navalny regia di Daniel Roher USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

navalny (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NAVALNY

Titolo Originale: NAVALNY

RegiaDaniel Roher

InterpretiAlexey Navalny, Yulia Navalnaya, Daria Navalnaya, Zakhar Navalny, Maria Pevchikh, Christo Grozev, Leonid Volkov, Kira Yarmysh, Georgy Alburov, Anna Biryukova, Fidelius Schmid, Tim Lister, Clarissa Ward

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA 2022
Generedocumentario
Al cinema nel Marzo 2023

•  Altri film di Daniel Roher

Trama del film Navalny

Il documentario inchiesta approfondisce e indaga su quanto accaduto nell'agosto del 2020, quando Alexei Navalny, politico russo di origini ucraine - noto come uno dei maggiori oppositori e critici di Vladimir Putin - ha mostrato improvvisamente segni di malattia, perdendo anche conoscenza, su un volo partito da Mosca e diretto a Tomsk. A causa del malore, l'aereo ha fatto un atterraggio di emergenza nella cittadina di Omsk, dove Navalny è stato ricoverato e gli è stato indotto il coma. Su richiesta della famiglia del politico e del su stesso partito, Russia del Futuro, l'uomo è stato trasportato in aereo fino a Berlino, dove è stato ricoverato in una clinica, nella quale i medici hanno rintracciato nel suo corpo tracce di Novichok, avvalorando così la tesi secondo cui Navalny sia stato avvelenato. Il docufilm ricostruisce gli eventi che hanno portato a scoprire la verità, ma non è finita qui per Navalny; infatti, dopo essere uscito dal coma il 7 settembre 2020, il politico ha deciso di fare ritorno in Russia il 17 gennaio del 2021, giorno in cui è stato arrestato non appena ha messo piede in patria con l'accusa di appropriazione indebita. L'arresto di Navalny ha scatenato proteste di massa in tutto il paese e lui stesso ha iniziato uno sciopero della fame, che gli ha permesso di uscire temporaneamente dal carcere per essere curato e farvi ritorno subito dopo. Successivamente riceve una nuova condanna che lo porterà a scontare nove anni di pena, ma non è detto che il governo russo non proroghi la sua detenzione. Navalny, sopravvissuto a un avvelenamento e incarcerato, è l'emblema dell'opposizione al regime di Putin, tanto da valergli la consegna del Premio Sacharov da parte del Parlamento europeo. Questa è la storia di un uomo che per opporsi alla corruzione ha rischiato la vita e ha sacrificato la sua libertà.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (4 voti)7,38Grafico
Miglior documentario
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior documentario
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Navalny, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/08/2025 18:50:23
   7 / 10
Vedere questo documentario diretto quando Navalny era vivo e vederlo adesso indubbiamente colpisce ed inquieta allo stesso tempo la considerazione detta dal protagonista stesso. Fiero oppositore di Putin, e gli oppositori di Putin non fanno mai una bella fine, basta vedere la Politkovskaja, Litvinenko e Prigozhin, Navalny mi ha dato l'impressione di impostare la sua campagna premendo molto sul tasto del populismo. Certe "parentele" pericolose, soprattutto agli inizi della sua carriera politica non passano inosservate anche se il documentario non approfondisce maggiormente. Senza dubbio pericoloso per un regime ottuso nella sostanza ma abbastanza scaltro nel gestire tutto l'"affaire", perché al momento attuale, tale regime regge ancora. Navalny era una spina o per meglio dire un virus e come un virus è stato trattato. Preso all'aeroporto e portato in Siberia in "quarantena". Ha una cadenza da vero thriller ed momento della telefonata in cui smaschera il complotto del tentato avvelenamento è inquietante nella sua limpidezza. Col senno di poi, il regime di Putin è ancora lì e Navalny un pallido ricordo in un mondo che sempre più ha memoria corta.

ragefast  @  17/02/2024 10:08:02
   7½ / 10
Volevo vederlo da tempo e alla fine ne ho anticipato la visione al momento in cui Navalny è diventato "ufficialmente" un martire dell'anti-establishment russo.

La figura di Navalny era nota da tempo non solo agli appassionati del mondo russo e non, visto che ha riscosso parecchio successo appunto come nemico del regime russo. Il documentario però si focalizza sugli anni recenti di Navalny, in particolare a partire dall'avvelenamento del 2020, da cui poi scaturisce anche l'indagine del giornalista Christo Grozev.

Possiamo definire assolutamente incredibile il momento della telefonata farlocca di Navalny all'attentatore dell'FSB che rivela suo malgrado dettagli dell'avvelenamento.

Nel complesso è un ottimo lavoro per avere una fotografia su questi eventi recenti, su alcuni punti di vista di Navalny e in generale sulla repressione che esiste in Russia (già ben nota da decenni, in ogni caso). Tuttavia va anche detto che Navalny è stato anche criticato per alcuni aspetti controversi del suo passato, che meritano un approfondimento (non presente nel docu-film) per avere un quadro a 360°. Cosa che a questo punto spero venga fatta magari in un biopic che tratti anche gli ultimi anni prima della sua morte.

andrea9002  @  14/04/2023 10:55:06
   8 / 10
Super documentario sul coraggiosissimo temerario ed impavido Alexey Navalny, unico vero oppositorie politico di Putin, cioè non un semplice fantoccio prodotto dallo stesso regime russo.
Un grande uomo dalle idee liberali che si permetteva di accusare la politica russa, un personaggio molto scomodo da far sparire il prima possibile dalla circolazione...
Da vedere.

7219415  @  27/07/2022 16:42:36
   7 / 10
aaaah che bel paese la Russia

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/03/2023 15.51.56
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065634 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net