ubriaco d'amore regia di Paul Thomas Anderson USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ubriaco d'amore (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UBRIACO D'AMORE

Titolo Originale: PUNCH DRUNK LOVE

RegiaPaul Thomas Anderson

InterpretiAdam Sandler, Philip Seymour Hoffman, Emily Watson, Luis Guzmán, Mary Lynn Rajskub

Durata: h 1.29
NazionalitàUSA 2002
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2003

•  Altri film di Paul Thomas Anderson

Trama del film Ubriaco d'amore

L'incredibile storia di Barry Egan e delle sue sette sorelle arpie. Fin da bambino gli sono state talmente addosso da non permettergli di fare la sua vita o di innamorarsi. L'arrivo di una donna misteriosa e di un armonium potrebbero cambiare tutta la situazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,92 / 10 (53 voti)6,92Grafico
Miglior regia (Paul Thomas Anderson)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Paul Thomas Anderson)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ubriaco d'amore, 53 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Schizoid Man  @  27/07/2011 17:28:34
   8 / 10
Dal regista di "Magnolia" e "Boogie Nights", Paul Thomas Anderson, un film decisamente strano, anomalo e surreale. "Ubriaco d'amore" è una commedia alquanto bizzarra, non per tutti i gusti (alcuni potrebbero rimanere sconcertati dalla visione), che ha come protagonista un uomo timido, goffo e impacciato, Barry Egan, che, oltre a dover fare i conti con sette (!) sorelle che lo assillano di continuo e con improvvisi attacchi d'ira incontrollata che sfoga in solitarie esplosioni di rabbia, si trova invischiato in guai finanziari a causa di un tipo losco di nome Dean Trumbell, che gestisce una linea telefonica erotica a cui Barry, ingenuamente, ha comunicato il numero della propria carta di credito. Per sua fortuna, Barry nel frattempo ha conosciuto una ragazza, Lena Leonard, che con il suo amore riuscirà a farlo uscire dall'apatia che lo affligge, dandogli così la forza per affrontare i violenti creditori che vorrebbero prosciugargli il conto in banca.
Se una storia del genere finisse nelle mani di altri registi, perlopiù mestieranti senza particolari qualità, il film diventerebbe una commedia sentimentale a lieto fine (non che qui manchi l'happy end: ma per fortuna il regista evita che il finale affoghi in un bagno di melassa) uguale a tante altre viste e straviste decine - se non centinaia - di volte. Con un regista ambizioso e geniale come Anderson, invece, quella che poteva essere una semplice e innocua commedia si trasforma in qualcosa di completamente diverso. Per merito dello stile virtuoso della regia, dei colori sgargianti e accesi della bellissima fotografia di Robert Elswit, del montaggio nervoso di Leslie Jones, che dà alla pellicola un ritmo sincopato, e della notevole colonna sonora curata da Jon Brion (cantante, compositore e produttore di artisti del calibro di Fiona Apple, Rufus Wainwright, Aimee Mann, Elliott Smith e Robyn Hitchcock), "Ubriaco d'amore" diventa un film inconsueto, eccentrico ed enigmatico (si pensi all'immagine dell'harmonium abbandonato, chissà per quale motivo, in mezzo alla strada), tanto da risultare di difficile classificazione. In quest'opera stravagante che fa della stranezza la propria cifra stilistica, perfino un attore mediocre senza particolari capacità recitative come Adam Sandler sorprende, regalando una prova attoriale spumeggiante che a tratti ricorda quelle di Jerry Lewis; l'ottimo cast comprende anche una bravissima Emily Watson, finalmente in vacanza dai film impegnati, in versione Shirley MacLaine e il sempre ottimo Philip Seymour Hoffman, viscido e ambiguo quanto richiede la parte dello sporco ricattatore che interpreta. Una commedia sempre imprevedibile, stralunata e divertente che compone, con un tocco di sana follia, un delizioso inno all'amore, visto come unica ancora di salvezza in un mondo dominato dal cinismo e dal materialismo. Bravo Anderson.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2011 21.25.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  06/11/2009 21:38:43
   6 / 10
Non mi ha convinto del tutto, un P.T.A. molto al di sotto delle sue possibilità.
La storia poggia tutta sulle spalle di uno stratosferico Adam Sendler -grandissimo attore ogni qual volta gliene viene data l'occasione - ma purtroppo i pregi finiscono qui...nonostante l'ottima regia di Anderson, la vicenda non decolla, è scontata in ogni suo snodo narrativo e in appena un'ora e venti non garantisce un colpo di scena che sia uno...è tutto lì, dopo i primi 20 minuti è già tutto chiarissimo.
Ottimo ma purtroppo poco sfruttato il personaggio di Philip Seymour Hoffman, macchietta di disturbo inserita per dare un minimo di scossa a un copione altrimenti inesistente.
Il 6 se lo becca solo per Sandler, ma rimane di gran lunga il peggior lavoro del regista di Magnolia e Boogie Nights. Ed è un peccato, perchè io Anderson lo amo di cuore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/11/2009 22.31.03
Visualizza / Rispondi al commento
mikland83  @  11/01/2009 17:26:58
   8 / 10
In genere i film interpretati da Sandler sono abbastanza piatti e prevedibili per non dire noiosi dopo un po'.
I personaggi interpretati da Sandler sono praticamente dei copia ed incolla. Lui non cambia mai, è sempre lo stesso, non so se si confeziona le parti da interpretare su misura o semplicemente il suo è un tipo di recitazione...
Sta di fatto che in questa pellicola qualcosa è cambiato.
Il classico schema si spezza ed il signor Sandler si trova ad interpretare un ruolo decisamente nuovo per lui, e per noi che lo guardiamo.
Il personaggio interpretato è abbastanza complesso e problematico dal punto di vista psicologico ma c'è da dire che il burlone di Sandler riesce ad interpretarlo in modo magistrale.
Per quel che mi riguarda siamo di fronte alla sua più bella interpretazione.
Assolutamente consigliato

