mystic river regia di Clint Eastwood USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mystic river (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MYSTIC RIVER

Titolo Originale: MYSTIC RIVER

RegiaClint Eastwood

InterpretiSean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon, Laurence Fishburne, Marcia Gay Harden, Laura Linney, Kevin Chapman, Tom Guiry, Emmy Rossum, Spencer Treat Clark, Andrew Mackin, Adam Nelson, Robert Wahlberg, Jenny O'Hara, John Doman, Cameron Bowen, Jason Kelly, Connor Paolo, T. Bruce Page, Miles Herter, Cayden Boyd, Tori Davis, Jonathan Togo, John Franchi, Ed O'Keefe, Shawn Fitzgibbon, Will Lyman, Celine du Tertre, Ari Graynor, Zabeth Russell, Joe Stapleton, Susan Willis, Tom Kemp, Celeste Oliva

Durata: h 2.12
NazionalitàUSA 2003
Generedrammatico
Tratto dal libro "La morte non dimentica" di Dennis Lehane
Al cinema nell'Ottobre 2003

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film Mystic river

Da ragazzini Jimmy Marcus, Sean Devine e Dave Boyle erano inseparabili. Ora, a distanza di molto tempo, i tre si ritrovano in occasione di un tragico evento: la morte della prima figlia di Jimmy. Sean, che fa il poliziotto, indaga sul fatto...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (337 voti)7,77Grafico
Miglior attore protagonista (Sean Penn)Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Sean Penn), Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior attore in un film drammatico (Sean Penn)Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Sean Penn), Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mystic river, 337 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  28/05/2018 23:24:14
   8½ / 10
Attenzione, spoiler presenti all'interno del commento.

