the shrouds regia di David Cronenberg Canada, Francia 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the shrouds (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE SHROUDS

Titolo Originale: THE SHROUDS

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiVincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce, Sandrine Holt, Jennifer Dale

Durata: h 1.59
NazionalitàCanada, Francia 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2025

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film The shrouds

Karsh, un uomo d'affari innovativo e vedovo in lutto, costruisce un dispositivo per connettersi con i morti all'interno di un sudario.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,07 / 10 (7 voti)7,07Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The shrouds, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jumpy  @  06/09/2025 13:32:45
   7 / 10
Cronenberg padre,ad 82 anni suonati, ancora dice la sua. Anche stavolta mescolando body horror, fantascienza, pericoli delle tecnologie, complotti. Il risultato è forte, disturbante, più di atri suoi lavori per il tirare in ballo il binomio amore-morte, elaborazione del lutto e, credo, una certa componente autobiografica.
L'ambientazione post moderna e la potenza visiva cattura già dai primi minuti, la trama è accattivante, diventa però via via sempre più contorta e cervellotica facendo pensare a chissà che risoluzione nel finale... finale che invece, personalmente, ha lasciato un po' amaro in bocca ed un senso di incompleto.

topsecret  @  02/09/2025 14:13:39
   7 / 10
Cronenberg non è certamente famoso per girare film "semplici" ed esplicativi e anche questo THE SHROUDS non fa eccezione, soprattutto nel finale che mi ha lasciato un senso di incompiuto, di emozioni sospese e difficili da spiegare.
Nonostante la mia poca attitudine alla comprensione dell'universo Cronenberg, il film mi è sembrato discretamente intrigante e interessante nei temi che cerca di sviluppare, anche se l'elaborazione del lutto come base portante della storia non è certamente nuova. Quello che colpisce in SEGRETI SEPOLTI è la riflessione che il regista fa sul rapporto con la morte e sulla difficoltà di superare il dolore della scomparsa di una persona cara, riuscendo a proporre una sceneggiatura articolata e tratteggiata con una certa cura, in un mix tra onirico e relatà, che porta a una visione coinvolgente e di sicuro interesse.
Un buon film.

Mauro@Lanari  @  02/09/2025 00:04:07
   6½ / 10
Oltre 40 anni fa, in "Videodrome" (1983) il cineasta canadese già si chiedeva se la morte spinta fino allo snuff movie potesse ancora essere sessualmente eccitante, perversamente stimolante, morbosamente erotica, Eros com'unico antidoto a Thanatos. Nel corso della carriera s'è dato risposte contrastanti, da "La mosca" (1986) a "Crash" (1996) (stavolta il "nome del protagonista Karsh è quasi un anagramma", Elisa Battistini). In questo suo più esplicito autobiopic, per opporsi a lutto, cadaveri e commiati definitivi "le uniche sensazioni a cui rimanere aggrappati sono i desideri per i corpi che amiamo ... ultima via di sopravvivenza al dolore" (Carlo Valeri). Ancora straordinario nell'inventare immagini perturbanti, l'epilogo del film attesta dove finisca per pendere il suo personale bilancio. Ma ci giunge a 81 anni, vedovo da 7 eppure ancora in tiro, bramoso e concettualista, il che ne attenua lo strazio raffreddandolo o congelandolo nell'horror cerebrale, nel "minimalismo del nuovo arredo giapponese" (Battistini). Un qualche residuo del 1° Cronenberg più viscerale non avrebbe guastato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/08/2025 16:08:17
   7½ / 10
In Inseparabili i gemelli Mantle favoleggiavano di un concorso di bellezza per l'interno dei corpi. In The Shrouds la cosa si fa visibile attraverso dei sudari che con le loro microcamere riescono a vedere il corpo sepolto nel suo stadio finale di decadimento. Un voyerismo per coloro che non vogliono accettare la morte di un parente ed in qualche modo sentirlo ancora vicino. C'è qualcosa e forse anche di più a livello autobiografico in questo film di Cronenberg, colpito anch'esso dalla morte della moglie e cui Karsh, interpretato da Vincent Cassell, è il suo alter ego perfetto, anche dal punto di vista fisico. E' un film che non dà mai riferimenti precisi, fra complotti e cospirazioni di vario genere ed in fondo pienamente coerente con pellicole passate tipo Videodrome o eXistenz. Cronenberg scruta la morte attraverso le nuove tecnologie che sono di supporto all'agire umano in linea teorica, ma pericolose se mal dirette. Un film semplice e stratificato allo stesso tempo. Affascinante ed inquietante come tutto il cinema del regista canadese.

