paco and the magical picture book regia di Tetsuya Nakashima Giappone 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

paco and the magical picture book (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PACO AND THE MAGICAL PICTURE  BOOK

Titolo Originale: PAKO TO MAHO NO EHON

RegiaTetsuya Nakashima

InterpretiKoji Yakusho, Ayaka Wilson, Eiko Koike, Jun Kunimura, Anna Tsuchiya, Sadao Abe, Ryo Kase, Takaya Kamiyaka

Durata: h 1.45
NazionalitàGiappone 2008
Generefantasy
Al cinema nell'Agosto 2008

•  Altri film di Tetsuya Nakashima

Trama del film Paco and the magical picture book

Il film è ambientato in un ospedale di un mondo immaginario dove sono ricoverati bizzarri pazienti. Nell'ospedale l'egoista ed eccentrico vecchio Okuni, cerca di aiutare a guarire la piccola Pako che a causa di un incidente stradale ha perso i genitori e riesce a ricordare le cose solo per un giorno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (4 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Paco and the magical picture book, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

_Hollow_  @  19/01/2014 00:17:51
   9 / 10
Pur avendolo visto diverso tempo fa ricordo diverse cose di Paco, che infondo è effettivamente un film piuttosto memorabile nonostante la sua aria apparentemente "ridicola" che potrebbe trarre in inganno (notare infatti che Nakashima è il tizio di Confessions, per dire, non il creatore della Melevisione).

Girato in modo molto strano, con una scenografia ancora più strampalata; attori evidentissimamente sopra le righe e chi più ne ha più ne metta ... potrebbe passare per una gran pagliacciata da palinsesto pomeridiano pensato per i bambini se non fosse che ... è un gran lavoro.

Decisamente originale e pieno di buona immaginazione, girato decisamente bene ... e alla fine riesce a fare il lavoro di un'opera d'arte: trasmettere emozioni.

Impossibile non apprezzare alla fine quello che si è visto, per quanto strampalato ... vorrebbe dire aver poca umanità, essere un po' come il vecchio co-protagonista nella sua fase peggiore.

Merita un'occhiata anche se si è un po' più grandicelli.

Testu  @  28/10/2012 19:24:50
   7½ / 10
Lisergico e con personaggi piacevolmente fuori di testa, soprattutto lo scherzoso Horigome. Divertente e con omaggi Otaku a Evangelion e Galaxy Epress, forse normali in jappolandia ma dall'effetto pubblicitario agli occhi occidentali. Il lato baloccoso la cg cartonesca non devono eprò ingannare, Paco non è un film per soli bambinetti, per quanto invero il veccchiaccio redento dalla ragazzina fosse poco innovativo già con Heidi, il film riesce comunque a mantenere un lato romantico tutt'altro che sciocco, grazie ai problemi taciuti degli altri inquilini della clinica, paure e frustrazioni piuttosto diffusi nella dura società orientale, sempre di fretta. Onuki effettivamente ricorda Heiachi di Tekken, anche nel lato giovane da poco venutosi a creare per il Tag2, ma il problema del personaggio è forse il compiere azioni o dire frasi un po forti che richiedono tempo per essere perdonate, nonostante l'inacidito abbia a sua volta delle paure e frustrazioni che vengono a galla. Una favola dolceamara, non per tutti, ma che meriterebbe una localizzazione vera.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  06/10/2012 16:28:00
   7½ / 10
Una favola che solo i jappo potevano rendere cosi colorata, particolare e dal sapore unico.
La doppia anima, sia nel cinema che nei manga che negli anime, qui è portata all'esasperazione: da un lato un umorismo demenziale e assurdo che purtroppo molti (ma non il sottoscritto) non riescono proprio a cogliere; dall'altra una malinconia struggente. Non stupisce quindi che "Paco and the magical Picture Book" sia una favola soprattutto commovente, che può essere tranquillamente apprezzata dai bambini quanto dagli adulti, realizzata in maniera ammirevole e con personaggi (forse troppi?) del tutto fuori di testa (forse troppo?).
Certo, può commuovere. I primi venti minuti fanno da preambolo presentandoci tutta una galleria di esseri umani quantomeno grottesca tra infermiere aggressive e violente, travestiti, vecchi burberi che assomigliano in maniera inquietante a Heihachi Mishima (chi non ha mai giocato a Tekken non può capire...) e dottori più invasati dei pazienti stessi.
Con l'entrata in scena di Paco il tono cambia, diventa molto più carico di commozione e, anche se stemperato da bruschi stravolgimenti per non rendere tutto troppo melodrammatico, inevitabilmente si finisce su sentieri di dolore. In tal senso, questo è un film completamente squilibrato e per squilibrati emotivi, comunque da apprezzare.
Non do di più e non so neanche perché: in fondo vale più "Paco..." che tutti gli zuccherosi filmacci made in Hollywood per ragazzini, fatti con lo stampino.
Ma che, al di là dei suoi difetti di puro squilibrio emotivo tra comicità e dramma, la favola di Nakashima sia uno spettacolo per gli occhi in primis e poi per l'anima non ho dubbi.