Grandissimo film di Clint Eastwood con un cast stellare.
La trama in se non è nulla di particolarmente originale, ma quello su cui il regista indaga davvero, è il legame e le vicende tra i tre protagonisti, i quali da giovani sono stati segnati da un fatto che ha cambiato per sempre le loro vite.
La storia si svolge a Boston e ha come personaggi principali tre ragazzini, Jimmy, Dave e Sean. Un giorno, mentre il trio sta giocando in mezzo alla strada, irrompe un auto con due uomini all'interno. Dalla macchina scende uno degli uomini, apparentemente un poliziotto, che rimprovera i ragazzi, i quali si erano messi a incidere i propri nomi su del cemento fresco, e poi porta via con se Dave. In realtà i due uomini sono dei pedofili e Dave resterà loro prigioniero per quattro giorni prima di riuscire a scappare.
Dopo 25 anni, il trio, ormai adulto, non è più legato come una volta, sopratutto a causa di quanto accaduto a Dave. Un giorno, una ragazza viene uccisa e, delle indagini, se ne occupa Sean, che è diventato un poliziotto. La giovane ammazzata è la figlia di Jimmy, il quale giura di uccidere l'assassino di sua figlia, mentre, nel frattempo, Sean, svolge le indagini. In tutto ciò, Dave, cerca di stare vicino a Jimmy per fargli provare a superare il terribile momento. Nel ricercare l'omicida della figlia di Jimmy, il passato dei tre uomini tornerà a galla con inaspettate e drammatiche conseguenze.
All'apparenza, o per lo meno, durante la prima parte, il film si struttura secondo le regole del giallo classico, ovvero un omicidio e la conseguente ricerca dell'assassino.
In realtà, Eastwood vuole raccontare molto di più, perché, il delitto che avviene nella pellicola è, soltanto un pretesto per raccontare, in maniera celata, passato e presente dei tre protagonisti.
Il regista, nel fare questo, è davvero bravo, in quanto, man mano, inizia ad analizzare ogni personaggio sempre più a fondo, e più passa il tempo, più vengono fuori nuovi tasselli che vanno a formare l'intricato puzzle che vede i coinvolti i tre ex-amici.
Per fare tutto questo, Eastwood si avvale di una caratterizzazione dei protagonisti straordinaria. I tre attori, sono diretti egregiamente, risultando estremamente realistici.
Tim Robbins ne è la prova. Eastwood riesce a tirar fuori dall'attore, tutto il malessere che si possa provare per aver subito, da bambino, violenze sessuali. Difatti, ogni volta che Robbins compare, il film, già cupo di per sé, lo diventa ancora di più.
Il director, comincia pian piano a setacciare, a studiare il passato dei soggetti, collegandolo poi col presente, in modo tale da farci capire perché, ad esempio, Dave, ogni giorno che passa, diventa sempre più strano.
Viene indagato anche il passato di Jimmy Markum, passato che si scopre non essere esattamente immacolato.
Ed Eastwood, prima ancora che regista, si pone come spettatore primario, il quale inizia la sua indagine tra mille quesiti, tutti necessitanti di una risposta.
Successivamente, il regista pone noi astanti normali, come i detective di tutta la vicenda, conducendoci in un vero e proprio labirinto.
Con "Mystic River", il regista ci pone di fronte al seguente dilemma: quanto è labile il confine tra buono e cattivo?
Se Sean Devine è, per forza di cose, l'unico vero buono del film, Jimmy e Dave, ci sono presentati come due soggetti compresi nel limbo. Loro agiscono solo in base alle proprie emozioni, incuranti se le loro gesta siano giuste o sbagliate. Magari, sono giuste sotto alcuni punti di vista, ma sbagliate sotto altri. Ed è qui, appunto, che Eastwood annulla completamente il confine tra essere buono e essere cattivo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il ritmo, è ben scandito. In maniera lenta ma, al contempo, diretta, vengono fuori nuovi pezzi che, alla fine, vanno a comporre il complesso mosaico finale. In questo caso, è da elogiare il metodo narrativo di Eastwood, il quale trova il modo di raccontare sia tutta l'indagine che si svolge attorno all'omicidio, che il vissuto dei protagonisti.
Proprio su quest'ultimo punto, c'è un'ulteriore scelta registica davvero azzeccata. Il director non si concentra in maniera ossessiva sul passato dei personaggi, ma lo narra in maniera velata. Eppure, paradossalmente, è il proprio il trascorso di Sean, Dave e Jimmy ad essere protagonista. L'omicidio che avviene ad inizio pellicola, è solo il principio.
Alcune scene restano impresse, come ad esempio il confronto finale tra Jimmy e Dave. In questa sequenza, Eastwood da il meglio di sé, riuscendo innanzitutto a tirare fuori il meglio dagli attori, e poi, attraverso le singole inquadrature e l'uso della luce, crea una scena, per quanto cruda, di magistrale bellezza. Da notare come il regista illumini solo metà corpo dei protagonisti, lasciando l'altra metà nell'ombra, quasi metaforicamente.
L'atmosfera è opprimente, tetra. E lo spettatore ne risente fin da subito, perché quella che il regista mette in scena, è una storiaccia, senza momenti distensivi, senza perdono e che ha al centro, una delle cose più brutte che l'essere umano possa perpetrare, ovvero, la pedofilia. Personalmente, alla fine della visione, ero parecchio scosso.
La fotografia è fantastica. Contribuisce moltissimo a creare l'atmosfera freddissima che si respira. I toni sono gelidi, tendenti al grigio-blu, e si mantengono così per tutto il tempo.
La scenografia è come la fotografia, cupa e fredda. Il quartiere di Boston dove il film è ambientato, ci è mostrato spesso durante in notturna, come se si trattasse di un posto che nasconde molti segreti.
Eccezionale la colonna sonora. Enfatizza molto le scene più emotive.
Il cast è fenomenale. Eastwood non poteva scegliere attori migliori per le interpretazioni.
Sean Penn è pazzesco, magari non molto appariscente, ma è cosa voluta. Bastano un'interpretazione dei dialoghi spaziale e delle espressioni magnetiche per far si che l'attore di Santa Monica, faccia una recitazione indimenticabile. Nei 5 minuti che vedono Penn protagonista con Robbins sulla riva del "Mystic", il buon vecchio Sean è incredibile. Oscar sacrosanto.
Tim Robbins è inquietante. L'interprete recita in una maniera che mette i brividi, in tutti i sensi. Robbins, riesce a far provare all'astante, col solo sguardo, cosa significa aver subito quel genere di abusi, da ragazzino. Garantisco che sono sensazioni bruttissime. Ed è proprio in questo che Robbins è superlativo e infatti anche lui, vince un oscar meritatissimo.
Kevin Bacon è forse, del trio, quello che colpisce di meno, anche perché relegato ad un ruolo un po' più classico. Però, alla fine, anche lui fa il suo onesto lavoro.
La sceneggiatura, per quanto ottima, poteva essere, secondo me, un filo più dettagliata in certi punti, specie nell'ultima mezz'ora. C'è qualcosina che viene un po' arrotondata. Nulla di irreparabile comunque. L'impianto narrativo funziona, strutturato benissimo. I dialoghi sono sempre coinvolgenti, pur essendo piuttosto tipici, ma non per questo, banali. Ben orchestrati i colpi di scena. Eccellente la stesura dei personaggi.

Conclusione: senza dubbio, uno dei migliori film drammatici degli ultimi 15 anni. La perfetta sintonia tra regista e cast, tira fuori un vero gioiello. Non me la sento di definire "Mystic River" un capolavoro, ma, ci va davvero vicino. Se ancora non l'avete visto, guardatelo il prima possibile, non ve ne pentirete!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net