the nest (il nido) regia di Roberto De Feo Italia 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the nest (il nido) (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE NEST (IL NIDO)

Titolo Originale: THE NEST

RegiaRoberto De Feo

InterpretiJustin Korovkin, Francesca Cavallin, Ginevra Francesconi, Gabriele Falsetta, Massimo Rigo, Maurizio Lombardi

Durata: h 1.47
NazionalitàItalia 2019
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2019

•  Altri film di Roberto De Feo

Trama del film The nest (il nido)

Samuel è un giovane ragazzo costretto su una sedia a rotelle che vive con sua madre Elena a "Villa dei Laghi" una residenza isolata circondata da boschi. Bloccato nella routine familiare e con il rigoroso divieto di allontanarsi dalla dimora, Samuel cresce apparentemente protetto ma insoddisfatto e irrequieto. Tuttavia, la vita nella Villa è sempre più frequentemente sconvolta da avvenimenti strani ed inquietanti; fino a quando, l'arrivo dell'adolescente Denise scardinerà definitivamente gli equilibri della famiglia, dando a Samuel la forza di opporsi alle restrizioni imposte da sua madre e di cercare la verità sul mondo che lo circonda. Ma Elena non lascerà andare suo figlio così facilmente e sarà pronta a fare di tutto per tenerlo con sé. Perché Elena costringe Samuel a vivere come prigioniero nella sua stessa casa, vietandogli di lasciare la tenuta? Quale mistero nasconde?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,31 / 10 (44 voti)6,31Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The nest (il nido), 44 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

stratoZ  @  19/12/2024 14:24:58
   5½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Buona la confezione, specialmente l'ambientazione con questa villa desolata nel bel mezzo del nulla, vetusta tenuta nobiliare in cui il protagonista è costretto a stare da una famiglia oppressiva e paranoica, ben fotografata con delle tinte fredde che trasmettono anche un po' di inquietudine di fondo, l'altra componente molto interessante è quella musicale, che prende un ruolo importante nella narrazione, mostrando i vari pezzi classici che il protagonista è abituato a studiare e suonare ma anche la musica rock, introdotta in casa da un elemento esterno e diventa un simbolo della sua ribellione alle coercizioni della famiglia, poi c'è pure il medico pazzo che ascolta continuamente "La gazza ladra" di Rossini e si veste di bianco, che sarebbe l'ennesima citazione a Kubrick, nulla di nuovo, però vabbè adoro quel pezzo quindi mi ha fatto piacere sentirlo, ma oltre questo rimane abbastanza poco, se non un finale che ammetto è totalmente spiazzante e difficile da prevedere considerate le direzioni che aveva preso il film, ma pecca tanto a livello sia narrativo che registico, il racconto è poco originale e gioca tanto con queste figure autoritarie dei familiari, spesso poco approfondite e un po' stereotipate, facendo il verso ai tipici personaggi autoritari dei film in costume, ma anche a qualche matto dei film horror con problemi di attaccamento, allo stesso tempo però non vi è mai un'impennata di tensione, eccetto qualche inserto molto rapido di orrore che sembra decontestualizzato, il film rimane molto sul livello di un dramma abbastanza blando, che complice un'eccessiva dilatazione non crea una grande empatia con i personaggi

Nel complesso non mi ha convinto, c'è poca originalità sebbene si veda una buona cura dei dettagli, soprattutto a livello tecnico e scenografico .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  09/10/2024 17:28:37
   5½ / 10
Troppo banale la storia della famiglia iperprotettiva, piena di oscuri segreti... con il figlio adolescente disabile e oppresso, senza via d'uscita da casa... ci hanno messo dentro pure il dottore nazista amante della musica classica, e un metà-uomo-mostro simile a The Grudge a mezzo film. Bah, non sono amante dei luoghi comuni.
Proprio come A Classic Horror Story ci sono questi difetti, mentre apprezzabili sono le atmosfere e il tentativo di un finale a sorpresa... ma non è abbastanza per la sufficienza a parer mio.

alessio.b  @  01/03/2022 14:38:38
   5 / 10
Purtroppo una delusione. Non basta una bella casa vuota e un ragazzino in sedia a rotelle per fare un buon horror. Il difetto principale è la scrittura, seguito a ruota dalla recitazione. Gli attori sono ingessati, sembrano dire frasi lette da un gobbo. Dovrebbe servire a creare mistero? A lasciare degli interrogativi per il colpo di scena finale? Risulta solo fastidioso e noioso. I dialoghi spesso imbarazzanti. Ho faticato a guardarlo fino alla fine.

