monsters university regia di Dan Scanlon USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

monsters university (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MONSTERS UNIVERSITY

Titolo Originale: MONSTERS UNIVERSITY

RegiaDan Scanlon

Interpreti: -

Durata: h 1.44
NazionalitàUSA 2013
Genereanimazione
Al cinema nell'Agosto 2013

•  Altri film di Dan Scanlon

Trama del film Monsters university

I mostri Mike Wazowski e James "Sully" Sullivan, appena diciottenni, si incontrano alla Monsters University. Entrambi matricole, coltivano il sogno di partecipare corso per spaventatori più prestigioso al mondo ma non riescono a sopportarsi a vicenda. La vita studentesca, però, pian piano li aiuterà a superare le loro divergenze e a diventare amici inseparabili.

Film collegati a MONSTERS UNIVERSITY

 •  MONSTERS & CO, 2002

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (68 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Monsters university, 68 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

corvo4791  @  06/04/2018 02:42:39
   10 / 10
Diverso dal primo, ma sullo stesso livello, rappresenta un po' l'altra metà della mela. Insieme, i due film rappresentano la perversione. Magnifico, profondo, perfetto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/04/2018 10.53.58
Visualizza / Rispondi al commento
starnjan  @  26/12/2015 22:02:34
   1 / 10
***** schifo e vergogna! voglio i veri cartoni animati!

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/04/2018 02.39.27
Visualizza / Rispondi al commento
darkscrol  @  16/09/2013 15:15:57
   9 / 10
la disney ancora una volta nn mi ha deluso. ovviamente questo nn ha paragoni cn il primo ma è cmq un grande film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/10/2013 02.25.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  12/09/2013 11:00:31
   7½ / 10
Bissare il successo ottenuto dal primo capitolo non era facile, soprattutto perchè a mio modesto parere si tratta di uno dei migliori film d'animazione (occidentale) in assoluto.
"Monster & Co." è un piccolo capolavoro di inventiva, un' esplosione di colori al servizio di una rutilante avventura dal ritmo indiavolato.
"Monster University" si piazza un gradino più in basso ma splende a sua volta di vivacità narrativa, il college-movie viene elaborato nella sua accezione più matura (quasi un paradosso considerata la fetta di pubblico cui il film è principalmente destinato) ed offre una morale che si discosta dalla solita scontata indulgenza di certi prodotti, offrendo una lettura giustamente vincente eppure venata da un pizzico di amarezza. La Pixar si mostra un passo avanti anche in questo e, aldilà di qualche recente lavoro meno trascinante del solito, si conferma leader di quel cinema non concepito solo per i più piccini.
L'ambientazione universitaria consente agli autori lo sfoggio del loro fantasioso estro non solo grafico. La solita sfilza di amabili mostruosità inebria splendidamente i clichè delle pellicole scolastiche, mantenendo comunque immutate le basi dell'eterna lotta tra nerd e resto del mondo in quello che è uno spassoso percorso di maturazione. L'evoluzione dei personaggi colpisce per concretezza descrivendo l'origine dell'amicizia che legherà il bestione Sulley al monocolo Mike.
Abbondano le gag e la storia, pur procedendo senza grosse sorprese, non annoia, magari manca quella controparte oscura rappresentata da Randall nel primo capitolo e si patisce l'assenza della tenerezza garantita dall' adorabile Boo, ma altre trovate tengono comunque alta la qualità dello spettacolo.
Scene cult: la corsa tra i ricci urticanti e la sequenza "orrorifica" nel mondo degli umani.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/09/2013 17.27.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  10/09/2013 14:18:16
   7 / 10
Purtroppo con l'aumentare del potere decisionale della Disney nella Pixar, la geniale casa di produzione di Lasseter si sta piegando ad una serie di progetti tesi a valorizzare i loro prodotti già esistenti e più profittevoli in termini di marketing (Toy Story, Nemo, Cars e, appunto, Monsters & Co.). Addio quindi alle sperimentazioni in stile Wall-E ed Up ed ecco i vari Toy Story 3, Cars 2, Planes, Alla ricerca di Dory e, appunto, Monsters University.

Rispetto al bruttissimo cars 2, però, perlomeno Monsters University mantiene un certo garbo di fondo, è divertente e sincero (nei limiti), anche se sfrutta un plot visto e rivisto (e rivisto) (e rivisto: praticamente si sa quello che accadrà sin dall'inizio). La realizzazione tecnica poi è non solo ben fatta, ma assolutamente perfetta in modo maniacale: i mostri sembrano interagire in un ambiente reale in tutto e per tutto, ogni dettaglio è curato fino al più insignificante dettaglio. Peccato che tanto genio si sia asservito al di0 marketing, io mi aspettavo ancora grandi cose dalla Pixar.

