 
		
	 
	
				
			È il 31 luglio. Aldo, Giovanni e Giacomo partono da Milano per raggiungere le loro famiglie in Puglia. Aldo e Giovanni sono sposati con due sorelle e Giacomo sta per sposarsi con la terza. I tre lavorano al 'Paradiso della Brugola', negozio del suocero, l'uomo che da sempre li tiranneggia sia sul lavoro che in famiglia. Durante il viaggio, tra mille vicissitudini e l'incontro con chiara, si rendono conto della meschinità della loro vita fino al punto di cambiarla radicalmente.
| Voto Visitatori: |           8,16 / 10 (270 voti) |  | Grafico | 
 
  
  
		
		
		
		
  	








 5½ / 10
   5½ / 10








 8 / 10
   8 / 10 SPOILER), altre dal loro spettacolo del '95 "I corti" (favoloso, ad esempio, il momento di Aldo che scende dalla scogliera, quello
 SPOILER), altre dal loro spettacolo del '95 "I corti" (favoloso, ad esempio, il momento di Aldo che scende dalla scogliera, quello  SPOILER) altri ancora che verranno riutilizzati successivamente nello spettacolo "Tel chi el telun" del 1999 (il loro apice per me) e così via.  Non c'è un attimo di respiro, si ride praticamente sempre, escluse le deprecabili scene con la Litizzetto e Croccolo, sgradevoli, che rappresentano l'unico grosso buco del film.  Geniale l'idea di tre stacchi, tre corti a se stanti, sparsi lungo il corso del film:  il primo meraviglioso dei tre gangster (divertentissimo, peccato solo che poi ne abbiano fatto un film intero, molto meno bello), quello sublime sul neorealismo, "Biglietto Amaro", ripreso appunto da un loro vecchio sketch e sempre devastante, e l'ultimo con Aldo/Dracula. Questo è anche un film con tante citazioni che diventano scene riuscite e tecnicamente ottime, basti pensare alla scena
 SPOILER) altri ancora che verranno riutilizzati successivamente nello spettacolo "Tel chi el telun" del 1999 (il loro apice per me) e così via.  Non c'è un attimo di respiro, si ride praticamente sempre, escluse le deprecabili scene con la Litizzetto e Croccolo, sgradevoli, che rappresentano l'unico grosso buco del film.  Geniale l'idea di tre stacchi, tre corti a se stanti, sparsi lungo il corso del film:  il primo meraviglioso dei tre gangster (divertentissimo, peccato solo che poi ne abbiano fatto un film intero, molto meno bello), quello sublime sul neorealismo, "Biglietto Amaro", ripreso appunto da un loro vecchio sketch e sempre devastante, e l'ultimo con Aldo/Dracula. Questo è anche un film con tante citazioni che diventano scene riuscite e tecnicamente ottime, basti pensare alla scena  SPOILER con sullo sfondo "Che cose l'amour" di Capossela.  Insomma tre comici al massimo della loro forma, ispirati, scatenati, consapevoli dei loro mezzi tecnici, si divertono e ci fanno divertire, tanto.  Grande commedia, cosa rara nel panorama italiano degli ultimi 20-25 anni almeno.
 SPOILER con sullo sfondo "Che cose l'amour" di Capossela.  Insomma tre comici al massimo della loro forma, ispirati, scatenati, consapevoli dei loro mezzi tecnici, si divertono e ci fanno divertire, tanto.  Grande commedia, cosa rara nel panorama italiano degli ultimi 20-25 anni almeno.








 6½ / 10
   6½ / 10








 9½ / 10
   9½ / 10








 9 / 10
   9 / 10 foxycleo  @  16/04/2009 14:10:48
 foxycleo  @  16/04/2009 14:10:48








 7 / 10
   7 / 10








 8 / 10
   8 / 10








 8 / 10
   8 / 10 martina74  @  17/07/2006 15:46:20
 martina74  @  17/07/2006 15:46:20








 7½ / 10
   7½ / 10 SPOILER
 SPOILER








 1 / 10
   1 / 10








 1 / 10
   1 / 10Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
 Regia: Kathryn Bigelow
Regia: Kathryn Bigelow Regia: Kaouther ben Hania
Regia: Kaouther ben Haniaarchivio
 Regia: Tim Fehlbaum
Regia: Tim Fehlbaum Regia: Robert Eggers
Regia: Robert Eggers