Oskarsson88  @  21/06/2025 09:02:12
   6½ / 10
In qualche modo si percepisce un potenziale enorme, purtroppo non sfruttato al meglio per una trama un po' confusionaria e non incisiva, con sottotrame di mistero che non si fanno seguire benissimo. Detto questo, un film meno di impatto visivo nell'interazione uomo-macchina-tecnologia come invece in altre opere precedenti del regista, ma allo stesso tempo vengono toccati a fondo temi quali la morte, il lutto, la tecnologia e l'ossessione profonda per il non lasciare andare e perdere del tutto la persona amata. Un lavoro non banale, da cui trarre molti spunti e che fa riflettere.

stratoZ  @  15/05/2025 15:23:31
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Grandioso film di Cronenberg, opera che ho trovato tra le sue più personali e che, come al suo solito riesce tirare fuori le pulsioni, i drammi, le perversioni, più profonde del genere umano, un film che mi ha messo totalmente a disagio - e ringrazio di averlo visto da solo - per come mostra l'ossessione, il legame, la contemporaneità in maniera così schietta e macabra, senza mezzo compromesso, lo stesso Cronenberg, qui si mette in gioco, con un personaggio che non è altro che il suo alter ego, molto simile nell'aspetto, col trauma della moglie venuta a mancare, come è capitato qualche anno fa anche al regista e basando la sua carriera e la sua fama sul mutamento dei corpi, il protagonista ci mostra i cadaveri in decomposizione dei nostri cari, il regista è dagli anni settanta che propone nuove visioni sulla carne, sulle sue mutazioni, fusioni e via dicendo.

Per quanto mi riguarda dividerei il film in due macro tematiche, la prima, è quella dell'elaborazione del lutto, raramente vista in questa maniera al cinema, col protagonista che ha creato questo business in seguito alla malattia della moglie, con queste tombe iper tecnologiche che tramite dei sudari pieni di piccole telecamere riescono a far vedere il corpo in decomposizione del defunto, un legame che si fa macabro, morboso, ma che mostra anche come il protagonista non riesca ad avere un definitivo distacco dall'amata, elemento che non si limita alle visite al cimitero, quanto a tutta la vita quotidiana, dalla sua assistente virtuale, realizzata con le fattezze della moglie, al suo collegamento costante alla tomba, avendo addirittura dei video di progressione della decomposizione del cadavere, la presenza di Becca qui è estremamente ingombrante, il continuo restare in contatto visivo col cadavere sembra dare l'illusione del conforto, come se ancora, ci fosse qualcosa da condividere, andando a far decadere il semplice ricordo della persona e sostituendolo con una visione attuale, seppur in decomposizione.

L'altra grande macrotematica è quella del complottismo, diventato uno dei grandi morbi del mondo contemporaneo, qui mostrato da Cronenberg in tutta la sua componente più atavica, al punto da regredire fino a diventare motivo di eccitazione sessuale. A partire dai primi indizi, come le escrescenze scoperte sul cadavere di Becca e continuando con l'episodio di vandalismo al cimitero, la trama si infittisce sempre di più, portando in gioco tanti punti di vista sempre più contraddittori, ma al regista non interessa dare una versione finale dell'accaduto, quanto mostrare l'essere umano ormai in balia dei mezzi tecnologici e affidati al parere di numerosi esperti, senza un vero punto di riferimento a cui poter credere con certezza, questo sfocia in una sorta di sapiosessualità - si fa per dire - che si vede molto nel rapporto tra Karsh e Terry, lui attratto da lei per via della somiglianza alla moglie - una certa componente necrofila che può ricordare "Vertigo" - e lei attratta da lui nei momenti in cui mostra una certa affinità con le teorie del complotto, divertendosi a sproloquiare su cosa possa essere successo realmente, e alla fine questa componente confusionaria funziona benissimo nel rappresentare la caoticità di informazioni che riceviamo oggi, il protagonista è come l'utente di internet, persona tra una valanga di notizie da infinite fonti, una privacy ormai inesistente - l'avatar che ha creato l'ex cognato geloso che spia anche quando fanno sesso - e continue speculazioni a livello politico e commerciale.

Splendido a livello stilistico con Cronenberg che regala momenti di altissima inquietudine, tra i macabri incubi del protagonista ad un'atmosfera paranoica che si fa sempre più persistente, cupo e tormentato "The shrouds" è un incubo ad occhi aperti tra l'elaborazione del lutto e le nevrosi contemporanee, tra la manipolazione dei fatti e la costante ricerca di soluzioni, con un'umanità che brancola sempre di più nella confusione frenetica dei nostri tempi, film splendido.

Mabuse  @  08/04/2025 00:37:51
   7 / 10
Fim di difficile lettura, aldi sopra di tutto una critica sulla padronanza e la veridicità del sistema virtuale, non mi sembra buttato al caso come dicono non è da Cronenberg la superficialità.Va studiato attentamente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065435 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net