nightmare before christmas regia di Henry Selick USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nightmare before christmas (1993)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS

Titolo Originale: NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS

RegiaHenry Selick

InterpretiChris Sarandon, Danny Elfman, Catherine O'Hara, William Hickey, Glenn Shadix, Ken Page, Edward Ivory, Paul Reubens

Durata: h 1.13
NazionalitàUSA 1993
Generefantastico
Al cinema nel Settembre 1993

•  Altri film di Henry Selick

Trama del film Nightmare before christmas

Jack Skeletron, il sovrano della città di Halloween, vuole riprodurre la magia della città di Natale, naturalmente a modo suo, e per fare ciò rapisce proprio Babbo Natale, mettendo in pericolo il naturale equilibrio fra le festività. Riuscirà Sally, con il suo amore, a far ritornare Jack sui propri passi ed evitare così questo disastro?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,43 / 10 (243 voti)8,43Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nightmare before christmas, 243 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  26/11/2015 12:29:51
   9 / 10
Pilastro meraviglioso del cinema d'animazione americano, lascito eterno alla regia di Henry Selick e film simbolo, icona e manifesto della tecnica d'animazione dello Stop-Motion, lanciata al grande pubblico proprio da questo capolavoro. Ovviamente non è il primo film ad usare questa meravigliosa e artigianale tecnica di animazione, c'erano già stati vari esempi precedentemente (oltre al fatto che lo stop-motion è una tecnica cinematografica usata anche nei film in live-action da decenni prima di questo film) ma è con "Nightmare Before Christmas" che un pubblico più di massa ha cominciato a conoscere questa tecnica e ad associarla appunto ad un film di animazione o "cartone animato" che dir si voglia.

Proprio nei film d'animazione lo Stop-Motion trova a mio avviso la sua collocazione migliore non più semplice effetto speciale in un live-action ma struttura e base di tutto il film e di tutti i personaggi. Una tecnica che amo alla follia. Questi meravigliosi pupazzetti.

E così è nato questo gioiello, dalla fervida e ai tempi scatenata fantasia di Tim Burton (produttore, sceneggiatore e ideatore di storia e personaggi) che affida la regia all'amico Henry Selick che con questo film stracolmo di movimenti, immagini e scene indimenticabili si consacra maestro dello Stop-Motion riuscendo a ripetersi su simili livelli 15 anni più tardi con il più maturo e oscuro "Coraline".

"Nightmare Before Christmas" invece è una fiaba dark adatta a tutti anche ai più piccoli, cromaticamente indimenticabile tra tonalità di nero (Halloween) e bianco (Natale) più quelli sfondi al chiaro di una luna gigantesca e meravigliosa. Selick e Burton riescono a creare un film d'animazione con una tecnica inusuale per un grande pubblico (ma, lo dico per esperienza personale, affascinante per i bambini, oh miei meravigliosi pupazzetti animati a mano) che tuttavia è riuscito a diventare un vero e proprio classico, un "Traditional" valevole per ben due festività e, ovviamente, godibile pure a Ferragosto che tanto è perfetto comunque.

Forte di un personaggio protagonista ENORME come Jack Skeletron, una delle più memorabili icone del cinema d'animazione americano. Quanto è straordinario vederlo muoversi con quelle sue movenze sghembe, contorte, la sua figura esile (grazie al cà, è uno scheletro) Jack è uno dei più riusciti esempi di stop-motion che io abbia mai visto, è bellissimo, è perfetto, è indimenticabile, saluta Jack, Fantasma Re http://vignette3.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/9/9c/Jack_Skeletron.jpg/revision/latest?cb=20100921200518&format=webp

Ed oltre alla realizzazione del modellino e alla caratterizzazione grafica del personaggio, Jack ha anche una caratterizzazione perfetta e stratificata, è un po' macabro, è divertente, è romantico, è tormentato e, nel finale, càzzutissimo. Dal primo all'ultimo secondo poi, è carismatico, buca lo schermo, impossibile dimenticarsi di lui.
Attorniato poi da una selva di comprimari meravigliosi (Tim Burton anni '90... Bei tempi) Sally, il dispettoso trio Vado, Vedo e Prendo, il dottore, il sindaco doppia faccia, il suo mitico cane fantasma, Zero (curiosa assonanza con il doppiatore italiano di Jack) ma non solo, persino tutte le figure di contorno sono azzeccate i vampiri canterini sono esilaranti, ad esempio.

Il Bau-Bau invece è un villain un po' così, probabilmente perché a Burton e Selick di un villain qui non fregava una mazza e il film si concentra su tutt'altri aspetti, tutto incentrato sulla figura di Jack, i suoi dubbi, la sua psicologia e il suo essere diviso tra Halloween, in quanto Re delle zucche, e il Natale. Quindi il Bau-Bau è graficamente e visivamente fico, quando appare davvero per la prima volta è un ganzo giocatore d'azzardo che si atteggia a Fred Buscaglione fatto di insetti e avvolto in un sacco, cantando la sua fìghissima canzone Giass. Poi però quando arriva lo scontro finale con Jack 'nzomma. Secondo me è una scena riempitivo giusto come ostacolino a Jack che deve rimediare al suo casino e liberare Babbo Nache ehm Natale. Giusto per mostrarci quanto è tosto Jack Skeletron quando si arrabbia. Selick la rende una scena fìghissima (il Bau-Bau in primo piano scappa, sullo sfondo Jack danza elegante con le sue scheletriche sottili forme sugli ostacoli che il suo nemico gli manda contro, bellissima scena, Stop-Motion non plus ultra, ai massimi livelli) ma il Bau-Bau non è che un moscerino (letteralmente) nell'orbita vuota di Jack.

Jack Skeletron, la faccia di teschio più simpatica che c'è.

Grandi lodi vanno fatte al doppiaggio italiano che tra questo e "Il re leone" non so quale sia meglio. In particolare... Chi l'avrebbe mai detto che Renato Zero, che certo di mestiere non fa il doppiatore, sarebbe stato un Jack Skeletron tanto perfetto e carismatico, credibilissimo e molto calato nel ruolo ? Grande sorpresa e grande lavoro del cantante mio concittadino, Jack Skeletron dalla Montagnola con furore. Oltre a questo non c'è nessuno stacco tra parlato e cantato perché le canzoni del film ovviamente le canta il Fiacchini così da rendere più omogeneo e coeso il risultato finale e l'alternanza di parti recitate a parti cantate. Per altro belle le canzoni, in cima il classico della mia infanzia ("Cos'è, cos'è, ma che colore è") e "Re del blu re del mai" davvero un piccolo classico, per altro, vista la discutibile qualità della musica di Zero ai quei tempi (dopo è peggiorato...) queste sono sicuramente le canzoni migliori cantate da lui più o meno dal 1981 se non prima. Poi vabè quando Jack grida o alza i toni (tipo quando lo abbattono e cade giù o quando si avvicina tenero al bambino e poi se ne rivà gridando "COS'EEEEEEE'") ti aspetti che se ne esca da un momento all'altro gridando "GRANDIIIIIII, SORCINIIII", eppure è davvero perfetto il Renatone qui.

Poi altre voci notevoli, Laura Boccanera/Sally, Ennio Coltorti/Bau-Bau e una del trio pestifero, Vedo, ha la voce di Monica Ward aka Lisa Simpson.

Che altro dire, film meraviglioso, classico intramontabile, lode e gloria allo Stop-Motion, lode e gloria ai pupazzetti di Henry Selick e Tim Burton.

5 risposte al commento
Ultima risposta 26/11/2015 20.55.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062779 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net