shooting silvio regia di Berardo Carboni Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

shooting silvio (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHOOTING SILVIO

Titolo Originale: SHOOTING SILVIO

RegiaBerardo Carboni

InterpretiFederico Rosati, Melanie Gerren, Sofia Vigliar, Alessandro Haber, Antonino Iuorio, Giovanni Visentin, Marco Travaglio

Durata: -
NazionalitàItalia 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2007

•  Altri film di Berardo Carboni

•  Link al sito di SHOOTING SILVIO

Trama del film Shooting silvio

Un giovane scrittore, orfano e molto ricco che tutti chiamano Kurtz, organizza una cena nella sua casa a Roma. Durante la cena propone ai suoi amici di scrivere un libro collettivo di denuncia nei confronti di Berlusconi, ma fra i presenti non trova tanto consenso, così, offeso, decide di scriverlo per conto suo. Per farlo, inizia a studiare nei minimi particolari il premier, ma ben presto si rende conto che il potere mediatico di Berlusconi é talmente grande, che nessuna parola avrebbe la forza per scalfire la sua immagine. L'unica cosa che può fare per soddisfare il suo rancore verso Berlusconi, che considera la fonte dei suoi insuccessi e delle sue frustrazioni, é ucciderlo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,15 / 10 (20 voti)5,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Shooting silvio, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  16/05/2009 18:46:49
   6 / 10
Probabilmente per me questo è uno dei film più difficili da commentare, ho dovuto rivederlo perchè la prima volta la visione non era stata per niente buona, vabbè che ormai sto capendo che prima di commentare un film serio sarebbe meglio rivederlo, quindi anche per shotting Silvio è stato così :-)
Allora cerchiamo di iniziare: il film arriva al sei per me solo per il coraggio degli argomenti che vuole trattare, non dico così perchè sono un comunista come ha detto qualcun'altro per coloro che hanno apprezzato questo film, (anzi, ho più tendenze di destra che di sinistra ma non ho ancora una parte specifica) ma perchè tratta un argomento che purtroppo e vero, magari c'è un pò di esagerazione, perchè il devastante Silvio e solo una delle grandi goccie malate in questa società ormai devastata, ma se si aprono gli occhi, tutto sommato le cose non vanno così distanti da come sono in Shotting Silvio. Il resto comunque per me, e quasi insufficiente, la realizzazione non l'ho proprio apprezzata, a me sembra che questo neo regista abbia voluto imitare nella sceneggiatura il mitico Tarantino (quel bianco e nero già visto in alcuni dei suoi episodi) che ovviamente a un suo significato, cioè quello di far vedere alla gente che queste persone (riprodotte in bianco e nero) vivono in uno stato di malessere o quasi depressivo, e poi gente il film e lento, in molti casi e una noia che ti fa solo e soltanto sbadigliare, quindi realizzazione purtroppo scadente, 5 non posso e non mi sento di dare altro.
Però ragazzi, io faccio i complimenti a questa ragazza di nome Sofia perchè oltre ad essere una bella ragazza, nel recitare e stata la migliore, e l'unica che se le cavata alla grande, quindi complimenti, ma signori questo protagonista, l'unica cosa che cerca di fare e quella di imitare il buon John Rambo, solo che rambo e rambo, invece questo attore e uno di quei attori che sta seguendo (mi auguro di no!) quel misero di Vaporidis, e questa come cosa mi rattristice molto, e poi scusate, ma vi ricordate chi era Kurtz signori? no ma ve lo ricordate? cioè tirate fuori tutto ma tranne questa persona! Marlon Brando secondo me se sa una cosa del genere torna dalla tomba! ma comunque tranne che per questa Sofia tutti gli attori sono stati impreparati e incapaci.
Comunque oltre al coraggio del film, la partecipazione di Travaglio (il mio giornalista preferito) e stata geniale, infatti come idea questa non è stata proprio male. Insomma concludendo, il coraggio di questo film e ammirabile, non c'è proprio niente da dire su questo, negli ultimi anni credo che film italiani così coraggiosi penso che non esistano, quindi quando bisogna premiare qualcosa la si deve premiare, dopo sarà troppo di parte saranno comunisti saranno quello che volete, ma le palle nel dire quello che pensano le hanno avute. Non guardabile per i tanti amanti di Silvio.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/11/2011 04.27.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  15/05/2009 17:13:47
