the artist regia di Michel Hazanavicius Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the artist (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE ARTIST

Titolo Originale: THE ARTIST

RegiaMichel Hazanavicius

InterpretiJean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman, James Cromwell, Missi Pyle, Penelope Ann Miller, Malcolm McDowell

Durata: h 1.40
NazionalitàFrancia 2011
Generesentimentale
Al cinema nel Dicembre 2011

•  Altri film di Michel Hazanavicius

Trama del film The artist

Hollywood 1927. Georges Valentin č un divo del cinema muto. La vita sembra sorridergli finché l'avvento del film sonori lo condannerŕ all'oblio. Peppy Miller, giovane comparsa, sta invece per esssere lanciata nel firmamento delle star. Il film racconta i loro destini incrociati.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (164 voti)8,10Grafico
Miglior filmMiglior regia (Michel Hazanavicius)Miglior attore protagonista (Jean Dujardin)Migliori costumi (Mark Bridges)Migliore colonna sonora (Ludovic Bource)
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia (Michel Hazanavicius), Miglior attore protagonista (Jean Dujardin), Migliori costumi (Mark Bridges), Migliore colonna sonora (Ludovic Bource)
Miglior filmMigliore regiaMiglior attrice protagonista (Bérénice Bejo)Migliore fotografiaMigliore scenografiaMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attrice protagonista (Bérénice Bejo), Migliore fotografia, Migliore scenografia, Miglior colonna sonora
Miglior film commedia o musicaleMiglior attore in un film commedia o musicale (Jean Dujardin)Miglior colonna sonora (Ludovic Bource)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Jean Dujardin), Miglior colonna sonora (Ludovic Bource)
Miglior attore (Jean Dujardin)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Jean Dujardin)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The artist, 164 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

carrie  @  27/02/2015 18:06:11
   5½ / 10
Sono profondamente delusa da questo film.
Premetto che amo charlie chaplin, il mio film preferito è luci della città.
Possiedo tutti i film di Chaplin e quindi sono un'amante del genere muto.
Sono contenta che un regista poco conosciuto abbia voluto fare un omaggio a questo grande genere di cinema, è ammirevole.
Ma dire che è un capolavoro è tanto. I capolavori ti sconvolgono. ..ti prendono emotivamente.
Questo film mi ha emozionato come una puntata di peppa pig che guarda mio figlio treenne.
Mi dispiace essere così cattiva, ma leggendo i vostri commenti prima della visione del film, pensavo di trovarmi davanti a qualcosa di unico.
L'ho trovato troppo pretenzioso e a tratti irritante, nonché veramente freddo!
Non mi è arrivato nulla al cuore...e i film muti fanno esattamente l'opposto, arrivano dritti all'anima e ti scuotono con forza lasciandoti nel limbo dell'emozione dopo la visione.
La colonna sonora aiuta molto in questo, ciò che in questa pellicola era piatta e ripetitiva.
La trama scialba, scontata. ..e già messa in scena molto meglio in viale del tramonto e luci della ribalta.
Bisognava trovare qualcosa di originale per perseguire questa nobile e bellissima idea del regista, per cui non me la sento di dargli la sufficienza.
Non me ne vogliate, ma non vorrei che qualcuno come me si trova davanti ai commenti da 9 e 10 che fanno credere di poter vedere qualcosa di unico se così non è.
Rispetto le altre opinioni ma mo sento delusa.
Gli attori bravi, jean dujardin davvero con una bella presenza scenica...ma non basta una bella faccia a lasciarmi nel cuore un'emozione sorprendente come il cinema muto sapeva fare senza mai essere banale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2015 15.23.08
Visualizza / Rispondi al commento
Matteoxr6  @  05/07/2013 21:21:01
   5½ / 10
cinque e mezzo, ma solo per l'impegno messo da tutti.
Facile vincere la statuetta per il miglior film con la concorrenza che c'era.
Probabilmente Immeritato invece l'Oscar al miglior attore protagonista; gli altri invece sono più che giustificati.

junglegal  @  13/05/2012 05:48:51
   1 / 10
Capisco che dare questi bei votoni a questa roba faccia fighi e lo raccontate agli amici ma... esiste il sonoro, esiste il colore.
Nostalgici? Davvero? quanti di voi hanno più di 80 anni? perché sarebbe quella l'età per essere nostalgici di questo scempio.
Una schifezza immane che premia i benpensanti.
Pastrocchio inutile, meglio ancora " Amore 14 ", almeno hanno avuto la decenza di farlo con l'audio e a colori.

