persepolis regia di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud Francia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

persepolis (2007)

 Trailer Trailer PERSEPOLIS

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PERSEPOLIS

Titolo Originale: PERSEPOLIS

RegiaMarjane Satrapi, Vincent Paronnaud

InterpretiCatherine Deneuve, Danielle Darrieux, Simon Abkarian, Gena Rowlands, Chiara Mastroianni, Tilly Mandelbrot

Durata: h 1.35
NazionalitàFrancia 2007
Genereanimazione
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Marjane Satrapi
•  Altri film di Vincent Paronnaud

•  Link al sito di PERSEPOLIS

Trama del film Persepolis

Teheran, 1978: Marjane, otto anni, sogna di essere un profeta che salverà il mondo. Educata da genitori molto moderni e particolarmente legata a sua nonna, segue con trepidazione gli avvenimenti che porteranno alla Rivoluzione e provocheranno la caduta dello Scià. Con l'instaurazione della Repubblica islamica inizia il periodo dei "pasdaran" che controllano i comportamenti e i costumi dei cittadini. Marjane, che deve portare il velo, diventa rivoluzionaria. La guerra contro l'Iraq provoca bombardamenti, privazioni e la sparizione di parenti. La repressione interna diventa ogni giorno più dura e i genitori di Marjane decidono di mandarla a studiare in Austria per proteggerla. A Vienna, Marjane vive a 14 anni la sua seconda "rivoluzione": l'adolescenza, la libertà, l'amore ma anche l'esilio, la solitudine, la diversità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,01 / 10 (141 voti)8,01Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Migliore sceneggiatura non originaleMigliore opera prima
VINCITORE DI 2 PREMI CÉSAR:
Migliore sceneggiatura non originale, Migliore opera prima
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Persepolis, 141 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  10/02/2011 18:52:38
   8½ / 10
La memoria.
La nostra memoria.
Ciò che noi siamo, da dove veniamo.
Persepolis non è un film di denuncia, è un film di memoria, di ricordi, di sensazioni, di aneddoti, di gioie e di dolori. Persepolis fa quello che ognuno di noi dovrebbe fare, fermarsi un attimo e riannodare i fili della propria vita, capire come si sono accumulati i vari pezzi della costruzione che ora siamo, come tante piccole cose hanno poi formato il nostro insieme. Mai dimenticarsi il proprio passato, mai perdere le radici, mai abiurare o vergognarsi di ciò che siamo, ma andare avanti tirando al massimo l'elastico che ci lega al nostro passato perchè alla fine quell'elastico ci scaraventerà di nuovo là, al nostro principio.
Persepolis è il meraviglioso racconto dei primi 21 anni di Marjane, una ragazza iraniana che ripercorre la propria vita e con essa la Storia recente del suo paese senza mai piangersi addosso, senza alcuna commiserazione. Sarebbe un errore considerare Persepolis un cartone nel senso comune del termine. Persepolis è più vero di qualsiasi altra pellicola "normale", i suoi personaggi hanno più carne e più ossa di qualsiasi vero attore, si ha la netta sensazione che tutto quello che vediamo disegnato, non solo la storia generale ma ogni minimo dettaglio, come lo scarafaggio che esce dalla ciotola, come la mano che affiora tra le macerie, come le scarpe della Nike sotto lo spersonalizzante vestito nero, tutto sia realmente successo. Per non parlare dei dialoghi, la maggior parte dei quali scambiati con la memorabile nonna, figura al contempo buffa e sboccata quanto malinconica e quasi lirica nel comportamento e nelle parole (l'aneddoto dei petali è poesia pura).
Pellicola dal continuo cambio di registro, dall'irresistibilmente comico ("non è Michael Jackson, è Martin Luther King!"; i traslochi; la crescita improvvisa) al tragico (le esecuzioni, la guerra), dal surreale ed onirico (i dialoghi con Dio) al drammatico (lo svenimento della madre), dal romantico (la scoperta dell'amore) al malinconico (gli ultimi saluti a familiari, sia vivi che morti, e al Mar Caspio).
La caratterizzazione della protagonista è forte e potente come del resto lo è il suo carattere; una ragazzina ribelle, coraggiosa, sveglia, che come tutte le bambine osserva ed assorbe tutto quello che gli accade intorno. La cornice dell'Iran della dittatura, dei veli imposti, delle chiavi per il paradiso in cambio della morte, delle guerre intestine, è senz'altro importante e decisiva nella formazione di Marjane ma mi piacerebbe mettere tutto questo in secondo piano ed esaltare invece, come detto sopra, la forza del ricordo, degli affetti familiari, dell'amore per la propria terra (che come tutti i grandi amori può convertirsi in odio).
La nostra vita è un lungo Giro ed è importante ricordarsi tutte le tappe, quelle in cui si è vinto e quelle in cui si è sofferto di più, quelle in cui si è lottato oltre le nostre possibilità e quelle in cui, purtroppo, si è clamorosamente perso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net