marcia trionfale regia di Marco Bellocchio Italia, Francia, Germania 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

marcia trionfale (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MARCIA TRIONFALE

Titolo Originale: MARCIA TRIONFALE

RegiaMarco Bellocchio

InterpretiNino Bergamini, Michele Placido, Miou-Miou, Franco Nero

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia, Francia, Germania 1976
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1976

•  Altri film di Marco Bellocchio

Trama del film Marcia trionfale

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (5 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Marcia trionfale, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

outsider  @  19/12/2011 12:27:21
   9 / 10
Prima del commento una premessa è doverosa, per comprendere appieno l'opera di cui al titolo si dovrebbero conoscere quegli anni, ovvero gli anni '70 che contestualizzano il tutto, qui nel senso dello stato di cose ( leva militare) e accadimenti in molte caserme italiane. Un'altra osservazione nasce spontanea e, certamente a parer mio, è senza tempo: " le congreghe forzate di uomini esaltano il lato bestiale che gli esseri negativi recano in sé, lo amplificano e degradano gli insicuri". Questo è un concetto universale e riproposto, in svariati modi, in film che seguiranno, italiani e stranieri.

Allora, "Marcia Trionfale" è un'opera di gran pregio, permeata da e imperniata su una drammaturgia dichiaratamente forzata. Infatti, la breve ma esaustiva intervista a l grande Marco Bellocchio che trovasi in calce al DVD per la vendita ( io ho acquistato il prodotto) chiarisce e definisce questo ed altri punti salienti.

In quanto al commento, davvero, se mi impegno a superare questo voluto limite, ovvero l'enfasi accentuata e nemmeno troppo improbabile poi, ma da vedere nel modo giusto e nei limiti esatti, della drammaturgia; posso solo lodare questo film che, come dichiarato dallo stesso regista non è fortemente bellocchiano, pur risentendo ovviamente, forse per metà, della sua mano. Questa è un'opera diversa che, ai tempi, ( uscì qualche anno dopo le riprese del '76, credo nel'78 in sala) lasciò un po' d'amaro ai veri proseliti del giovane regista ma conquistò Italia ed estero, anche la difficile Francia, poiché evidentemente riportava temi attuali, certamente toccati dalla calda stampa politica di sinistra ( situazione nelle caserme per effetto della naja) e lo faceva condendo il tutto di tinte forti, non senza quel fastidioso ed esplicito riferimento al sesso, ai tabù, alle convenzioni.
Franco Nero e Michele Placido sono eccellenti, furono suggeriti a Bellocchio dal produttore da Lui interpellato per la realizzazione dell'idea e resero felice il regista; Miou Miou, meravigliosa, perfetta, invece voluta dalla co-produzione.
Accenti forti dunque nello svolgimento, eccessi evidenti, volgarità, esaltazione dell'enfasi su tutto quello che di sbagliato, ingiusto, inesatto, distorto può celarsi dietro l'incompletezza e l'inconsistenza dell'uomo. L'italia era e, in altre forme, ancora è questo, fortunatamente in misura minore.
Certamente agli estremi per colpire, questo film non vuole e non può richiamare Pisolini che qui cito perché parte di uno sguardo di contestazione già visto allora, di una visione alternativa. Dirò invece che forse verrà ricordato in un più commerciale prodotto con il grande D'Apporto nei panni del Capitano e con il bravo Amendola in quelli del soldato, o in quello dove recita l'eccellente attore siciliano Enrico Lo Verso. In questi film si ri-traccierà come in questo il lato psicologico degli uomini, giacchè le cose belle e brutte le fanno gli esseri umani ( o disumani) e non basta e non è una caserma od un contesto a distorcere, ma è lo stare insieme, l'unione degli esseri in contesti forzosi, qualunque essi siano, a portare degradazione, distruzione, alimentare la negatività in ogni forma.
Non basteranno anni di progresso a cambiare questa legge, a meno di non immaginare un'umanità progredita come extraterrestri ispirati di cui i più positivi di noi vagheggiano l'esistenza per pensare ad un modo di essere puro, ispirato, di luce, di autentico riflesso delle parole di Gesù. Tutto quello che distorce e si deforma, cannibalizzando la materia e deformando la purezza dell'essere che sulla terra è in un corpo; è malvagità, escremento, letame. Il sesso e il godimento non rappresentano un qualcosa da distaccare dal resto, ma da vedere in unità, libertà, fluida essenza dell'essere. Ecco che invece qui, ( pregio di Bellocchio) il sociale viene descritto insieme al tratto psicologico dell'uomo bestia, del diavolo ( colleghi sporchi e caratteristici ufficiali) che insegue il diavolo guida ( ufficiale toscano di probabile famiglia ricca e amante della malcapitata) dell'insicuro uomo incompleto e fattosi uomo a metà, senza ideali e con idee che in realtà sono anti uomo, di m e r d a, veri dis valori, ( Capitano interpretato da Nero) che in fondo, a tratti, appare con un fondo di bontà in quanto è solo un uomo invisibile, un uomo che non esiste, non c'è, è fatto di nulla in quanto non umano, i bassi e oscuri micro diavoli dei bassifondi ( i soldati che si realizzano in bassezze e insignificanti espressioni su un'anzianità inesistente ed inconsistente che darebbe il diritto a prevaricazioni da campo di concentramento cileno); ma anche un buono, un giovane ancora non fatto, con poche ma buone idee e proponimenti in testa, il ragazzo laureato e sbandato tutta teoria in quanto giovane ancora in formazione Placido, ma pregno di quella normale umanità che l'uomo deve avere e che segnerà una luce nel film. Il sesso, dunque, è la prima e atavica espressione dell'essere ed il rapporto con esso Bellocchio sapientemente esprime e differenzia secondo i vari personaggi e le varie psicologie ( psicopatologie direi).
La pellicola, pur toccando vari punti e aspetti sociali o possibili per le vite di chi si trovava, come il nostro bravissimo Placido recita, invischiato in situazioni similari obbligatorie per tutti, rimane sul tema del lato psicologico ( mi si perdoni la ripetizione d'obbligo) che rimarca in modo via via sempre più pregnante, fino al tragico epilogo finale che ovviamente non svelo, ma che chiarirà come un uomo non può vivere privo di umanità, pena la distruzione. Mentre scrivo si affaccia in me una riflessione; come abbiamo fatto noi uomini, in oltre 2000 anni dopo la venuta di Cristo, a non riuscire ad evolvere eliminando per la quasi totalità vuotezza, disumanità, barbarie? Verrebbe spontaneo rispondermi che forse l'uomo è e sarà sempre questo, nella sua strada incontrerà sempre il bene ed il male.
Film sempiterno dunque, questo di Bellocchio, di cui suggerisco la visione a tutti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/12/2011 18.59.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060910 commenti su 52055 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net