toto’ lascia o raddoppia? regia di Camillo Mastrocinque Italia 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

toto’ lascia o raddoppia? (1956)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TOTO’ LASCIA O RADDOPPIA?

Titolo Originale: TOTO’ LASCIA O RADDOPPIA?

RegiaCamillo Mastrocinque

InterpretiTotò, Mike Bongiorno, Valeria Moriconi, Dorian Gray, Bruce Cabot, Elio Pandolfi

Durata: h 1.25
NazionalitàItalia 1956
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1956

•  Altri film di Camillo Mastrocinque

Trama del film Toto’ lascia o raddoppia?

Il duca Gagliardo della Forcoletta, grazie alla sua cultura immensa, diventa un campione a Lascia o raddoppia, il quiz presentato da Mike Bongiorno. Nel frattempo due gangsters, amanti delle scommesse, hanno puntato molti soldi su di lui: uno affermando che sicuramente lascerà, l'altro certo del fatto che sceglierà il raddoppio. Quando le cose sembrano mettersi male, Totò riesce a far arrestare i banditi e a godersi il gruzzolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (12 voti)7,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Toto’ lascia o raddoppia?, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  08/11/2021 12:31:10
   7½ / 10
Il 1956 fu senza dubbio un anno di grazia per Totò e Camillo Mastrocinque: dalla loro collaborazione uscirono 4 filmoni destinati a diventare dei cult inarrivabili della comicità italica. Tra "la Malafemmina", "la banda degli onesti" e "Totò Peppino e i fuorilegge" questo "lascia o raddoppia" è forse il meno memorabile del novero, anche se ha anche lui parecchie frecce vincenti al proprio arco. Innanzitutto un protagonista in ottima forma, ben spalleggiato da un Carlo Croccolo sempre impagabile quando interpreta la parte del maggiordomo ripetutamente vessato ( lo rivedremo nello stesso ruolo in "Signori si nasce" ), poi per la presenza di una sottotrama romantica - un romantico padre - figlia precisiamo - che funziona bene senza scadere mai nel melenso. E poi i divertenti duetti tra Totò e il grande Mike, che rendono quest'ultimo più simpatico e meno ingessato del solito. Celeberrima la sequenza della prova cuffie nell'armadio di casa, quella finale per il raddoppio in studio ed il botta e risposta Totò - Dorian Gray "Duca dica". Ah quanta nostalgia che mi viene per film di questo genere!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/10/2018 06:23:35
   7 / 10
Trovo troppo divertente (e insolito) l'accostamento tra l'idolo comico delle masse e il presentatore più popolare della Televisione Italiana. L'uomo che non capiva John Cage. Totò è irrefrenabile, tanto che alla fine sembra di assistere a uno sfottò proprio del Mike Nazionale

BlueBlaster  @  24/11/2015 02:27:03
   6½ / 10
Questo è uno dei film di Totò nella media ossia piuttosto divertente, con dei personaggi riusciti ed una sceneggiatura discreta che riesce anche a regalare qualche momento "umano" oltre che fotografare, in piccola parte, la società italiana dell'epoca...la febbre per i quiz televisivi di una TV agli albori (carino vedere un giovanissimo Mike, anche se questa è una furbata pubblicitaria che sfrutta la moda), la nobiltà decaduta ma non priva di dignità ecc...
E' piuttosto assurda invece la sottotrama pseudo-gangster...ma le loro "pupe" sono davvero tanta roba, specie se ci ricordiamo che è un film del 1956 e queste sono mezze nude!
Buona prova di Totò, si ride abbastanza specie nella prima metà del film e nel complesso è godibile anche se per nulla attuale a differenza di altri suoi film.

