sangue blu regia di Robert Hamer Gran Bretagna 1949
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sangue blu (1949)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SANGUE BLU

Titolo Originale: KIND HEARTS AND CORONETS

RegiaRobert Hamer

InterpretiAlec Guinness, Valerie Hobson, Dennis Price, Joan Greenwood

Durata: h 1.46
NazionalitàGran Bretagna 1949
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1949

•  Altri film di Robert Hamer

Trama del film Sangue blu

Per aggiudicarsi il titolo di Lord, un simpatico mascalzone deve sbarazzarsi di otto concorrenti, suoi consanguinei. Ottenuto lo scopo e vicino a un ricco matrimonio, viene condannato a morte per un omicidio che non ha commesso. Graziato, commette un errore fatale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (13 voti)8,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sangue blu, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  20/08/2025 02:46:33
   8½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Una bellissima commedia di Hamer, tra i primi grandi esempi di umorismo nero nel cinema, che assieme a quell'altra perla di Capra "Arsenic and old lace" ed al mitico "Monsieur Verdoux" di Chaplin forma una triade imprescindibile, qui però il tutto è valorizzato da quello spirito british, dissacrante, ironico, sottile, che pervade tutta la pellicola e gioca con le convenzioni nobiliari e gli elementi da tempo immemore radicati nella cultura britannica, una spietata presa per i fondelli dello status a tutti i costi, la sceneggiatura parte da un incipit relativamente semplice, quello di una donna appartenente alla nobile famiglia dei D'ascoyne, che si sposa con un italiano per puro amore, contro il volere della famiglia, già questa condanna ad un matrimonio non concordato la dice lunga, con il marito che muore alla nascita del figlio, e visto il distacco dalla famiglia di lei, i due dovranno sopravvivere di stenti, andando a lavorare e facendo lavori umili, grande disonore per persone di origine nobiliare, e questo elemento, con alla crescita del figlio che finisce per fare il commesso, viene visto come un enorme fardello, un disonore, enunciando tutta la mentalità snob e classista dei nobili, anche quando decaduti, da qui Louis, rimasto solo dopo la morte della madre, decide di intraprendere questa scalata al potere fino a diventare Duca facendo fuori pian piano i vari membri della famiglia, che sono anche parecchi, tra lui ed il titolo.

Nel corso dello sviluppo, la splendida sceneggiatura tira in ballo svariati argomenti, dallo status riconosciuto come arma di attrazione, lo si vede benissimo nel personaggio di Sibella, che rifiuta Louis perché semplice commesso di un negozio, salvo poi pentirsene durante la scalata dei ranghi, man mano che Louis diventa sempre più importante nella gerarchia familiare e quella della banca in cui lavora, Sibella è un personaggio emblematico, forse anche più perfido di Louis, come si vede nell'ironicissimo finale, riuscendo ad adattarsi alla mentalità cinica dell'uomo e fregandolo col suo stesso gioco, ma il film prende di mira anche tanti altri elementi, dalla dissacrante critica clericale, tramite alcune frasi in cui Louis prende in giro uno degli zii che è andato a fare il prete considerandolo il più tonto della famiglia, alla stessa rappresentazione di una vita all'insegna dei piaceri terreni di quest'ultimo, le stesse pratiche aristocratiche si trasformano in un vero e proprio contrappasso, come in tante sequenze riguardanti le divertenti morti organizzate da Louis, dalla zia uccisa mentre fa un giro in mongolfiera, alla coppia iniziale fatta fuori durante una delle classiche gitarelle in canoa che andavano tanto nella bella epoque, fino alla battuta di caccia, altra usanza desueta e diciamocelo, anche abbastanza nociva, tramandata da generazione in generazione.

Con un ritmo indiavolato e una serie di omicidi che fanno ridere a denti stretti, "Kind hearts and coronets" è un bellissimo esempio di commedia nera, vivace, acuta e tremendamente abile nello smontare le convenzioni dell'ambiente nobiliare, il finale, che sfocia vagamente nel demenziale, è una chicca che aggiunge quell'elemento karmico che da ancora più valore al film, molto molto bello.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  15/07/2022 14:00:54
   7½ / 10
Commedia nera britannica d'annata, un prodotto davvero ben fatto e godibile.

DogDayAfternoon  @  30/01/2022 16:05:26
   6½ / 10
Credo uno dei primi esempi di commedia nera, che ad oggi risulta forse un po' datato ma tutto sommato abbastanza godibile. Gli eventi narrati, specialmente dalla voce fuori campo, nella parte iniziale di susseguono anche troppo rapidamente ed è facile perdere il filo. Alec Guinness a dir poco istrionico nei panni di ben nove personaggi, veramente notevole: Attore con la A maiuscola.

