the ladykillers regia di Joel Coen, Ethan Coen USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the ladykillers (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE LADYKILLERS

Titolo Originale: THE LADYKILLERS

RegiaJoel Coen, Ethan Coen

InterpretiTom Hanks, Greg Grunberg, Irma P. Hall, Ryan Hurst, Tzi Ma, Freda Foh Shen, J.K. Simmons, George Wallace, Marlon Wayans, Jason Weaver

Durata: h 1.44
NazionalitàUSA 2004
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 2004

•  Altri film di Joel Coen
•  Altri film di Ethan Coen

•  Link al sito di THE LADYKILLERS

Trama del film The ladykillers

Un gruppo di cinque musicisti in cerca di un posto dove provare la loro musica sacra, trova ospitalità a casa dell'anziana signora Munson. Ma le cose non stanno proprio come sembra: in realtà il prof. Goldthwait Higginson Dorr III e i suoi compagni altri non sono che un gruppo di banditi in procinto di fare il colpo del secolo. Quando la signora Munson scopre la verità e minaccia di chiamare le autorità i cinque gaglioffi decidono di farla fuori...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (169 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The ladykillers, 169 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

Raistlin  @  21/06/2004 13:02:52
   7 / 10
Certamente inferiore ad altri lavori dei Cohen, questo LadyKillers diverte, spiazza poco, incanta mai. In generale si presta a svariatissimi elogi, sia per il ritmo che per il cast, sia per la caratterizzazione dei personaggi che per alcune trovate (poche, a dir la verità); rimangono dubbi sullo script un po' "stancuccio" e sulle aspettative che, parlando dei fratelli Cohen, tardano troppo spesso ad essere appagate da ciò che il film presenta.
Nel complesso un buon prodotto, però con qualche riserva.

loop  @  20/06/2004 13:41:31
   10 / 10
Una perfetta combinazione di elementi comici e noir rende questa commedia dei fratelli Coen davvero brillante e piacevole. Film curatissimo nella scelte delle inquadrature,dove tutto è assemblato con ironia e humour nero: Tom Hanks si conferma un ottimo attore anche nella veste comica, e davvero riuscita è la scelta di tutti gli sgangherati membri della banda protagonisti della storia...siamo lontani anni luce dalle atmosfere surreali del "Grande Lebowsky", ma i fratelli Coen hanno la capacità di sapere alternare registri estetici e narrativi con grande abilità.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2004 19.32.42
Visualizza / Rispondi al commento
Delfina  @  20/06/2004 12:06:17
   9 / 10
Bellissimo remake della "Signora omicidi": un film divertentissimo e crudelissimo sul crimine come "peccato" e la punizione biblica, cristiana e fondamentalista - come l'America di oggi. Un grande attore protagonista, una trama divertente e una sceneggiatura deliziosa... riderete molto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  18/06/2004 10:14:10
   5 / 10
I fratelli Coen mi hanno deluso ancora. Questo film è insignificante, scolastico e banale. La storia del gruppo di uomini rozzi che scavano un tunnel è risaputa (anche woody allen lo aveva fatto), e per di + questo dei Coen è anche un remake.

Manca l'umorismo nero e l'ironia graffiante che erano il marchio di fabbrica dei 2 fratelli. Il tutto è abbastanza scontato e superficiale. Rimane il personaggio principale che cita Edgar allan Poe, interpretato da un Hanks , discreto, ma troppo sopra le righe.

Dagli autori di "Il grande Lebowski", "l'uomo che non c'era"e "Crocevia della morte" è lecito attendersi molto di + rispetto a questa insignificante commedia!!!!

Viaggiatore  @  15/06/2004 10:05:45
   6 / 10
I fratelli Coen tirano fuori un altra commedia di buon livello, sicuramente meglio di ''Fratello dove sei', aiutati anche dalla sceneggiatura non originale (è infatti un remake). Quello che piace di questo film è che si svolge nella tranquilla provincia americana, lontano dagli schiamazzi e dalle catastrofi metropolitane, in cui il suono dei canti gospel la fa da padrone. E i gospel ti accompagnano durante tutto il film che a tratti può risultare un pò noioso. Questo è un pò il difetto del film, che si adegua forse troppo alla calma provinciale e scorre lento come il Mississipi che fa una parte certo non da comprimario.
I personaggi sono tutti simpatici. Tom Hanks è adatto nella parte del professore colto ed è buffissimo il suo modo di interloquire con tutti, una forma di forbito ridondante che però affascina per le metafore e le locuzioni che riesce a trovare. La lady killers è la classica 'mama', molto pacioccosa, ingenua, ma ferma nei valori e nei principi. Gli altri della banda sono tutti strampalati a partire dal giocatore analfabeta e rozzo, dal negretto spara sentenze e volgarità, ma sempre dalla battuta pronta, dal 'nippon' silenzioso e sfortunato, per finire all trivellatore 'democratico' (..ma non troppo) dalla mano monca. Film statico, ma godibile, dal finale rocambolesco, è adatto a una serata senza pretese. Scorre via senza grandi sussulti te lo ricordi lì per lì, ma non passerà certo alla storia


