un chien andalou regia di Luis Buñuel Spagna 1929
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un chien andalou (1929)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN CHIEN ANDALOU

Titolo Originale: UN CHIEN ANDALOU

RegiaLuis Buñuel

InterpretiLuis Buñuel, Fano Messan, Robert Hommet, Salvador Dali, Simone Mareuil, Pierre Batcheff, Jaime Miratvilles, Marval

Durata: h 0.17
NazionalitàSpagna 1929
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1929

•  Altri film di Luis Buñuel

Trama del film Un chien andalou

Non c'è una 'trama', ma soltanto insinuazioni, associazioni mentali, allusioni; non c'è una logica, tranne quella dell'incubo; non c'è una realtà, tranne quella dell'inconscio, del sogno e del desiderio. Nato nell'ambiente parigino del surrealismo, è probabilmente il più celebre film d'avanguardia del mondo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,75 / 10 (86 voti)8,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un chien andalou, 86 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  05/03/2012 21:30:09
   9 / 10
"Bello come l'incontro casuale di una macchina da cucire e di un ombrello su un tavolo operatorio".
Bunuel e il grande masturbatore annegati dolcemente nella paranoia, malattia da tutelare come unico varco verso l'inconscio. L'occhio che capta la luce ma non l'allucinazione va reciso senza esitazione. Dominano sentimenti ossessivi e una tenera misoginia, un gusto alla Soutine per tutto ciò che lentamente marcisce. Ricordi e idee stantii sono carcasse d'asino destinate alla putrefazione.

6 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2012 16.45.16
Visualizza / Rispondi al commento
Travis2344  @  07/07/2010 15:47:17
   9 / 10
Ci ho fatto la mia tesina di maturità...Incredibilmente affascinante nella sua complessità....

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2010 18.31.50
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento baskettaro00  @  15/05/2010 10:12:17
   8 / 10
A distanza di oltre 80 anni dalla sua realizzazione,questo cortometraggio,in appena un quarto d'ora,riesce a"impaurire"lo spettatore grazie ad una magnifica potenza visiva.
Scene molto violente e spinte per l'epoca(su tutte l'occhio tagliato).
Bello,davvero consigliato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/05/2010 17.10.50
Visualizza / Rispondi al commento
FurFante9  @  11/07/2009 11:32:52
   6 / 10
Pellicola di "prova" molto onirico e influente. famosissima la scena della lametta e l'occhio, icona del cinema.
Film da 8,5 x l'epoca... 6 x oggi

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2009 19.19.39
Visualizza / Rispondi al commento
heartbreaker  @  02/03/2009 16:18:01
   8 / 10
L'opera principale dell'Impressionismo ha come protagonisti Luis Bunuel e Salvator Dalì che creano questo piccolo gioiello d'avanguardia. Ancora oggi vedere uno dei primi lavori di questo tipo di cinema Francese colpisce lo spettatore. Sono passati più di cento anni ma la mancanza di trama, il montaggio accelerato/rallentato, le immagini sfuocate, le visioni, i deliri, le paranoie dei protagonisti mettono ancora i brividi addosso.

Siamo chiaramente davanti ad un ora che vuole provocare lo spettatore (in particolare Bunuel ha sempre avuto come vittima preferita la classe borghese) grazie al non sense e all'uso del montaggio. Siamo naturalmente anche davanti ad un cinema elitario, l'operaio non avrebbe mai sognato di andarsi a vedere un film impressionista francese.

Diciassette minuti (e 80 anni) e non sentirli.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2009 12.25.27
Visualizza / Rispondi al commento
Ciaby  @  13/01/2009 20:24:57
   10 / 10
non servono le parole

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/06/2009 21.01.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  24/04/2008 20:13:38
   9 / 10
Mnifesto visivo del surrealismo e dell'avanguardia artistica, "Un chien andalou" è una lucida trasposizione dell'incubo, con sequenze di elevatissimo impatto visivo ed emotivo tali da risultare tutt'ora estremamente disturbanti (la scena della lametta sull'occhio ne è il più lampante esempio).
Una lucidissima manifestazione di genio.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/04/2008 21.27.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  18/04/2008 16:19:47
   9 / 10
Un cortometraggio ma PAZZESCO!!!!! CAPOLAVORO!!!!!
Visionario, inquietante... pensate un po', del 1929!!! Millenovecentonovantanove!!!
L'ho visto su youtube con la musica, fa un effetto straordinario... la pellicola è rovinata, pensate gli anni che ha, ma dà ancora più senso straniante!
Da vedere!!! Merita la top25!!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2008 15.31.45
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento balzac20  @  02/07/2007 18:27:57
   3 / 10
Mangiare. Cane. Sogno? Non so. Ipotermia. Cacca. Gesù. Fame? Forse. Si, viaggiare. Evitando le buche più dure.


