un certo giorno regia di Ermanno Olmi Italia 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un certo giorno (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN CERTO GIORNO

Titolo Originale: UN CERTO GIORNO

RegiaErmanno Olmi

InterpretiBrunetto Del Vita, Lidia Fuortes, Raffaele Modugno, Ugo Adinolfi, Walter Valdi

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 1969
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1969

•  Altri film di Ermanno Olmi

Trama del film Un certo giorno

Un incidente stradale in cui quasi inavvertitamente uccide un uomo mette in crisi un maturo pubblicitario a un passo dal pieno successo professionale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (5 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un certo giorno, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  24/09/2025 11:26:22
   8½ / 10
Considerando i circa dieci anni, subito precedenti, di attività di Michelangelo Antonioni, UN CERTO GIORNO non sembra essere uno i quei film particolarmente innovativi. Eppure parliamo di un film dello stesso tipo, dove il regista ci spinge ad osservare un protagonista che vive la sua vita passivamente cercando di capirne il senso logico: questa è la dimostrazione che la qualità non sempre risiede nel singolo regista o nel singolo sceneggiatore ma che anche uno specifico modo di fare cinema può definire la qualità di un film.
L'ultima parte riguardante l'incidente stradale, con annesso sviluppo giudiziario, è un risvolto molto interessante, anche perché assolutamente impronosticabile. Tutto ciò che viene prima è invece molto più riconducibile ai grandi riferimenti (da Il Posto delle Fragole in poi) che Ermanno Olmi utilizza per questa pellicola.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  04/07/2024 20:45:25
   7 / 10
Buon lavoro di Olmi che dipinge uno spaccato di Italia di fine anni '60.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  30/06/2013 23:27:23
   7½ / 10
"Un certo giorno" appartiene alla serie di film, apparsi alla fine degli anni '60, in cui si certifica la crisi del sistema di valori borghesi (lavoro e famiglia) che fino ad allora erano stati le basi della società italiana. Nello stesso periodo erano usciti nelle sale "Teorema" di Pasolini e "Dillinger è morto" di Ferreri. Fellini stesso con "Giulietta degli spiriti" certifica a modo suo la crisi etica borghese.
Il punto di vista di Olmi è come al solito un punto di vista interiore, di coscienza, di rapporti interpersonali. Il succo è che i meccanismi lavorativi e sociali moderni alienano profondamente le persone, portandole all'insoddisfazione, alla perdita di senso e di valore nei rapporti reciproci e nel giudizio di se stessi.
Il protagonista è un uomo di mezza età, sposato con prole. Si capisce durante il film che non trova più soddisfazione interiore nella vita familiare, nonostante l' affetto e la cura per la moglie e la figlia. Sente il bisogno di evadere, fuggire in campagna in compagnia dei cani, oppure cedere al fascino (anche sensuale) di una donna intelligente e spigliata. La possibilità di fare carriera lo porta a identificarsi con gli interessi della ditta di pubblicità in cui lavora, con corollario di stress e forti pressioni psicologiche. A far precipitare il tutto arriva un incidente d'auto in cui involontariamente provoca la morte di un povero diavolo.
I guai alla fine vengono risolti, ma nella coscienza e nell'animo del protagonista rimane dolore, rimorso, vertigine, ben espressi in lampi onirici, riprodotti tramite montaggio alternato.
A differenza di "Dillinger è morto" non esistono atti estremi o vie utopiche di fuga. C'è solo la resa e il rientro nei ranghi, Insomma non ci sono vie d'uscita.
Intorno al protagonista c'è un mondo in cui agisce sempre di più la riduzione dell'essere umano a puro oggetto o meccanismo (vedi i discorsi dei pubblicitari). Le persone di una certa intelligenza e consapevolezza vivono amaramente, rendendosi conto della profonda solitudine dell'individuo, anche e soprattutto in quanto espressione della società moderna.
Olmi ci regala nel film degli splendidi campo-controcampo durante scene-confessione che sembrano presi di peso da un film di Bergman.
Vedendo questi film mi rammarico di come nel nostro sentire comune si sia completamente persa la cognizione della natura predeterminata del nostro modo di vivere (allora si aveva il coraggio di guardare alle cose come stavano) e di come noi del XXI secolo ci siamo completamente arresi all'alienazione, ne siamo diventati profondamente e drammaticamente vittime assuefatte.

Niko.g  @  15/01/2013 13:14:35
   6 / 10
Dopo tre lungometraggi sulle classi più umili e uno sul Papa (il "povero dei poveri"), con "Un certo giorno" Olmi rivolge la sua attenzione all'alta borghesia (vi ritornerà prepotentemente con "Lunga vita alla signora!"). La struttura narrativa è lineare ma il montaggio fin troppo audace, con flashbacks e flashforwards spesso ingombranti. L'incipit è macchinoso e bisogna pazientare molto prima di individuare il protagonista della storia. Lo svolgimento della trama è dominato da una costante apatia e da toni dimessi che castrano il rapporto causa-effetto contenuto nel titolo (incidente-reazione interiore) e il risultato finale perde vigore.
Olmi si dimentica che la sua marcata prospettiva umanistica ha bisogno di opportuni accorgimenti comunicativi nei confronti dello spettatore, altrimenti ne viene fuori una mattonata di una mestizia infinita e neanche troppo incisiva.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  29/08/2009 20:10:55
   8½ / 10
Un certo giorno… avvertire distrattamente un rumore, notare delle macchie sul finestrino, lungo una strada come tante altre, rendersi conto d’avere tolto la vita ad un uomo.
Un comune incidente. Poteva capitare a chiunque. Capita, nel film di Olmi, ad un affermato pubblicitario sul punto d’un elevazione professionale (non a caso, è un borghese che investe un umilissimo operaio) e implicato in un rapporto extraconiugale.

Già come in “Vivere” di Kurosawa, è una disgrazia a smuovere l’adagiamento d’un uomo alle soglie della vecchiaia. Lo conduce, dalla fredda pacatezza dei meccanismi del mondo pubblicitario (resi benissimo da Olmi, che prosciuga la pellicola di tutta la propria poesia), ad una considerazione più profonda, scaturita da una nuova attivazione: non fisica e caritatevole, come accadeva al protagonista di “Vivere”; ma riflessiva, personale, stressata dai procedimenti legali e al contempo concretamente impegnata a rivalutare il valore degli affetti familiari sopra le ambizioni professionali.
La fiamma di Olmi è quella mesta d’una candela, che consuma solo sé stessa senza ardere nulla di ciò che ha intorno; origine d’una luce asciutta e accostabile a quella presente negli ultimi lavori di Bresson.

Sedere accanto alla propria moglie, davanti al televisore, nella quiete della propria casa in campagna, assopirsi sul divano, la sera… avere ucciso un uomo, un certo giorno… non poterselo mai dimenticare…

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/08/2009 20.23.36
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065705 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net