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/01/2009 18.27.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  18/04/2006 11:25:17
   3 / 10
Ecco cosa succede quando un ottimo regista esagera nel voler fare un film autoriale.
Anderson è bravissimo(Magnolia e Boogie Nights sono ottimi film) ma in questo caso la sua visionarieta' diventa eccessiva,troppo surreale per poter essere accettata.
Il regista prova realizzare una commedia romantica cercando di dare vita un prodotto che esuli dai consuenti stereotipi e sicuramente per questo motivo merita un applauso...il problema è che il tutto gia' dalle prime immagini risulta eccessivamente artificioso e falso,sembra quasi che il regista ci inviti ad adorare le sue qualita' cercando di inventarsi situazioni surreali e fuori dagli schemi precostituiti,basti vedere la metafora tra il casuale ritrovamento dell'harmonyum e il primo incontro con l'amore del protagonista,oppure basti ascoltare la terrificante colonna sonora, messa li' apposta al fine che noi comuni mortali ci si possa chiedere"ma quanto è geniale/fuori questo tizio?",sinceramente a me è sembrato solo di assistere ad una scopiazzatura dei lavori dei fratelli Coen con un maggior spirito"lisergico" e visionario...fondamentalmente è la totale mancanza di umilta' da parte di Anderson ad avermi innervosito,non basta fare due buoni film per essere considerati dei geni!Sono proprio le scene surreali e maggiormente grottesche a ribellarsi al loro inventore e dare un tono troppo supponente e "piacione" alla pellicola.
Non tutto è da buttare pero'...Adam Sandler è bravissimo e gli accostamenti cromatici sono davvero degni di nota.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2008 09.29.24
Visualizza / Rispondi al commento
PrettyEyes  @  19/09/2004 16:00:14
   3 / 10
Veramente ma veramente un filmaccio...mal girato,pessima fotografia,scenofrafie oscene..con una trama del genere,sarebbe potuto venir fuori un film molto più decente...non un capolavoro,ma una commedia divertente. E invece inizio a rendermi conto che anche con tutti i soldi che hanno gli americani a volte,non riescono a combinare nulla di buono. Ma che anche in Italia,con meno denaro,anche se raramente riusciamo a tirar fuori pellicole migliori (anche se ci vuol poco) di questa. Comunque..la recitazione del protagonista..che ho seguito anche in altri film,non è male..forse l'unica cosa positiva,di questa sottospecie di film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/08/2006 23.58.48
Visualizza / Rispondi al commento
lorenzo_ren  @  21/01/2004 13:07:06
   8 / 10
Film innovativo, non privo di buone gag e assolutamente post-moderno (rompe con tutti gli schemi del film romantico). Forse poco profondo ma sicuramente interessante. Anderson molto promettente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/01/2004 01.05.44
Visualizza / Rispondi al commento
Luca e Lucilla  @  18/11/2003 13:47:49
   3 / 10
Pessima sceneggiatura, pessima regia, pessimi attori-forse l'idea originale non era male e lo spunto della ribellione al cattivo grazie all'amore. Soldi del videonoleggio buttati via; ma contenti di averlo evitato al cinema. Invedibile.

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/02/2008 16.17.04
Visualizza / Rispondi al commento
Benx  @  29/04/2003 16:38:21
   5 / 10
Ho visto i primi 15 minuti e non sono riuscito a "digerirlo".
Allucinato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/01/2004 13.16.29
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Francesco  @  23/03/2003 22:43:29
   1 / 10
Un inutile tentativo di fare un film 'intelligenteatuttiiscosti' non ho mai visto tanta gente alzarsi a meta' film, non basta una regia"stravagante" per fare un film. il tutto si conclude in due minuti dalla fine... mah... mah...

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/09/2003 16.32.33
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066585 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net