Gruppo REDAZIONE maremare  @  14/06/2004 10:31:15
   7 / 10
Se nel film precedente i Coen si trovavano ingabbiati in una sceneggiatura mediocre e molto holliwoodiana, in questa loro ultima fatica si liberano, terapeuticamente, da ogni laccio.
Prendono un bel film del passato e ne conservano solo la spina dorsale, danno la palla in mano a Hanks e gli indicano gli schemi da seguire.
Hanks gigioneggia da par suo, tratteggiando una figura di cialtrone memorabile (che a qualcuno potrà ricordare qualche capo di governo).
Esilarante la sua capacità dialettica di aggiustare le magagne raccontando balle alla vittima di turno; l'impressione è che Hanks improvvisasse veramente, durante le riprese.
Però, questa volta, sembra proprio la sceneggiatura la parte debole del film.
A volte appare ferraginoso, come se ai Coen non interessasse affatto lo sviluppo della storia, quanto creare situazioni comiche e paradossali secondo il loro stile.
Insomma un film che alterna situazioni divertentissime ad altre francamente noiose.
La speranza di tutti i fans dei Coen è che Ladykillers rappresenti una ripresa, dopo il tonfo precedente, e non un appiattimento su uno standard codificato a cui applicare un marchio d.o.c.
Ridley Scott docet..

15 risposte al commento
Ultima risposta 16/02/2005 01.39.40
Visualizza / Rispondi al commento
IO13  @  14/06/2004 09:07:52
   8 / 10
veramente carino, il voto sarebbe 7,5 ma per far pari con chi mi ha preceduto aumento di mezzo punto ;-)
Senza dubbio migliore della penultima fatica dei Cohen, personaggi ben caratterizazti (Tom Hanks si conferma attore di spessore), trovate simpatiche che strappano sorrisi e qualche bella risata

Gruppo REDAZIONE cash  @  12/06/2004 14:12:42
   7 / 10
veramente sarebbe 7.5, ma arrotondiamo per difetto, giusto per non regalare nulla, che poi i registi si montano e dormono sugli allori. Allora; cominciamo col dire che non è che mi aspettassi chissà cosa, dopo le ultime prove dei Coen e il trailer non proprio azzeccato. Invece ciccia. la carne al fuoco c'è ed è pure tanta. Si ride, si ride e si ride. I personaggi sono azzeccatissimi, perfettamente caratterizzati e tutti con una propria funzione. Il coreano che sembra hitler è semplicemente fantastico, tom hanks (che non mi è mai stato troppo simpatico) è adorabilissimo. certo, difetti ce ne sono; a volte è un po' lento e a me i momenti gospel alla sister act fanno ******, ma per fortuna che di tali momenti ve ne sono pochi. Ho anche dubbi sulla fotografia; a volte eccellente, a volte davvero sufficiente. Boh. Comunque, a parte la vecchia un po' rompipalle e antipatica, è proprio il gruppo di ladri ad essere fantastico. Riescono a fare davvero di tutto, e il contrario. la fine non è una di quelle cose da raccontare, chè non sarebbe molto gentile nei confronti di chi non l'ha ancora visto e non vuole rovinarsi il finale (muoiono tutti), ma è proprio in una delle ultime sequenze che i coen ci regalano il loro estro visionarmente poetico. Vorrei essere più chiaro e descrivervi la sequenza a cui alludo, ma purtroppo è uno spoiler e non posso farlo (tom hanks rivece una mezza statua in testa, schiatta sul colpo e svolazza giù dal ponte).
Forse sono tra i pochi registi in grazo di donare consistenza estetica per le chiatte piene di rifiuti, leit-motiv del film.
Non raggiunge e non raggiungerà mai il grande lebowsky, ma è comunque mooolto bello assai. Andate a vederlo, e ammazzatevi dalle risate mentre hitler si rovescia per le scale dopo aver inghiottito la sua sigaretta e aver bevuto acqua ai denti di vecchia. MOUNTAIN TOILET FOREVER

5 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2004 17.59.28
Visualizza / Rispondi al commento
cricri  @  12/06/2004 11:16:02
   6 / 10
simpatico,ironico, 1film che si lascia guardare senza troppa concentrazione o grandi aspettative! forse è 1pò lento nel primo tempo. simpatico anche il personaggio interpretato dalla vecchina (a volte è davvero insopportabile...!) e tom hanks... è bravo come sempre!

10 risposte al commento
Ultima risposta 19/06/2004 14.33.06
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net