occhiali neri regia di Dario Argento Italia, Francia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

occhiali neri (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OCCHIALI NERI

Titolo Originale: OCCHIALI NERI

RegiaDario Argento

InterpretiIlenia Pastorelli, Asia Argento, Andrea Zhang, Andrea Gherpelli, Mario Pirrello, Maria Rosaria Russo, Gennaro Iaccarino, Ivan Alovisio, Guglielmo Favilla, Gianluca Gugliarelli, Viktorie Ignoto, Cristiano Simone Iannone, Tiffany Zhou, Paola Sambo, Mario Scerbo, Gladys Robles, Fabrizio Eleuteri, Zhang Xinyu

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia, Francia 2022
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 2022

•  Altri film di Dario Argento

Trama del film Occhiali neri

Roma. Un serial killer che depreda le prostitute mette gli occhi su Diana. Mentre la insegue, provoca un incidente d'auto in cui perde la vista e causa la morte della famiglia di Chin, un bambino di 10 anni. Nonostante la sua cecità, Diane decide di accogliere il ragazzo. Ma l'assassino è ancora a piede libero...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,44 / 10 (25 voti)4,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Occhiali neri, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

76mm  @  02/03/2022 09:25:43
   3 / 10
Mi sono sempre rifiutato di guardare Dracula 3D, che è considerato unanimemente una ciofeca totale, però gli altri dell'ormai fu Maestro li ho visti tutti e se questo non lo considero il peggiore in assoluto è solo perché nel 2009 ha partorito quella roba immonda di Giallo per il quale però almeno non ho buttato soldi al cinema essendo uscito direttamente, e aggiungerei fortunatamente, solo in home video (e comunque il cast lì era migliore, anche se recitavano tutti da cani, Brody compreso).
Se il comparto tecnico, regia compresa, può anche lambire la sufficienza (a patto di astenersi dal fare confronti impietosi con le opere del periodo d'oro), sul versante artistico si sprofonda in un abisso di mediocrità che davvero fa male al cuore ed è difficile da credere anche per uno che viaggia ormai da oltre 30 anni su livelli ben al di sotto della soglia della decenza.
Ho visto fiction da prima serata Rai scritte e recitate molto meglio (!), e con una trama più intrigante.
E' stato tanto sbandierato il ritorno di Argento al suo primo amore (il giallo/thriller vecchia maniera) ma qui non c'è più la minima capacità (o volontà, o entrambe) di costruire una storia che possa suscitare un minimo di pathos e si risolve tutto in lungo e noiosissimo inseguimento fra una donna e un maniaco…maniaco la cui identità fra l'altro è svelata a metà film (facendo perdere alla seconda parte ogni eventuale residuo motivo d'interesse) e sulle cui motivazioni non mi voglio dilungare perché ci vorrebbe un commento a parte.
I fans irriducibili e qualche critico burlone hanno cercato di giustificare l'inconsistenza sul versante thriller dicendo che Argento ha voluto privilegiare la parte dei rapporti umani, aprendosi così uno spiraglio verso un nuovo tipo di cinematografia più improntata verso la tenerezza…va beh, a parte che a me una simile prospettiva mi fa salire i brividi lungo la schiena, ma poi peccato che in questo film anche la parte diciamo "dei rapporti umani" sia una mer.da totale, per "merito" di una sceneggiatura improponibile e della recitazione ignominiosa della Pastorelli (un grande bluff, ormai penso che l'abbiano capito tutti), della Argento (e qui si sfonda una porta aperta) e del bambino cinese che per carità è vero che è un bambino ma visto che la storia del cinema è piena di bambini che hanno fornito buone prestazioni attoriali non vedo perché dovrei chiudere un occhio su questo che recita come un lobotomizzato.
La scena delle anguille è al di là del bene e del male, se penso a come Argento sapeva utilizzare anche gli animali nei suoi ormai lontanissimi capolavori mi prende lo sconforto.
Di dover rivalutare Il Cartaio non avrei veramente mai pensato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065705 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net