SANDROO  @  20/09/2014 12:02:32
   6½ / 10
Film scontato ma carino con il solito Totò divertente che ti fa scappare qualche risata.
DUCA...

topsecret  @  01/08/2013 17:59:30
   6½ / 10
Un Totò preso tra due fuochi che riesce a destreggiarsi da par suo in una storiella prevedibile ma decisamente simpatica.
Discreto l'apporto scenico di una sensuale Dorian Gray nei panni di una vamp dal cuore sensibile.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  10/06/2011 21:11:45
   7½ / 10
Totò è sempre grandi nei panni di un nobile

Marv91  @  02/10/2010 12:01:36
   7½ / 10
Commedia simpaticissima con Totò.
Questo film nasce grazie al successo del programma "lascia o raddoppia" di Mike Bongiorno.
Simpatica e originale la trama, il film scorre benissimo e non annoia mai.

diamanta  @  20/04/2010 16:20:17
   7½ / 10
Rivisto sabato mattina, mi fa sempre ridere come la prima volta.
Strutturata sul grande successo della trasmissione di Mike.
Divertente ed esilarante come sempre.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  30/03/2009 23:43:09
   7 / 10
Sull'onda del successo di Lascia o raddoppia presentato da Mike, ecco che arriva la puntuale commedia di Totò.
Un'ora e mezza di sano intrattenimento: i primi venti minuti lasciano presagire qualcosa di molto migliore, poi il Principe cala un pò e insieme con lui viene giù tutto il film.
Anche qui simpatica comparsa di Croccolo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/12/2007 14:42:38
   7 / 10
Commedia brillante con mattatore Totò, sulla scia del successo popolare di Lascia o Raddoppia?. Divertente il tormentone divenuto famoso:

Duca?
Dica!

Invia una mail all'autore del commento domeXna79  @  04/06/2007 23:10:55
   8 / 10
La famosa trasmissione Rai “Lascia o raddoppia?” presentata da Mike Buongiorno diventa il pretesto per strutturare una brillante commedia, con un Totò in gran spolvero e accompagnato da un altrettanto bravo Carlo Croccolo (ancora una volta nei panni di un bistrattato maggiordomo) ..il racconto è pieno di gag divertenti, qualche situazione più seriosa (la scoperta e l’incontro con la inconsapevole figlia del nostro protagonista) che fa da snodo ad un film che ha alle spalle una convincente sceneggiatura pur nella sua estrema semplicità.
Celebri alcune battute (”Dica, Duca” ”No. Lei dica, dica e io dico Duca” o “Moet Chandon?” “Mò esce Antonio”) e la caratterizzazione del personaggio interpretato da Totò (il Duca della Forgoletta), con i suoi tic e l’aria aristocratica che sembra davvero calzargli perfettamente ..così come memorabili sono alcune scene, tra tutte la simulazione, tra il Duca ed il maggiordomo, dell’entrata nella famosa cabina dove tentare il raddoppio oltre a tutti i duetti con i gangstar italo-americani e quelli sul palcoscenico della celebre trasmissione televisiva ..un po’ ingenuo il finale ma, un dolce epilogo, come spesso accade nei film interpretati dal grande comico napoletano, risulta anche in questo caso d’obbligo.
Buone la interpretazioni, oltre che dei già citati Totò e Croccolo, anche quelli di Luigi Pavese (il proprietario Anastasio di cui spesso il Duca ne bistratta il nome), la bella Dorian Gray ed ovviamente la storica coppia del programma, ovvero Mike Buongiorno e Edy Campagnoli (se pur palesemente impacciati nel ruolo di se stessi) ..buona anche la direzione dell’esperto regista Camillo Mastrocinque, una vera garanzia il sodalizio artistico con il principe della risata.
Pellicola imperdibile per chi ama il grande cinema comico di Totò ..da vedere!

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  24/01/2007 12:20:35
   6½ / 10
Diciamo subito che è il solito Totò, quasi, parodia dei costumi del momento. Totò è sempre insuperabile, e c'è molta differenza dai films di Franchi e Ingrassia, per lo più inguardabili, anche se loro avevano più che talento, qui c'è quel minimo di professionalità nella confezione che rende il film almeno guardabile e per di più anche con una sfilata di ottimi caratteristi, che sostengono quello che non c'è.Sceneggiatura , che oggi sarebbe paratelevisiva di Marchesi e Metz con un giovane di belle speranze come Scarpelli!! Si riconosce una quasi stella bellissima, che poi non ebbbe quel successo a cui sarebbe stata destinata: Rosanna Schiaffino

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net