Niko.g  @  01/08/2021 19:43:22
   4 / 10
Ssshhhh.... è un film italiano, per favore parlate piano come fanno gli attori... ssshhh... Francesca Cavallin nella parte della padrona sadica è credibile come Gianni Fantoni nel parte di Roberto Bolle. Ssshhhh.... questi pensano che basta desaturare la fotografia e accendere qualche lucina ambra per incutere terrore... n-non siamo sssscemi... non saremo cinefili ma neanche sssscemi... la tensione è praticamente nulla... un horror senza orrore e un dramma senza pathosssssshhhh... un torture movie dove il torturato è lo sssspettatore poverino... ssshh... buonanotte... parlate sotto voce per favore, non sia mai dovessero sentirci e capire qualcosa...

Chemako  @  13/03/2020 21:38:27
   4 / 10
Tragico, confusionario, triste e di foddri!!!

Junipher  @  21/01/2020 13:45:39
   5½ / 10
Ma basta vedere tutte queste sigarette, Malboro, in mano ai ragazzini... pubblicità occulta per il consumo di tabacco???
Per il resto filmetto pretenzioso in squilibrio tra gotico e post-apocalittico, meno originale di quanto voglia farci credere...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  09/12/2019 17:09:20
   5 / 10
Horror italiano non riuscito.
Buone le atmosfere e bravo il ragazzino.
Il resto è davvero poca cosa e lo spettatore si annoia.
Peccato.

Budojo Jocan  @  08/12/2019 09:26:41
   3 / 10
Avevo voglia di vedermi un horror quantomeno decente e invece sono incappato in questa miseria ladra. Prima cosa non è un horror, ma lo definirei più una telenovela andata a male che pare girata da Sorrentino: tutto lucido, patinato, lentissimamente noioso. Magari non ci capisco molto d'arte con la a maiuscola, ma io l'ho subita come una mattonata sugli alluci, quindi in ogni caso il regista ha fallito.

Wilding  @  06/10/2019 18:49:23
   4 / 10
Difficile non addormentarsi di fronte a tanta lentezza, peraltro senza un goccio di adrenalina.

LucaT  @  22/09/2019 22:57:59
   2½ / 10
a me più che un film
mi sembra un pretesto
non discuto che vari attori
abbiano mostrato nella storia ottime interpretazioni
anche se ogni ruolo risulta essere -fine a se stesso-
ma tralasciando questo come svariate imperfezioni e a volte l eccessiva lentezza
giunti alla fine il film risulta essere -un pretesto-
come la soluzione del fantomatico mistero
che cade nella banalità e nella scontatezza assoluta
-compimenti al contorsionista nell ultima scena-
ma comunque che finale del cavolo

è palesemente un film come tanti altri
ad esempio come quelli soprattutto made in -dalle mie parti-
che risultano semplicemente evitabili
-tanto le sovvenzioni le hanno prese- XD

Crystal_89  @  26/08/2019 09:32:31
   5 / 10
Grandissima occasione sprecata per il cinema italiano di uscire dai soliti generi.
Tecnicamente è molto curato: ambientazione, costumi, musiche, effetti speciali e recitazione di alcuni attori (sopra tutti la mamma e il dottore) sono eccellenti.
Purtroppo la sceneggiatura gira su stessa, ripetendo le stesse sequenze per gran parte del film. Peccato, perché alcune scene sono veramente inquietanti, ma la noia ha infine la meglio.

Invia una mail all'autore del commento marlamarlad  @  16/08/2019 18:33:36
   4 / 10
Purtroppo gli attori sono quasi tutti convincenti, ma il film è un mero esercizio di stile. La prima crepa si avverte all'apparizione della ragazzina, con una recitazione penosa si porta via poco a poco tutto il resto in un gorgo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/08/2019 15.48.22
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net