oscuri presagi regia di Nicolas Roeg USA 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

oscuri presagi (1992)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OSCURI PRESAGI

Titolo Originale: COLD HEAVEN

RegiaNicolas Roeg

InterpretiJames Russo, Theresa Russell, Mark Harmon, Will Patton

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 1992
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1992

•  Altri film di Nicolas Roeg

Trama del film Oscuri presagi

Un tragico incidente nella baia di Acapulco, un caso di morte apparente, la scomparsa di un cadavere, le apparizioni audiovisive della Vergine sugli scogli, gli incubi di una suora fanno da tela di fondo al dilemma di una quarantenne americana divisa tra il marito e l'amante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (3 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Oscuri presagi, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  08/08/2023 22:27:22
   6½ / 10
Apparentemente parte come un thriller incentrato sugli amanti ed i tradimenti come ce ne sono tanti, ma poi quasi subito la storia vira in qualcosa di diverso, di misterioso, di mistico. Nicolas Roeg era un regista alternativo e qui non si smentisce inzeppando la storia di simbolismi ed anche di riferimenti religiosi tanto che ad un tratto pare che la sceneggiatura si sia persa per strada, con momenti che addirittura pare facciano riferimento all'horror. Invece il tutto è un discorso alquanto complesso sui rapporti personali e con se stessi: quello che succede al marito della protagonista è una metafora fisica, una rappresentazione su scala corporea, del deterioramento del loro amore. Ma c'è sempre spazio e speranza per la redenzione. Volevo dargli un voto più alto ma purtroppo il film è realizzato in maniera decisamente televisiva e si sente la mancanza di qualche scena più forte e d'impatto che avrebbe reso tutto più interessante. Theresa Russell è di una bellezza che toglie il fiato..ma purtroppo non posso dire lo stesso riguardo la sua recitazione.

Woodman  @  19/08/2013 23:22:19
   7 / 10
Film consigliabile.
Sul fatto che sia delirante, nulla da dire, più volte sfiora il ridicolo, ogni tanto ci affonda. Ma l'interpretazione magnetica della Russell salva l'intera baracca. Complice l'indiscutibile talento visivo del diseguale Roeg, il film risulta nel complesso godibile. Io l'ho proprio trovato gustoso.
Rimanda alle atmosfere british di quel cinema figurativo capitanato dal principe Greenaway (ma siamo a livelli decisamente più maldestri).
Bello vedere Russo in un ruolo di primo piano (chi lo ricorda in "C'era una volta in America" nei panni dell'infido Bugsy, o in "Belli e dannati" nel ruolo del fratello/padre di River Phoenix?).
Fa macchia Harmon.

