sette note in nero regia di Lucio Fulci Italia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sette note in nero (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SETTE NOTE IN NERO

Titolo Originale: SETTE NOTE IN NERO

RegiaLucio Fulci

InterpretiJennifer O'Neill, Marc Porel, Jenny Tamburi, Gabriele Ferzetti, Gianni Garko

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1977
Generethriller
Tratto dal libro "Terapia mortale" di Vieri Razzini
Al cinema nel Novembre 1977

•  Altri film di Lucio Fulci

Trama del film Sette note in nero

Virginia, una donna dotata di poteri paranormali, ha una spaventosa visione: una donna murata viva nella casa fuori città del marito. Virginia si reca nella casa e, ispirata dalla visione, demolisce il muro e trova effettivamente uno scheletro murato. Mentre il marito finisce sotto accusa, Virginia si rende conto che l'età della donna morta e molti particolari della sua visione non coincidono con la ricostruzione delle indagini...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,34 / 10 (74 voti)7,34Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sette note in nero, 74 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  02/10/2020 10:37:18
   7½ / 10
Uno dei film più sottovalutati di Fulci è secondo me il suo lavoro migliore (assieme a Non si sevizia un paperino). Siamo di fronte a un plot che affonda le sue radici nella parapsicologia: da bambina, a Firenze, la chiaroveggente Virginia ha una visione del suicidio di sua madre proprio nel momento in cui si è verificato, in Inghilterra (anche qui non viene specificata la precisa località, così come nell'Aldilà con la Louisiana.). Diventata adulta, Virginia (Jennifer O'Neill), che ha recentemente sposato il ricco toscano Francesco Ducci (Gianni Garko), continua ad avere visioni minacciose. Un giorno, dopo aver accompagnato il marito in aeroporto, rientrando con la sua lussuosa macchina ha la visione inquietante di un raccapricciante omicidio, in cui una donna viene murata viva...
Non voglio approfondire la trama, perché questo film brillante è pieno di colpi di scena fin dall'inizio. Sette note in nero non include alcuna scena splatter/gore, ma ha una trama incredibilmente intrigante e piena di suspense con ingegnosi falsi indizi e colpi di scena imprevedibili, ed è girato in uno stile visivo incredibilmente bello ma indicibilmente inquietante. Mentre il film include poco sangue e solo pochissime scene raccapriccianti, il livello di suspense è estremamente alto e intenso, e il mistero viene mantenuto fino alla fine. Una trama affascinante, un'atmosfera davvero inquietante e uno stile visivo inquietante rendono questa una delle esperienze La colonna sonora è un altro aspetto brillante della pellicola (raramente è una colonna sonora che riesce a creare tensione e allo stesso tempo è bella da ascoltare, mi sento di dire che stavolta Fabio Frizzi e Bixio hanno colpito nel segno, certo anche la traccia di Quella villa accanto al cimitero non era male ma questa mi sembra più incisiva). Soprattutto il main theme è incredibile (per parlarci chiaro quello che si sente subito dopo che Francesco vede la lettera di Agnese sul comò di casa sua), così come le note della sveglia dell'orologio (sono davvero 7, contatele), Quentin Tarantino avrà avuto le sue buone ragioni per riutilizzarlo in "Kill Bill vol. 1" (nella famosa scena della fuga dall'ospedale di Uma Thurman). Anche le recitazioni sono molto buone. L'incantevole Jennifer O'Neill è fantastica nei panni dell'originale e simpatica protagonista Virginia. Il più grande nome nel cast è senza dubbio Gianni Garko, che è il più famoso come protagonista di molti spaghetti-western (Sartana), e che offre un'altra grande performance qui. Tuttavia, tutti i membri del cast (molti dei quali abituali dell'horror italiano) si adattano perfettamente ai loro ruoli. Nel complesso, gli aspetti negativi di qusto film sono davvero pochi (li elencherò sotto). Sette Note in Nero è incredibilmente pieno di suspense, veramente inquietante, estremamente elegante e semplicemente geniale sotto tutti gli aspetti. Nessun amante del giallo all'italiana dovrebbe perdersi questa autentica gemma. Meriterebbe forse un voto molto più alto, ma ci sono tanti altri gialli italiani ugualmente belli e anche di più (con colonne sonore ugualmente belle e anche di più), e bisogna tenerne conto quando si stila una classifica. Ma già affermare che si tratta di uno dei gialli più belli del cinema italiano è un grande complimento! Con un po' di sforzo riuscirei forse a inserirlo tra i primi 10 di sempre. Vediamo ora i punti forza e debolezza del plot.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065659 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net