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/09/2013 11.06.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  27/08/2013 11:54:12
   7½ / 10
ATTENZIONE - COMMENTO SPOILEROSO
Dodici anni fa usciva quello che sarebbe diventato una delle vette d'animazione degli anni 2000, il formidabile Monster & Co, probabilmente uno dei cartoni più originali e con idee più folgoranti di sempre.
A tal proposito (originalità e idee) voglio qui ricordare un cartone recentissimo che purtroppo non riuscii a recensire, il meraviglioso Ralph Spaccatutto, sottovalutato come pochi ma capace letteralmente di stregarmi per genialità, potenza di sceneggiatura e profondità. Spero di recuperarlo e scriverne.
Insomma, dodici anni dopo (troppi, troppi, lo penalizzano) esce il prequel di Monster & co e sono due le sensazioni immediate di fine visione: la prima è che non si poteva far meglio, la seconda che questo meglio non poteva comunque mai raggiungere minimamente il livello dell'originale.
Quando hai un cartone, come il primo, che ha gran parte dei suoi punti di forza nella genialità di script e di idee (dai, non scherziamo, le porte che arrivano e fanno accedere nelle camerette, le urla, le bombole che si riempono, i mostri che hanno paura dei bambini, questa è STORIA dell'animazione) il capitolo due parte troppo svantaggiato, l'80% dell'originalità è precluso. Gli ideatori però hanno avuto la grande idea di non fare un seguito, con il rischio, davvero, di un copia-incolla del primo, ma di metter su un prequel che racconti la nascita dell'amicizia tra Mike e Sulley, l'inizio della rivalità con Randall (inizialmente timido studente nerd) e come Sulley sia diventato il re degli spaventi.
Ma, e qui sta il punto di forza di Monster University, il film racconta più che altro il sogno di Mike di diventare uno Spaventatore, non quello di Sulley. E avviene una cosa rarissima nel cinema americano, ci torneremo.
Il film è divertente (strepitosa la scena della centrifuga durante l'iniziazione), ricco di trovate ma sempre verticali, la sceneggiatura infatti procede orizzontalmente in maniera molto prevedibile, forse troppo, anche se l'ultimo quarto d'ora è davvero da favola.
E allora non resta che godersi le prevedibili 4 prove dell Olimpiadi dello spavento, sapere sin da subito chi le vincerà e bla bla bla. Molto carina la caratterizzazione della squadra di Mike, formidabile la prima prova delle Olimpiadi, quella dei riccioli tossici e, a mio parere, la terza, quella dei bimbi e/o teenager, a cui viene dedicato troppo poco spazio però.
Il solito, quando va male, buon Pixar che però nel finale raggiunge quasi i livelli dei suoi capolavori.
Prima la sfida finale e la sorprendente scoperta della truffa di Sulley, poi le bellissime scene nel camping, in particolare quelle nel dormitorio con le guardie, animazione magnifica e atmosfera horror migliore di alcuni film di genere, formidabile.
Poi quelle urla, lo scoppio e tutto quello che ne segue, con una scrittura per niente ammiccante o consolatoria, anzi. Stupendo il minuto finale della preside ad esempio, coerente con il proprio personaggio.
Ma, e torniamo a quello che accennavo su, la novità di Monster University sta altrove.
Mike non ha qualità per diventare Spaventatore.
Però ce la mette tutta, insegue il suo sogno, ci crede da morire e raggiunge il massimo che può fare.
Qualsiasi film americano avrebbe raccontato il raggiungimento del sogno di un ragazzo contro tutto (i propri limiti) e tutti. Qua no. E il messaggio un pò fa paura ed è molto coraggioso. Puoi far tutto, metterci cuore e impegno, inseguire un sogno mettendo dentro tutta la tua vita. Ma puoi non farcela. Perchè non è vero che tutti possono tutto. Monster University racconta la storia di un fallimento, e in un cartone americano questo è sorprendente. E poco importa se gli sceneggiatori avevano forse le mani legate (Mike nell'originale non è uno Spaventatore), potevano trovare mille altri modi per arrivare a quel punto.
Hanno trovato il migliore.
Il più umano.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/09/2013 12.02.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net