dove realtà e sogno (tutto il film sembra un sogno, e quando Sportello reincontra la sua ex c'è sempre qualcosa di strano; sopra il divano, sembra quasi in stato di sogno) bene e male, giusto e sbagliato, si combinino e e si confondano, per disegnare un affresco paranoico che cela sempre la sua matassa nascosta, la sua ombra non ancora del tutto chiarita: qualcosa di non pienamente visibile che però vedendo il film sembra quasi essere lì lì per essere scoperto.

E' questa forse una pellicola indispensabile ed iconica che dietro la sua apparente frivolezza vuole gettare uno sguardo su una certa antropologia americana di quegli anni lì e sulla sua deriva abbastanza triste; mettendosi a scavare per portare alla luce i relitti colorati di un epoca ormai terminata ma che in qualche strano modo ci riguarda ancora e riguarda tutti. In Vizio di forma tutto è strambo e deviato, tutto è così semplice e a un tempo così complicato e durante lo svolgimento si è come sommersi da una quantità infinita di rovesciamenti e fratture della trama, di inversioni e di rovesciamenti, con una straordinaria fluidità delle scene che scivolano l'una dentro l'altra, come se il film volesse un pò fuggire da se stesso e dalla sua documentazione storicistica mostrandoci l'assurdità di quella società (anche della nostra?)

C'è qualcosa, in questo neo noir così melodico, in questa Odissea semi-lisergica, che non è totalmente qui, c'è una differenza che non so nominare, che forse mi sto inventando, non lo so, non sono un critico, ma è uno slancio mattacchione che domina il film, di cui mi forse mi sono reso conto io perché sono mattacchione anch'io.

Però penso che la bellezza del film stia proprio in questa sua pedagogica complessità, questo continuo depistarci e depotenziarci per poi sbatterci sul grugno che non serve capire, che non c'era niente da capire: lasciando a noi il compito, e il piacere, di collegare le cose che devono essere collegate. O magari di rinunciare a farlo.
Con un Phoenix stralunato, strafatto e straordinario, e una femme non poi così fatale che è l'aggancio liquido e dolcemente *******sco della storia, e un altro personaggio femminile interpretato da un'arpista che è poi la narratrice sognante e sorniona di tutta la storia, un sortilegio arrapante ed esoterico, quasi mamma per il protagonista, credo che Vizio di forma per essere apprezzato, olte a necessitare di più visioni, come è stato nel mio caso, richieda che ci si lasci andare al suo ritmo non solo filmico ma anche umano; che ci si dimentichi beatamente del razionale e del particolare e ci si lasci finalmente sommergere da un'atmosfera generale difficile da descrivere, ma che nondimeno ha la singolare capacità di appiccicarsi all'inconscio di chi la sa riconoscere e apprezzare.

Film consigliato se avete voglia di abbandonare la banalità del significato e lasciarvi cullare dalla molteplicità e dalla preziosità dei suoi molteplici significanti.
Lo rivedrò ancora un giorno. Alla faccia di quelli che dicono che è noioso.

Bye Bye.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/03/2018 02.11.50
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063048 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net