pontormo - un amore eretico regia di Giovanni Fago Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pontormo - un amore eretico (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PONTORMO - UN AMORE ERETICO

Titolo Originale: PONTORMO - UN AMORE ERETICO

RegiaGiovanni Fago

InterpretiJoe Mantegna, Galatea Ranzi, Alberto Bognanni, Sandro Lombardi, Massimo Wertmüller, Laurent Terzieff, Toni Bertorelli

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 2003
Generestorico
Al cinema nel Maggio 2004

•  Altri film di Giovanni Fago

•  Link al sito di PONTORMO - UN AMORE ERETICO

Trama del film Pontormo - un amore eretico

La storia del pittore Jacopo Pontorno e del suo rapporto con Anna, una tessitrice muta, al tempo della Firenze medicea.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,80 / 10 (5 voti)4,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pontormo - un amore eretico, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

tobanis  @  27/06/2005 16:21:22
   3 / 10
E questo invece è un film che sconsiglio. Didascalico, imperfetto, divagante, dal significato poco chiaro, scritto come un documentario, con una storia d'amore terribile, che non sta in piedi, recitato nel complesso male. Pontormo era poi sicuramente un maestro, ma tra i sommi italiani lui è da serie B. Avrei preferito sicuramente il Bronzino, suo allievo. Interessante solo come documentario, come film è da tv movie.

Rama  @  06/06/2004 23:04:19
   3 / 10
Quando un'arte incontra un'altra arte spesso ne nascono capolavori, altre volte grandi papocchi. Il caso di Pontormo rispecchia bene o male questa dinamica, la rispecchia nel secondo senso purtroppo. L'attenzione è volutamente posta sul valore e sul significato profondo della pittura in quanto arte, ma è un'attenzione spasmodica, che macchia e guasta il quadro d'insieme.

Siamo in pieno '500, e la Chiesa si deve ancora assestare dopo lo scisma luterano. L'elezione del cardinal Carafa al soglio pontificio non aiuta di certo alla distensione, anzi, all'Inquisizione viene data nuova linfa e potere. In questo quadro poco idilliaco si inseriscono i complessi rapporti tra ducati, papa e imperatore. E, ancora, il rapporto tra i principi di corte e gli artisti al loro soldo.

E' in questa prospettiva che si inserisce la figura di Jacopo Carrucci, detto Pontormo, pittore di corte di Cosimo I de Medici. Offuscato dal genio dei suoi illustri contemporanei, Pontormo vive in modo disinteressato l'amore per l'arte e la pittura, amando il suo lavoro come veicolo di salvezza eterna. Nei suoi ultimi tempi, quelli narrati dal film, Pontormo (Joe Mantegna) si ritrova a dover ultimare gli affreschi nell'abside di san Lorenzo, a Firenze, e nello stesso tempo a difendere dal rogo una giovane arazziera fiamminga.

L'attenzione maniacale che il regista ha nel sottolineare i moti d'animo e le profonde spinte che spingono il proprio protagonista a declamare ogni battuta come se fosse la morale del film appesantisce in modo grottesco il film. Un Mantegna spaesato e incerto, che offre il meglio di se nei confronti con l'Inquisitore (Terzieff), sembra quasi non capire quello che sta recitando. Galatea Ranzi, che interpreta un personaggio muto, trasmette la sua condizione di disabilità come per osmosi, tanto che in alcuni momenti mugugnano e sbuffano tutti i personaggi che la circondano.

Una colonna sonora semplice e lineare, ma non disprezzabile, fa da cornice ad una realizzazione mediocre. A parte il discutibilissimo e mal riuscito uso del digitale, a cui si può andare incontro per motivi di budget, anche la fotografia è pessima, con giochi di colori e luci sbagliatissimi e improbabili. Non solo, ma alcune scene sono girate con una pochezza e un pressapochismo imbarazzante, vedi per esempio le scene dei malori del pittore.

Il cast, oltre al già citato Mantegna, comprende una discreta Galatea Ranzi (sarà che non ha battute?) e un bravo Terzieff nella parte dell'inquisitore.

Approfondendo alcuni aspetti ed eliminandone altri sarebbe potuto uscire qualcosa di discreto. Invece Fago si lascia prendere la mano da questa voglia di istruirci sull'arte e sul suo significato. Il che rende il film pedante e noioso.



Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  04/06/2004 13:53:17
   5 / 10
Televisivo e didascalico. Biopic piuttosto mediocre. Interessante solo il bel volto di Galatea Ranzi, che purtroppo si vede poco nelle produzioni cinematografiche italiane.

alpiman  @  04/06/2004 12:23:50
   10 / 10
tttito  @  29/05/2004 21:04:28
   3 / 10
Tronfio, approssimativo, noiosissimo. Passate piuttosto due ore a leggere i diari del Pontormo, che sono veramente toccanti e geniali.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net