still life (2013) regia di Uberto Pasolini Gran Bretagna 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

still life (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STILL LIFE (2013)

Titolo Originale: STILL LIFE

RegiaUberto Pasolini

InterpretiEddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Neil D'Souza, David Show Parker, Michael Elkin, Ciaran McIntyre, Tim Potter

Durata: h 1.27
NazionalitàGran Bretagna 2013
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2013

•  Altri film di Uberto Pasolini

Trama del film Still life (2013)

Meticoloso e organizzato al punto da rasentare l'ossessione, John May è un lavoratore comunale incaricato di rintracciare il parente più vicino di coloro che sono morti in piena solitudine, entrando a pieno nei dettagli delle loro esistenze. Quando il reparto per cui lavora viene sottoposto a dei tagli, John deve sforzarsi per portare a termine il suo ultimo caso, andando incontro a un liberatorio viaggio che gli permetterà infine di cominciare a vivere appieno la sua vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (64 voti)7,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Still life (2013), 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

il ciakkatore  @  06/11/2015 13:09:52
   5 / 10
Ammetto che la scena finale dia un senso al film e sia poeticamente bella,ma nonostante la durata non eccessiva del racconto,la noia prevale. Non di certo una commedia,ma direi che si va più sul drammatico

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/10/2016 14.32.24
Visualizza / Rispondi al commento
eruyomè  @  19/05/2015 17:26:44
   8½ / 10
Come dare senso ad un film con la sola sequenza finale.

Fermo restando che l'idea era interessante e curioso è l'interprete, una faccia che vale il prezzo, ha qualche calo che mi ha fatto sprofondare nella noia tombale in certi punti, ho rischiato di spegnere, non reggevo più quella vita spenta, squallida. Poi però si risale, e si va sempre più verso un finale degno di un buon film, e a quel punto sei già contento di non aver interrotto la visione, perché valeva la pena fare uno sforzo in più e dargli fiducia.

Ma poi arriva la sequenza finale.
Diamine! A livello teorico verrebbe da tacciarla della peggior furbata retorica buonista e strappa-lacrime, ma è francamente impossibile.

Io non so come diavolo ci sia riuscito, come ciò sia possibile. Ma dopo tutto ciò che è venuto prima, è stata emotivamente una delle mazzate più grosse di sempre, almeno per me.
Ci ho pianto. E non mi capita mai.
Ho mandato indietro e l'ho rivista, poco dopo. Ci ho pianto di nuovo.
Inspiegabile e forse imbarazzante da dire, ma è stata veramente un'emozione forte, inspiegabile, inaspettata, ma bellissima. Misteri e potere della settima arte.

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/05/2015 02.04.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  24/01/2014 15:20:11
   8 / 10
Quasi il punto d'incontro ben temprato fra Kaurismaki e Bresson.
Molte le reminiscenze di Kaurismaki, celate dietro una messa in scena egualmente asettica ma leggermente meno algida e surreale.
Anche le vite raccolte da John May attorno al suo ultimo caso, appartengono alla stessa tipologia di umanità cara al regista finlandese.
Bresson, poi, e soprattutto, come nume tutelare: non solo semplicemente per l'adesione ad una certa estetica dell'asciuttezza, ma più che altro per la visione, tenera e spietata, di un mondo popolato da uomini abissalmente soli.

L'originalità di questo gran film di Uberto Pasolini sta nella dolcissima ferocia con la quale non perdona al suo personaggio di non aver saputo vivere, e lo condanna a un fato che raramente è così esatto e così preciso.

Il ritratto, davvero universale, è di un'umanità non malvagia quanto moralmente misera: alla solitudine ci condanna non il male che abbiamo fatto, ma l'incapacità di accorgerci per tempo dei nostri errori, e di dedicarci a porvi rimedio.

4 risposte al commento
Ultima risposta 05/02/2014 11.19.06
Visualizza / Rispondi al commento
suzuki71  @  05/01/2014 20:51:35
   8½ / 10
John May è l'archetipo della sorprendente umanità che può nascondersi dietro il più mediocre - all'apparenza - dei nostri quotidiani vicini di metro, raccontato in un film quasi perfetto di musiche, fotografia e recitazione davvero notevoli. Qualche lieve pecca nella sceneggiatura

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
ma questo film è bellissimo, a interrogarci senza risposte sul mistero della vita e delle esistenze, fino agli ultimi 10 minuti che sono un crescendo di pathos che difficilmente vi lascerà indifferenti.

4 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2014 12.25.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  01/01/2014 23:05:43
   8 / 10
Dove sono Elmer, Herman, Bert, Tom e Charley,
l'abulico, l'atletico, il buffone, l'ubriacone, il rissoso?
Tutti, tutti, dormono sulla collina.

Uno trapassò in una febbre,
uno fu arso in miniera,
uno fu ucciso in rissa,
uno morì in prigione,
uno cadde da un ponte lavorando per i suoi cari -
tutti, tutti dormono, dormono, dormono sulla collina.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2015 01.11.36
Visualizza / Rispondi al commento
strutter  @  31/12/2013 22:15:30
   9 / 10
Film commovente, ben fatto e ben interpretrato da Eddie Marson. Assolutamente da vedere! Gran bella storia...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/01/2014 16.25.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065634 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net