12 risposte al commento
Ultima risposta 03/03/2014 18.03.45
Visualizza / Rispondi al commento
bagninobranda  @  27/04/2012 14:10:47
   5 / 10
nulla di che questo film, non mi è rimasto niente, bravo l'attore, la colonna sonora si scorda facilmente, ma se ti vuoi vedere un bel film muto questo non è proprio all'altezza, tutti i premi sono stati regalati con una ingenuità incredibile tranne per l'attore che è veramente bravo, ma non posso assolutamente dire che è un bel film solo perché è stata una buona idea riproporre il muto nel 2012...

TheGame  @  11/03/2012 12:27:01
   5 / 10
A Hollywood fa comodo premiare un omaggio del genere, non solo per il riferimento, ma perché rientra a piè pari nel modello main-streaming moderno, perché "The Artist" è un effetto speciale, in egual modo artificioso, un orgasmo formale che ammalia furbescamente quel tanto per far sentire il pubblico come parte di qualcosa di chic. Spettacolarizzazione fine a se stessa insomma, ma dopotutto "Il pubblico ha sempre ragione"...

10 risposte al commento
Ultima risposta 23/04/2012 02.34.49
Visualizza / Rispondi al commento
david briar  @  25/01/2012 17:44:56
   4½ / 10
Ma veramente è il principale favorito all'Oscar?Cosa si erano bevuti quando ieri hanno annunciato 10 nomination per questo filmetto?

Mi è difficile capire i motivi che hanno spinto il pubblico e la critica ad acclamarlo come un capolavoro.La sceneggiatura fa proprio schifo:si sprecano le scelte poco convincenti,le soluzioni semplici,le scene superflue e le trovate furbe.
Tutti hanno detto che era un rischio fare un film muto in questo periodo.Certo,ma se poi il film è fatto per piacere a tutti,con una storia che sembra fatta apposta per non essere coraggiosa,e che si risolve in un modo più scontato,banale e paradio* man mano che va avanti,è difficile trovare qualcosa che si distingue per originalità e coraggio.Nomination per la sceneggiatura?Ma siamo seri?

Il regista Hazanavicius se la cava,ma non va mai oltre il compitino ben fatto,un po' troppo per considerarlo fra i cinque migliori registi dell'anno,visto che poi hanno snobbato Refn per "Drive".
Il comparto tecnico è buono,ma il film ha il difetto di non sembrare assolutamente del passato,non si respira quell'atmosfera,sembra una furbata,o al massimo un esercizio di stile,inutile e noioso.
La colonna sonora inizialmente è molto piacevole,ma poi ci si accorge che è ripetitiva fino alla nausea,tanto da risultare irritante.

Mi ha lasciato freddo per tutta la durata,senza un minimo di coinvolgimento ed emozione,mai mi son sentito vicino al protagonista,addiritura sul finale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. E,per parlare del finale,era proprio necessario farlo così lungo,peraltro con una scena che rovina ancora di più la scarsa atmosfera del passato che si dovrebbe respirare?
E la durata è un altro dei tanti problemi della pellicola.Era proprio necessario superare i 90 minuti per una storia così esile,con una seconda parte in cui praticamente non c'è nessuna svolta a livello narrativo,inserendo un sacco di scene di cui non si sarebbe sentita la mancanza?

Peccato,perchè l'inizio non sembrava male,perlomeno fino al momento in cui lui incontra lei,cioè il primo quarto d'ora.Dopo,una serie di sviluppi prevedibili,tant'è che a un certo punto mi son chiesto perchè continuassi a guardarlo,visto che avevo già capito come sarebbe finita.Ho continuato nella speranza di qualche sorpresa,cosa che purtroppo non è avvenuta.
Non funzionano tantissimo le didascalie,in diversi casi se ne poteva fare a meno.

Jean Dujardin e Bérénice Bejo sono bravi,come il resto del cast,ma comunque non bastano a salvare la baracca,vista la storia che si ritrovano fra le mani.

In conclusione,oltre ad avermi annoiato,"The artist" mi ha profondamente irritato.Per avermi fatto perdere tempo,e soprattutto perchè sta dominando la stagione dei premi,mentre preferirei si premiassero pellicole un pochino più coraggiose ed emozionanti,anche se di quest'anno ho visto poco.I titoli superiori a questo,comunque,non mi sembra che manchino,e se mancano allora è proprio un'annata di basso livello..

19 risposte al commento
Ultima risposta 19/03/2012 20.26.37
Visualizza / Rispondi al commento
--Pio--  @  18/12/2011 10:16:43
   1 / 10
Ma che filmaccio...non riuscivo a sentire nulla!
Scherzi a parte sono profondamente contrario al cinema muto, sopratutto allo stato attuale delle cose: le tecnologie per il sonoro ci sono, ergo la ricerca esasperata (ed esasperante) di un diverso, in questo caso il muto, da ostentare con innegabile boria mi da profondamente sui nervi. La trama sarebbe da 7, il film è pure gradevole a tratti, ma la scelta del sonoro fa precipitare vistosamente il mio giudizio.

11 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2012 17.53.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net