speXia  @  25/05/2012 23:57:58
   10 / 10
Non me ne frega niente se è un filmettino per famiglie, magari un pochino infantile. Neanche volendo riuscirei a dare meno di 10 a Paco And The Magical Picture Book. Un film che mi ha fatto piangere per ben tre quarti della sua durata. Tre quarti di film passati con le guancie tutte bagnate, gli occhi rossi e sgocciolanti, il naso che cola come fosse una doccia di muco.
E non solo: Paco And The Magical Picture Book mi ha fatto sognare. Mi ha fatto desiderare di essere lì, con i personaggi (e che personaggi!), in un luogo incantato e coloratissimo. I film che mi hanno fatto volare così tanto con l'immaginazione sono pochissimi, si contano sulle dita delle mani, anzi, forse solo di una mano.

Paco And The Magical Picture Book, che d'ora in poi abbrevierò in PATMPB, è... boh, non lo so. Avete presente Confessions? Quel capolavoro assoluto (nonchè il mio film preferito) che stravolse la filmografia di Nakashima, fino ad allora un regista avezzo solo a film Jappoppari e con toni da commedia?
Ecco, questo film è (quasi) il contrario. PATMPB è una festa di colori, di allegria e di vitalità, ambientato in un bellissimo mondo immaginario. PATMPB raramente è violento o cattivo, ed è più che altro, a dispetto del freddo e crudele Confessions, una vera e propria favola.
E allora perchè quel "quasi" tra parentesi?
Semplicemente, c'è un piccolo fattore che lega Confessions e PATMPB. Si tratta della rappresentazione dei drammi dei vari personaggi, tra cui spicca l'attore fallito con manie suicide, similissimo, per mentalità e comportamento, al ragazzino pazzo/asociale dell'altro capolavoro.

Tra i vari elementi del film che stupiscono sin da subito lo spettatore, uno di quelli su cui vorrei soffermarmi sono proprio i personaggi. Divertentissimi, originalissimi, interessantissimi, stupidissimi. C'è un vecchio transessuale dall'umore incontrollabile, un horror-infermiera apparentemente infuriata con il mondo, un dottore che vorrebbe essere Peter Pan, un umano che non vuole essere un umano, una specie di vampiressa, e altri individui strampalati che di più non si può. E poi ci sono i due protagonisti, assolutamente adorabili: la bellissima Paco, una versione nipponica della mia amata Jodelle Ferland, e Onuki, il classico uomo burbero che si rivelerà poi avere il cuore d'oro.
Tutti questi (e molti altri) sono i personaggi che popolano il mondo favoloso di PATMPB. Il bello è che quasi nessuno è una macchietta, anzi la psicologia di ognuno di loro è approfondita ottimamente, cosa non facile, visto il grandissimo numero di individui tutti strani.
Sempre per quanto riguarda gli attori, ottimo il cast, comprendente vari attori piuttosto famosi nel panorama del cinema nipponico.

Non voglio dilungarmi troppo sulla fotografia, le location e la colonna sonora: è tutto stupendo. Peccato solo per la computer-graphica: non convince tanto, ma si può perdonare.

Se devo essere sincero, non riesco neanche a capire perchè ho pianto. Paco And The Magical Picture Book è un film che, nonostante sia molto amaro, è anche molto allegro e solare. Forse la forza del film sta proprio in questo: riuscire a toccare molte corde emotive, ovvero, quelle della tristezza, del divertimento e della fantasia.

Il film è consigliatissimo per quelli come me: sensibili, sognanti, amanti dell'immaginazione e della demenzialità. Ottimo per le famiglie, per i bambini, che adoreranno i personaggi graziosi e le gag comiche, ma anche per gli adulti, che possono provare quella splendida sensazione di essere tornati fanciulli.
Se cercate qualcosa di troppo "normale", razionale, maturo, o dal sapore di cinema occidentale, lasciate perdere il film.

In ogni caso, un piccolo, grande capolavoro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/01/2014 00.04.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net