sulla mia pelle (2018) regia di Alessio Cremonini Italia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sulla mia pelle (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SULLA MIA PELLE (2018)

Titolo Originale: SULLA MIA PELLE (2018)

RegiaAlessio Cremonini

InterpretiAlessandro Borghi, Jasmine Trinca, Max Tortora, Milvia Marigliano

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2018
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2018

•  Altri film di Alessio Cremonini

Trama del film Sulla mia pelle (2018)

Stefano Cucchi, giovane geometra romano muore mentre si trovava in custodia cautelare a Regina Coeli, la sua morte è diventa un caso di cronaca nera e giudiziaria che ha cambiato per sempre la vita della sua famiglia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,65 / 10 (59 voti)7,65Grafico
Miglior regista esordienteMiglior attore protagonista (Alessandro Borghi)Premio David GiovaniMiglior produttore (Cinemaundici, Lucky Red)
VINCITORE DI 4 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior regista esordiente, Miglior attore protagonista (Alessandro Borghi), Premio David Giovani, Miglior produttore (Cinemaundici, Lucky Red)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sulla mia pelle (2018), 59 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

olikarin  @  28/09/2018 17:05:48
   8 / 10
Il film rende ancora di più se visto in un cinema d'essai in un'atmosfera intima e silenziosa priva della confusione, tipica dei multisala, della gente che sgranocchia pop-corn o disturba con le cannucce. Guardatelo al cinema, non su Netflix. Al massimo, riguardatelo su Netflix.

Ciò che "Sulla mia pelle" riesce a fare bene è portare lo spettatore a immedesimarsi in Stefano Cucchi, interpretato magistralmente da Alessandro Borghi, e ad entrare in empatia con lui. Ci si ritrova con le lacrime agli occhi, a rabbrividire senza accorgersene con mille domande che affollano il cervello. La mia sensazione più forte credo sia stata la rabbia: dove arriva l'indifferenza dell'uomo? Sempre se si può parlare di umanità davanti a infermieri e medici che fanno finta di niente, negano l'evidenza e privano Stefano persino dei suoi diritti e della sua dignità. Potremmo discorrere a lungo anche di abuso di potere, da quando portare una divisa equivale al diritto di pestare un detenuto? Per non parlare della frustrazione della famiglia di Stefano nel non poter fare assolutamente niente se non essere passiva spettatrice degli avvenimenti. Possibile che fosse loro vietato di vedere il figlio? Dicono loro di andare lunedì, poi che serve il permesso del carcere, poi quello del tribunale fino al tragico "ma almeno da morto ce lo fate vedere?" Questa pellicola riesce perfettamente nella misura in cui smuove le coscienze e mette a nudo la parte più marcia della natura umana.

Trovo difficile esprimermi su un film del genere. Non ha senso focalizzarsi sulle scelte tecniche, in questo caso sono secondarie. Trattandosi di una storia vera ci si chiede fino a che punto si possa giudicare. Ci sono dei difetti nella sceneggiatura: si possono davvero definire così? Quelle che apparentemente sembrano delle mancanze sono delle dichiarate scelte: Cremonini è consapevole del fatto che avrebbe potuto concentrarsi sulla vita di Stefano Cucchi precedentemente al suo arresto, ha semplicemente deciso di non farlo. Oppure raccontare esclusivamente la parte giudiziaria. Si tratta di una presa di posizione: c'è chi la apprezza e chi la condanna. Il regista ha voluto narrare la storia di un uomo, le sofferenze che ha patito, le reazioni di coloro che entrano a contatto con lui, né più né meno. La vicenda è questa, il regista non si espone granché, non sta né dalla parte della vittima né da quella dei carnefici.

Alessandro Borghi, ribadisco, superlativo. Riesce a interpretare e a commuovere calandosi ancora una volta in un ruolo alquanto complesso, come già in "Suburra" e "Non essere cattivo". Penso che il film non avrebbe l'effetto che ha né reggerebbe se non fosse per lui, è grazie alla sua splendida capacità di calarsi nel ruolo che arriva come un pugno nello stomaco. Non resta impresso sicuramente per ardue scelte tecniche, anzi, la regia è funzionale alla narrazione. Ma le emozioni restano, quel non riuscire ad alzarsi dalla poltrona alla fine della visione, il fissare lo schermo, ormai nero, anche dopo la fine dei titoli di coda, gli occhi gonfi e la comprensione e le parole gentili di chi a sua volta ha voluto lasciarsi trasportare dalla magia che solo il cinema sa creare.

"Strane ste scale, eh? Feriscono agli occhi e non fanno niente al naso."
"Sì, so strane ste scale."
Il cinema questo deve saper fare: non lasciare indifferenti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net