Goldust  @  08/01/2022 22:03:43
   8½ / 10
Una deliziosa commedia black dove gli eventi si susseguono con calibrata precisione ed il ritmo non conosce flessioni. La voce off segue passo passo le malefatte del protagonista che, pur mosso da nobili intenzioni, commette omicidi in serie con la leggerezza di chi beve un caffè. Cast strepitoso: Dennis Price con pretese di alto loco è un dandy dal quale è logico farsi affascinare, la bellissima Valerie Hobson ha una eleganza magnetica che buca lo schermo, eppure quello che sembra divertirsi di più è senz'altro Alec Guinness con i suoi mille travestimenti. Un gioiello di film!

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  22/12/2020 09:02:33
   8 / 10
Bellissima commedia nera (forse un po' datata, ma fa parte del suo fascino), con un Alec Guinness semplicemente stratosferico.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  05/04/2020 11:21:39
   7½ / 10
Impareggiabile commedia nera con protagonista un Alec Guinnes multiforma capace di interpretrare 8 personaggi diversi...ma diversi per davvero!
La sceneggiatura prevede una costante voce fuori campo che a volte risulta un po' superflua.
Ma a parte questo il film è divertente dall'inizio alla fine pur non regalando grandi risate...insomma classico humor inglese.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  07/12/2015 12:38:38
   8 / 10
Nonostante risulti un po'lento (e la voce narrante un po'pesante) non si può non apprezzare l'umorismo nero di questa commedia inglese: un vero antieroe che uccide personaggi tutt'altro che odiosi in nome della sua idea di giustizia. Una grande critica all'arrivismo ed all'ipocrisia, nei cortesi modi di fare all'inglese (del protagonista italiano, nell'originale).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/08/2014 14:46:39
   9 / 10
L'esempio calzante di commedia nera è proprio Sangue blu. Gli inglesi sono maestri in questo genere, capaci di fare un ritratto feroce al vetriolo dell'apparato ancora feudale della nobiltà e dell'arrivismo senza scrupoli del protagonista, geniale e scaltro quanto imprudente e superficiale. Straordinaria l'intepretazione di Alec Guinnes, alle prese con ben otto personaggi cui dona la sua immensa capacità di trasformista con ruoli anche molto diversi tra loro per età. Una perfformance da apprezzare maggiormente in lingua originale.

phemt  @  12/03/2011 08:17:50
   8 / 10
Tra le commedie nere inglesi più famose e raffinate a firma di Harmer, regista con passato da montatore alla corte di Hitchcock, che aveva esordito qualche anno primo in uno degli episodi di Incubi Notturni…
Diretto con maestria e garbo, talmente tanto raffinato da sembrare anche più datato della sua reale data di produzione…

Incastro che funziona, dialoghi scritti con grande classe, cinico e amaramente divertente con un paio di colpi di scena nel finale abbastanza riusciti…

Gene Wilder deve aver studiato fino al minimo dettaglio il personaggio interpretato da Dennis Price qui assolutamente perfetto nel suo ruolo e che finirà la carriera lavorando con Jesus Franco e stroncato da una cirrosi epatica… Bravissimo anche Alec Guisiness che si moltiplica per otto…

Libss  @  30/03/2010 13:05:44
   8 / 10
Gioiellino della commedia nera, diretto e scritto con garbo letterario. Non mancano le sequenze divertenti, anche se a tratti un po' vecchietto (come in certe caratterizzazioni di Guiness o in alcuni dialoghi). Da vedere e rivedere anche

LoSpaccone  @  11/09/2009 16:40:55
   8½ / 10
Una delle commedie nere più belle di sempre, di pura marca “british”sullo stile di altri capolavori come “La signora omicidi” o “L’incredibile avventura di Mister Holland”. Sia chiaro, non si ride a crepapelle ma si resta ammirati dalla classe con cui è confezionato: dialoghi raffinati e ironici, precisa ricostruzione ambientale, il racconto ordinato e senza cali di ritmo (sebbene sia affidato alla voce narrante del protagonista e a continui flashback), le grandi prove degli attori, su tutti ovviamente Alec Guinness. Un film irriverente e audace ma senza la minima traccia di volgarità.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  07/04/2009 15:00:48
   8 / 10
Incredibile film, non tanto del regista, quanto di Alec Guinness ( Obi-wan-kenobi ) che in questo film interpreta otto personaggi diversi ( tra cui anche una donna ) Davvero una grande prova di attore e solo per questo il film vale oro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/04/2007 20:56:33
   8½ / 10
Visto che non è inserita la trama di questo gioiellino, la riporto io: "un giovane, per vendicare la madre nobile - ripudiata per essere fuggita con un borghese - e per assicurarsi l'eredità, elimina uno dopo l'altro tutti i famigliari che ostacolano il suo piano.

Una straordinaria black comedy nella migliore delle tradizioni inglesi, pura dissacrazione e beffa contro il tradizionalismo britannico e una perfida satira sociale. Ma è soprattutto il film che rivelò definitivamente le doti straordinarie di Alec Guinness, Fregoli inglese, che qui supera se stesso interpretando ben otto ruoli - in pratica tutte le vittime del giovane protagonista (Price).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065325 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net