   6½ / 10
Innanzitutto parto col dire che io non sono di destra, ma posso assicurare che questo non influenza affatto il mio voto. Voglio dire, al posto di Berlusconi potevano mettere Prodi, Casini, Fini, Bossi, Franceschini o quello che volete che per me faceva francamente lo stesso. E’ pur vero però che, se mi posso permettere di dirlo, un delinquente come Berlusconi non si merita altro che quella fine del film per quanto mi riguarda, perciò un tema come questo mi attizzava già da quando ne avevo sentito parlare la prima volta, sinceramente! :D :D
Ma parliamo del film, che a dirla tutta non è affatto male, anzi, in sé è carino e scorrevole e poteva essere davvero molto ma molto peggio.
”Shooting Silvio” parla di questo ragazzo Kurtz che si sente un diverso, un “intruso” in questo mondo che non sente come suo. Ce l’ha con Berlusconi da quando è nato e secondo lui ogni causa della sua depressione è del Cavaliere. Infatti vediamo questo povero ragazzo che non riesce mai ad essere spensierato, neppure quando invita i suoi amici ad una festa, perciò è sempre in disparte, è sempre teso e depresso. Ha problemi col lavoro, con la ragazza e con la sua stessa anima. Decide perciò di trovare 100 motivi del perché Berlusconi deve essere “eliminato”. Eppure nel film non ne viene mostrata neanche una di queste causali, anzi, nel film non si accenna neanche un secondo dei crimini, delle truffe o dei reati che Berlusconi (che sia vero o no, mettetela come volete) abbia commesso. Il regista non ha cercato scuse, per lui Berlusconi è il male e basta, si traspare il male in ogni minuto in cui scorre il film, si trova la mediocrità, l’ignoranza e l’ingiustizia in ogni dialogo e in ogni profilmico.
Un po’ come Giacomo Leopardi afferma il male della vita nella lirica “A sé stesso”: “Perì l’inganno estremo ch’eterno io credei. Perì. Il desiderio è spento. Posa per sempre. Non val cosa nessuna i moti tuoi, né di sospiri è degna la terra. Amaro e noia la vita…” quindi tutto è affermazione; Carboni è convinto che Berlusconi è male, senza dare motivazioni.
Il Cavaliere viene quindi sbeffeggiato, mostrato come una maschera di carnevale, mostrato in buffe figurine, animato in pezzetti di carta, deriso quando appare in televisione…
La regia è buona. Il bianco e nero naturalmente evidenzia la depressione di Kurtz, ma anche la mediocrità della borghesia, solo poche scene sono a colori (anche il pesciolino rosso è sempre mostrato nel suo colore naturale, forse perché, seppur imprigionato nella sua boccia, non conosce il male terreno e perciò vive senza pensieri). Belle anche le immagini che ogni tanto si sovrappongono, sembrano le allucinazioni del protagonista.
Gli attori sono discreti, in Italia c’abbiamo molto spesso attori mediocri, questi almeno sono bravini più o meno tutti…
La sceneggiatura naturalmente tende all’esagerazione. Tutta la storia è forse un po’ troppo opprimente, o magari va bene così. Però alla prima occhiata risulta inevitabilmente una palla, bisognerebbe concedergli una seconda occhiata per poter apprezzare un film come questo. Alcuni dialoghi poi sono un po’ finto-filosofici, studiati (forse) e che qualcuno sicuramente può trovare irritanti. Secondo me però non sono fuori luogo; questo protagonista è così fissato che più non si può, perciò questi monologhi squilibrati ci possono stare.
Mi chiedo questo regista cos’ha nella testa… ;-)
Per concludere posso dire che non è un capolavoro però è abbastanza riuscito, si lascia vedere per chi non è abituato a vedere solo azione… e poi, constatando che è italiano, è sopra la media di molti film nostrani di oggi.
Poi non dobbiamo dimenticare quanto sono stati coraggiosi i produttori: un film di estrema critica contro il più importante uomo d’Italia non lo farebbero certo tutti. Era inevitabile come andasse a finire questo film: è stato censurato in tutte le sale, e ho sentito pure che volevano proiettarlo su sky ma ci sono stati dei ripensamenti… ed è difficilissimo trovarlo in DVD!!!
Mi sa che tutto il cast di questo film ci ha rimesso un bel po’, non ha guadagnato neanche un soldino. E secondo me il budget non era proprio basso basso…
Naturalmente i fan di Berlusca lo devono evitare.

