non lasciarmi regia di Mark Romanek USA, Gran Bretagna 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non lasciarmi (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON LASCIARMI

Titolo Originale: NEVER LET ME GO

RegiaMark Romanek

InterpretiCarey Mulligan, Andrew Garfield, Keira Knightley, Sally Hawkins, Charlotte Rampling, Andrea Riseborough, Nathalie Richard, Domnhall Gleeson, Charlie Rowe, Izzy Meikle-Small, Ella Purnell, Kate Bowes Renna, Hannah Sharp, Christina Carrafiell, Oliver Parson

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2010
Generedrammatico
Tratto dal libro "Non lasciarmi" di Kazuo Ishiguro
Al cinema nel Marzo 2011

•  Altri film di Mark Romanek

Trama del film Non lasciarmi

Tommy e Ruth vivono in un mondo e in un tempo che ci sembrano familiari, ma che in realtà non sono vicini a nulla che conosciamo. Trascorrono la loro infanzia ad Hailsham, un apparente idilliaco collegio inglese. Quando lasciano il rifugio della scuola e una terribile verità del loro destino si rivela a loro, devono anche confrontarsi con i profondi sentimenti di amore, gelosia e tradimento che minacciano di separarli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (126 voti)7,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non lasciarmi, 126 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

marco86  @  31/10/2011 21:00:53
   7½ / 10
[non so cosa sto per scrivere, ma di sicuro ci metterò degli spoiler, siete avvisati]

ed eccoci qua, a commentare una storia che c'ha lasciato senza fiato per la commozione :(

oltre ad aver visto questo bel film, ho anche letto il libro di Ishiguro: non è un capolavoro, ma è davvero bello, e se letto nel momento giusto, può risultare sconvolgente.
voglio intanto dire una cosa a chi accusa film e libro di sfruttare una storia trita e ritrita: questa non è una storia sugli androidi. la fantascienza c'entra davvero poco.
il libro di Ishiguro è in realtà un romanzo esistenziale: la storia dei cloni, che ricordano un pò gli androidi di Blade Runner, è solo uno stratagemma narrativo per parlare dell'esistenza umana.
nel libro questo è lasciato sottinteso, mentre nel film viene esplicitamente detto da Kathy nella scena finale: gli uomini, così come i cloni, vivono per morire. e questa morte non si realizza soltanto alla fine del "ciclo", ma è una morte intrinsecamente presente nella vita stessa, per esempio nel momento dei rimpianti e dei rimorsi, come avviene a Kathy e Tommy. nel libro, alcune tra le pagine più strazianti sono quelle in cui i due finalmente si uniscono, ma provano un profondo senso di tristezza per i 10 anni persi. ed è ancora più straziante il loro disperato tentativo di prolungare la loro esistenza di appena 3 anni, come se questi 3 anni fossero l'eternità.

quindi penso che la storia vada vista come un modo particolare di mostrarci la nostra condizione, e non come una storia di fantascienza.
questa è la mia chiave di lettura generale. ci sono poi ovviamente vari altri piccoli spunti di riflessione, come quello sull'infanzia: il personaggio di Miss Lucy (mi pare si chiami così) viene allontanato da Hailsham per i suoi tentativi di rendere più consapevoli i cloni della propria situazione, del proprio destino, ovvero del fatto che sono destinati a spegnersi. questo mi ricorda quella bella frase (di cui però non ricordo mai l'autore) che dice che l'infanzia finisce nel momento in cui diventi consapevole che dovrai morire.
ecco, le altre insegnanti, che si oppongono a Miss Lucy, vogliono semplicemente permettere ai bambini di essere felici nella propria infanzia spensierata, cosa che non sarebbe possibile se loro sapessero da subito cosa li aspetta.
in relazione a questo, ricordo che nel libro i ragazzi si interrogano sul senso della loro istruzione, della loro arte, della loro cultura, se tanto ciò che sono e ciò che fanno è destinato a finire.
ecco, loro sono come noi. le loro domande, sono le nostre domande.

vabbè, per non farla lunga, direi che il film è bello, ben fatto, con delle atmosfere molto malinconiche suggerite da una fotografia tendente al grigio.
se c'è un limite che ho riscontrato nel libro, è quello di non collegare emotivamente bene le prime due parti con la terza. ovvero, nelle prime due parti non ci si affeziona forse abbastanza ai personaggi per poi potersi lasciar trasportare appieno dalle loro vicende nella terza parte. questo non mi ha ovviamente impedito di avere le lacrime agli occhi, ma diciamo che il risultato avrebbe potuto essere più coinvolgente.
il limite del film è simile: scorre via troppo veloce nelle prime due parti, ovvero infanzia e adolescenza, mentre la terza mi è sembrata migliore.

basta così.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net