Questo è il film una volta raccontato.
Solo voi intellettuali, all'alba del 21 secolo, ancora vi sforzate di considerare questi 17 minuti qualcosa di degno.
Meglio Baywatch.
Anzi meglio Bayside school.
(quella serie che faceva "...cause i've been saved by the bell!!!!")

Insomma....

per citare qualche commentatore prima di me...


se fossi gatto... miaoooo

se fossi cane... bau

se fosse tardi.. ciao!

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/02/2008 18.18.12
Visualizza / Rispondi al commento
PetaloScarlatto  @  05/05/2007 05:45:32
   10 / 10
questo non - film è un capolavoro assoluto nella storia del cinema!!!

Anticipa tantissime cose, ad esempio è uno dei primi film ( se non il primo ) che mostra un nudo femminile violato!!!

La sequenza inziale di Bunuel che con nonchalance affila il rasoio, per poi tagliare l'occhio della protagonista è entrata di diritto nella storia del cinema...

Ho sempre interpetato questa scena in un duplice modo..

da una parte per la prima volta la follia viene rappresentata metaforicamente.. la lama del rasoio che apre in due l'iride, facendola colare in tumultuose alchimie è il modo per intendere come la psiche della donna sia spezzata in due, divelta in maniera indissolubile...

Oppure come un modo di Bunuel&DAlì per annunciare che questo film è un taglio netto col passato!! E', infatti, considerato il manifesto del surrealismo nel cinema...!!

La vena di anticlericalismo, tipica di Bunuel, l'ironia beffarda, mortuaria, grottesca, i riferimenti continui alle ossessioni di DAlì - l'asino morto sul piano, le formiche - ne fanno un'opera di eccezionale valore....

DA vedere e rivedere.... 17 minuti di libidine artistica!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/05/2007 12.47.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  22/04/2007 14:17:24
   9 / 10
Sogni.

incubi.

orrido.

realtà.


inconscio.

paura.

Dalì.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2012 00.03.24
Visualizza / Rispondi al commento
lampard8  @  20/02/2007 13:26:26
   10 / 10
Un autentica opera d'arte. Un film sconvolgente,incredibile che rimarrà per sempre come una delle pietre miliari della storia. Inutile stare a sottolineare l'influenza che ha avuto per i vari Lynch e Jodorowski e per molti altri(FELLINI e GREENAWAY)
Opera d'esordio del grande maestro Bunuel è un intreccio di eventi legati solo da un apparente relazione onirica. Celebre la scena dell'occhio tagliato da un rasoio. IMPRESCINDIBILE

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/07/2009 11.37.36
Visualizza / Rispondi al commento
Living Dead  @  11/11/2006 17:41:46
   10 / 10
Il fatto è che dopo aver visto un corto così...ti vien voglia di dargli una spiegazione che molto probabilmente non arriverà mai.
Una serie di immagini folgoranti (la già citata scena dell'occhio) che lascia stupiti e perchè no...pure confusi. Ma e' proprio il surrealismo, le immagini e sequenze che ci vengono mostrate che vanno premiate per la loro originalità e capacità di stupire nonostante sia un di quasi ottant'anni fa.

Una piccola, indimenticabile perla.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/08/2007 11.43.54
Visualizza / Rispondi al commento
Duca di Blangis  @  28/03/2006 22:06:21
   10 / 10
Uno dei migliori corti di sempre, è il primo film di Luis Bunuel e Salvador dalì(c'è + dalì che Bunuel!!!!!!!)...è surrealista al 200%!!! L'age d'or è superiore ma questo è più surrealista infatti non ha una continuità logica-temporale...la trama del film? Dovrei dirvi tutte le possibili interpretazioni?
Ne accenno solo una: l'occhio tagliato è metaforico: dice in sostanza che questo film va visto con occhi diversi..
Ora un altra mia interpretazione che è molto interessante: la luna è "tagliata" da una nuvola, poi viene tagliato l'occhio....che Bunuel si sia rifatto al primo film importante??? Parlo del viaggio sulla luna di G. Meliés...in questo film si vede il razzo che va a finire nell'occhio della luna.....che ci sia qualche legame??? Non sono molti i film dove un occhio e la luna sono feriti .....bella fantasia vero?

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/10/2011 18.07.54
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  08/12/2005 20:12:49
   10 / 10
Eccellente! Per chi ama il surrealismo questa è una chicca da non perdere!

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/06/2006 12.30.18
Visualizza / Rispondi al commento
dragonfly  @  26/10/2004 16:08:09
   10 / 10
Esordio alla regia di Buñuel che già faceva irritare i critici. Surrealismo allo stato puro, si commenta che lui e Salvador Dalí si svegliassero di notte per ricordare i sogni che poi avrebbero messo nel film. Il film surreale per eccellenza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/09/2005 10.56.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066685 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net