7 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2009 13.50.30
Visualizza / Rispondi al commento
zAmeR  @  04/05/2009 01:03:57
   8 / 10
davvero un ottimo film a cominciare da quell'effetto bianco e nero con quegli sprazzi di colore!! ma soprattutto dalla storia di questo ragazzo che si rende conto che è necessaria davvero una pensata simile per riuscire a rimettere in piedi un po' di democrazia in questo paese. si rende conto dei deliri d'onnipotenza di un personaggio come b. a cui nessuno fa caso... da vedere!! io l'ho visto 2 volte!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/11/2011 04.19.35
Visualizza / Rispondi al commento
juanito  @  06/07/2008 15:59:46
   9 / 10


nel panoramo del cinema italiano di questi è una delle cose migliori che ho visto

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/07/2008 16.29.03
Visualizza / Rispondi al commento
marfsime  @  02/07/2008 19:43:06
   5 / 10
Non mi sento di bocciarlo completamente..ma a dire il vero questi continui film e queste invettive su Berlusconi alla fine stancano. La pellicola è essenzialmente centrata sul disagio giovanile di questo Kurtz..che vede in Berlusconi l'incarnazione della morte (citazione alla fine del film). Il giovane protagonista prova un odio sfrenato per quest'uomo che nel bene o nel male è entrato nella storia del nostro paese e vi è ancora dentro oggi. I clichè però sono sempre gli stessi di film sui generis (vedi il Caimano di Moretti)..la trama è lo svolgimento è solo un pretesto per portare avanti la lotta decennale contro Berlusconi..significativa a tal punto è anche la presenza di Travaglio che compare come attore intervistato dallo stesso Kurtz. Gli strumenti di denuncia sono sempre i soliti..in particolar modo le immagini usate attraverso la tv che ritraggono situazioni in cui Berlusconi si rende protagonista in negativo o dove altri sparlano sul suo conto. Passando alla realizzazione tecnica bè..insomma..la recitazione è discreta..la regia forse un po' troppo sperimentale per l'argomento di cui parla il film. In definitiva lo riassumo così: "il solito film antiberlusconiano"..nulla di nuovo insomma.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/11/2011 04.11.57
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento actorar  @  11/03/2008 10:48:27
   1 / 10
Film orribile con attori pessimi ed il solito attacco a Berlusconi,un grande mito odiato dal popolo proprio perchè è un grande nella vita. A parte questo il film non suscita altro che pena..... non è emozionante non è fluido.... è il nulla come lo sono i compagni c@munisti....recitazione da cani....mi domando un po come abbia fatto il "compagno" protagonista a permettersi una vita senza far nulla...ma con i soldi lasciati dal papi certamente...bel mestiere l'inventore c@munista con i soldi ahahahahahha decente solo la colonna sonora...il sogno di tuttti i c@munisti uccidere il grandissimo SILVIO ahahahahahaha fate ridere siete ridicoli ahahahahha....film diseducativo

28 risposte al commento
Ultima risposta 11/11/2011 04.08.34
Visualizza / Rispondi al commento
monezimone  @  25/07/2007 13:27:51
   1 / 10
Veramente pessimo. Recitato da cani, storia orribile.
Quasi legittima lo psiconano nel finale, facendolo parlare di sogni invece che fargli confessare i suoi crimini e misfatti.
Orrendo e diseducativo

12 risposte al commento
Ultima risposta 22/04/2008 15.11.55
Visualizza / Rispondi al commento
jess  @  29/06/2007 10:24:24
   1 / 10
Un film davvero penoso.
Sconsigliatissimo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/08/2008 11.30.47
Visualizza / Rispondi al commento
Cuba  @  16/03/2007 12:27:18
   7 / 10
Ho visto con piacere questo film molto originale sotto tutti i punti di vista. Il cammeo di Remo Remotti è da non perdere. L'argomento non è nuovo ed è l'ossessione di Berlusconi...sono stati scritti libri e fatti documentari ma un film vero e proprio non l'avevo mai visto. Bellissimo il finale che sfuma con la canzone degli Afterhours "Quello che non c'è" che secondo me è la chiave di lettura di tutto il film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/03/2007 04.18.50
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net