 
		
	 
	
				
			Mary e il Fiore della Strega, il film di Hiromasa Yonebayashi, racconta la storia di un singolare fiore azzurro, che sboccia una volta ogni sette anni tra gli alberi di una foresta incantata. E della piccola Mary Smith, che trascorre le vacanze in campagna, nei pressi di quella magica foresta, esattamente nel periodo della miracolosa fioritura. Pur di sfuggire all'ennesimo pomeriggio sonnolento in compagnia della vecchia prozia Charlotte, la sconsiderata Mary insegue un gattino randagio nel folto di una foresta minacciosa. Perse immediatamente le tracce del fuggiasco, l'attenzione della ragazzina viene catturata da un bellissimo fiore azzurro che risplende tra le erbacce. Il fiore conferisce a Mary incredibili poteri magici...
| Voto Visitatori: |           6,50 / 10 (9 voti) |  | Grafico | 
 
  
  
		
		
		
		
  	 rain  @  15/09/2024 18:24:18
 rain  @  15/09/2024 18:24:18








 6 / 10
   6 / 10








 7 / 10
   7 / 10








 7 / 10
   7 / 10








 6½ / 10
   6½ / 10








 6 / 10
   6 / 10








 7½ / 10
   7½ / 10








 5 / 10
   5 / 10 SPOILER  (E io addirittura vedo un rimando ad Anna dai capelli rossi, ma lì potrei essere di parte, o comunque potrebbe essere, questa sì, un'influenza involontaria e assorbita). Insomma boh mi è proprio risultata indigesta e abominevole come cosa, non che poi io sia un estimatore di Yonebayashi ma Arrietty per quanto "miyazakiano" manteneva una sua certa personalità, idem Marnie che potrei definire loffio ma non carente di spunti interessanti o "personali" (la protagonista femminile che sembra un Shinji in gonnella e si discosta dalle eroine miyazakiane), questa invece è la fiera del riciclo, sciatteria e della ruffianeria, tutto ciò che io NON ricerco quando guardo un film, da qui la stroncatura.
 SPOILER  (E io addirittura vedo un rimando ad Anna dai capelli rossi, ma lì potrei essere di parte, o comunque potrebbe essere, questa sì, un'influenza involontaria e assorbita). Insomma boh mi è proprio risultata indigesta e abominevole come cosa, non che poi io sia un estimatore di Yonebayashi ma Arrietty per quanto "miyazakiano" manteneva una sua certa personalità, idem Marnie che potrei definire loffio ma non carente di spunti interessanti o "personali" (la protagonista femminile che sembra un Shinji in gonnella e si discosta dalle eroine miyazakiane), questa invece è la fiera del riciclo, sciatteria e della ruffianeria, tutto ciò che io NON ricerco quando guardo un film, da qui la stroncatura. Jellybelly  @  22/06/2018 09:17:27
 Jellybelly  @  22/06/2018 09:17:27








 7 / 10
   7 / 10 SPOILER
 SPOILER








 6½ / 10
   6½ / 10Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
 Regia: Kathryn Bigelow
Regia: Kathryn Bigelow Regia: Kaouther ben Hania
Regia: Kaouther ben Haniaarchivio
 Regia: Tim Fehlbaum
Regia: Tim Fehlbaum Regia: Robert Eggers
Regia: Robert Eggers