sentieri selvaggi regia di John Ford USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sentieri selvaggi (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SENTIERI SELVAGGI

Titolo Originale: THE SEARCHERS

RegiaJohn Ford

InterpretiJohn Wayne, Jeffrey Hunter, Vera Miles, Natalie Wood, Ward Bond, John Qualen, Olive Carey, Henry Brandon, Ken Curtis, Harry Carey, Jr., Antonio Moreno, Hank Worden, Beulah Archuletta, Walter Coy, Dorothy Jordan, Pippa Scott, Patrick Wayne, Lana Wood, Mae Marsh, Ruth Clifford

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1956
Generewestern
Tratto dal libro "Sentieri selvaggi" di Alan Le May
Al cinema nel Settembre 1956

•  Altri film di John Ford

Trama del film Sentieri selvaggi

Finita la guerra di Secessione, Ethan torna a casa. Ritrova il fratello, la cognata, le loro due figlie Debbie e Lucy e il figlio adottivo Martin, di origine indiana. Un giorno arriva alla fattoria il reverendo Clayton con un gruppo di coloni e convince Ethan e Martin a unirsi a loro per dare la caccia agli indiani che razziano il bestiame. Ma mentre gli uomini sono via, i Comanches attaccano la fattoria, massacrano i genitori e rapiscono le due ragazze. Lucy è ritrovata morta; Ethan si mette alla ricerca di Debbie, insieme con Martin.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,67 / 10 (54 voti)8,67Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior attore debuttante (Patrick Wayne)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore debuttante (Patrick Wayne)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sentieri selvaggi, 54 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

dobel  @  23/08/2009 00:26:43
   10 / 10
Ho sempre pensato che se dovessi scegliere di salvare da un'eventuale distruzione atomica la produzione cinematografica di un regista sceglierei quella di John Ford per la sua omnicomprensività e per la sua profonda umanità. La sua opera non è perfetta, ma è vita. Vi è in essa quella imperfezione che la rende immensamente umana e per questo vicina al referente. Se la misura dell'opera d'arte deve essere la natura, allora l'opera di Ford è grandissima arte. Per questo non riesco (e con questo confesso la mia ignoranza e sprovvedutezza) ad amare del pari l'arte di un grande come Stanley Kubrik; in essa per riuscire ad assurgere al grado di capolavoro assoluto manca solo una piccola cosa (so che mi pentirò di quanto sto scrivendo!): l'errore.
Tornando a Ford, ho anche sempre pensato che 'Sentieri selvaggi' sia non solo uno dei suoi più grandi capolavori ma il più grande Western della storia. Con questo si deve subito aggiungere che travalica il repertorio di genere per divenire parabola universale. In questo film John Wayne più che mai è l'eroe mitico e archetipico. In questa sua incarnazione ci regala forse la sua più grande interpretazione.
Ford in quest'opera è più che mai l'Omero del novecento e il cantore della nascita di una nuova civiltà. Come la poesia di Omero gettò le basi per la consapevolezza della civiltà europea, così la 'poesia' di Ford getta le basi per la consapevolezza e la nascita di una nuova civiltà di pari grandezza e complessità. Inglobata la vecchia Europa nelle proprie maglie, l'America ha rielaborato una propria identità che affonda le radici nel mito del vecchio West, della colonizzazione, dell'uccisione del padre con l'indipendenza. L'America ha passato velocemente le fasi di crescita che ogni civiltà deve passare, e ha visto in Ford il suo Vate.
Curioso come nella nostra nazione durante il risorgimento si fosse posto il problema che dopo aver fatto l'Italia si sarebbero dovuti fare gli italiani. Ecco allora che l'italiano venne plasmato da un grande artista, un gigante sulle cui spalle ancora per molti versi ci reggiamo: Giuseppe Verdi. Il melodramma verdiano plasmò quella tipologia di uomo civile che è servito da modello alla nostra intellighenzia: non più il furbo macchiavellico, né l'amoroso eroe del primo romanticismo, bensì un essere pensante, laico, che alla passione amorosa unisce la passione civile e una tensione etica.
Cosa c'entra tutto questo con Ford? solo un accostamento curioso: oltre all'epicità delle rispettive produzioni e alla tempra morale che accomuna i due personaggi, nonché alla funzione sociale che hanno avuto nei rispettivi campi, paesi ed epoche (ché se Verdi ha plasmato l'italiano Ford ha plasmato l'americano, almeno quello degli states), l'essenza del personaggio. I personaggi di Ford, come quelli di Verdi (e in questo senso Ethan Edwards di 'Sentieri selvaggi' è forse l'esempio più emblematico) quando entrano in scena portano con sé un passato. Il loro fardello, anche se non lo conosciamo e non lo conosceremo mai, è presente in loro. Non voglio dilungarmi, ma credo che questo sia segno della profondità di un artista quale fu John Ford; nei suoi personaggi non abbiamo mai la sensazione della comparsa casuale, o della nascita estemporanea. Ognuno di loro viene da un passato e spesso a quel passato ritorna. Il finale di 'Sentieri selvaggi', uno dei più belli dell'intera storia del cinema, è paradigmatico. Ethan viene dal nulla e al nulla ritorna. Ma è un nulla che sentiamo pesantissimo e che si fa toccare con mano. La struttra circolare del film nella quale la fine è già presente e implicita nell'inizio, suggella un'opera d'arte che rasenta la perfezione... rasenta, dico, non la raggiunge e non la deve raggiungere, altrimenti non sarebbe più umana, e quindi non la ameremmo più. L'eroe, in questa vera e propria odissea moderna, è senza patria e famiglia; non rientra negli schemi della società, non viene accolto nel seno del focolare domestico, ma continua il suo eterno peregrinare. E noi ci chiediamo che fine avrà fatto Ethan Edwards? Ma è chiaro: si è trasformato nel 'Cavaliere pallido', in Pike Bishop, in Walt Kowalscki...

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2011 14.26.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062291 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net