Ma ora spendiamo due parole in tal direzione:
Theresa Russell.
Voi me lo dovete spiegare.
Mi dovete dire perchè. Perchè? Perchè le hanno fatto questo.
Leggendo in qua e in là scovo un termine a lei rivolto che meglio di qualsiasi altro calza al suo profilo. Il termine è SOTTOUTILIZZATA. Termine che non solo fa pensare alla scarsa richiesta ma anche allo scarso utilizzo. Pardon, scarsissimo. Macchè, nemmeno, scandaloso.
Già perchè la Russell non è un'attrice sottovalutata, sottovalutate sono le Toni Collette, le Laura Dern, le Jennifer Jason Leigh, le Ellen Barkin. Attrici che comunque sono assai apprezzate dalla critica.
Theresa Russell invece è un fantasma.
Ridotta a visione pacchiana, presentata come attricetta semi finita, con un piede nel pensionamento e l'altro nelle miniserie tv/film direct to video di seconda,terza, decima categoria/film di Sam Raimi in veste di neanche troppo applaudita guest star.
Una triste fine, tristissima.
Cala il sipario sull'ex marito Roeg, che con "Cuore di tenebra" firma la sua definitiva caduta. E cala sul passato underground di Theresa Russell, che pure non è che fosse la mer.da.
Il fattaccio sconvolge appunto perchè è (era) un'attrice coi fiocchi.
Dannazione. Non posso accettarlo.
Quella che fu la donna caz.zuta di Hoffman in "Straight time", la perversa e sensuale assassina in "La vedova nera", la stupenda, ironica put.tana in "Whore", la figlia di Hackman in "Eureka", la moglie di Bill Murray in "Il filo del rasoio", l'allucinata e nevrotica "mamma" di Gary Oldman in "Mille pezzi di un delirio", la fidanzata di De Niro in "Gli ultimi fuochi", la poliziotta/prostituta di Sondra Locke in "Doppia identità", la complice di Jeremy Irons in "Delitti e segreti", oggi come oggi si ritrova a partecipare a risibili miniserie o film dalla proverbiale etichetta "non destinati al circuito cinematografico". Vederla in robaccia dal sapore di parodia di "Beautiful" è agghiacciante.
O ancora, col nome buttato in mezzo ad anonime mezzeseghe nel cast di "Spider-Man 3". Ma per carità.
La più grande ingiustizia mai commessa nei confronti di un'attrice. Terribile.
Mi metterò a studiare regia per rilanciarla, parola mia. Cioè, non è possibile.
Gente inutile come Megan Fox e Jennifer Lawrence vengono paragonate a dee, date l'Oscar alle varie Sandra Bullock, Angelina Jolie, Halle Berry, perfino alla sordomuta di "Figli di un dio minore" pur di fare i leccacu.lo con le associazioni.
Però l'incredibile performance della Russell in "Whore" non viene minimamente calcolata. Eppure era ben superiore a tutte quelle per cui è stata candidata Julia Roberts (riferimenti a "Pretty Woman" non troppo impliciti).
Del resto dell'Oscar chi se ne frega? Anche Gena Rowlands in "Una moglie" ha dato una prova da far impallidire Meryl Streep però non ha mai vinto un accidenti.
In ogni caso rimane il fatto dell'attrice underground, l'attrice prediletta dalle produzioni indipendenti. Ah, no.. Quella è Amanda Plummer.
Allora dove va a finire Theresa Russell? Dovrebbe bastarmi vederla come una sirena? Proprio come in quei ridicoli esercizi alle elementari: "metti gli animali nel loro giusto posto, ma attenzione: uno di loro rimarrà escluso dagli insiemi!". E l'escluso era sempre la sirena: non del tutto pesce, non del tutto donna.
Ecco, Theresa Russell era tutto e niente, era il troppo ma non l'abbastanza. Se sei solo un "troppo" come puoi diventare una stella?
Però se dovessero fare un'ideale collezione di dvd da distribuire con giornali tipo "L'espresso" o "La gazzetta dello sport" come han fatto con Al Pacino etc. però tutti presi dalla sua filmografia.. Beh, sarebbe un'ottima compilation di film interessanti e soprattutto di ruoli interessanti. Se non carismatici, conturbanti. Se non geniali, memorabili.
Perchè la Russell non è dunque stata "normalizzata", o concretizzata come attrice di primo piano nel panorama cinematografico? Non dico nell'industria, ci mancherebbe.
Ma il problema qui è che nessuno si ricorda più di lei.
E mi piange il cuore.
Theresa Russell, una delle mie attrici preferite in assoluto.

A cominciare da questo film proporrei una rivalutazione della sua carriera gustando in successione i seguenti film:
"Gli ultimi fuochi"
"Eureka"
"Vigilato speciale"
"Whore"
"Il filo del rasoio"
"La vedova nera"
"Doppia identità"
"Delitti e segreti"
"Mille pezzi di un delirio"
"Ricercati vivi o morti"
"Grotesque"
"Sex Crimes".

Ora vado a commuovermi davanti alle ruminazioni di "Whore", e poi a gustarmi il suo eclettismo in "Mille pezzi di un delirio".

Maledizione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/08/2013 10.53.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  12/11/2009 17:19:24
   4½ / 10
Dopo la sequenza dell'incidente in mare si può anche abbandonare la visione di questo sgangheratissimo pseudo horror senza effetti speciali che tra visioni di madonne e deliri mentali, morti che appaiono e scompaiono, arriva a non dire un bel nulla. Solita regia sopra le righe di Roeg, che tortura la moglie Russell con sadico compiacimento visivo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066658 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net